|
|
Data di nascita: | 11/25/1873 |
Luogo di nascita: | PALERMO |
Data del decesso: | 01/01/1959 |
Padre: | Giuseppe |
Madre: | LA LOGGIA Vincenza |
Coniuge: | SEISMIT DODA Rita |
Figli: | Marcello |
Luogo di residenza: | ROMA |
Indirizzo: | palazzo Brancaccio, Via Merulana, 247 |
Titoli di studio: | Laurea in medicina |
Conseguiti nel: | 07/1897 |
Presso: | Università di Palermo |
Professione: | Docente universitario |
Altre professioni: | Medico |
Carriera: | Libero docente per titoli in patologia chirurgica alla Università di Roma (1903)
Libero docente in clinica chirurgica e medicina operativa alla Università di Roma (1906)
Professore ordinario di Patologia speciale chirurgica dimostrativa alla Università di Pavia (17 novembre 1912)
Professore ordinario di Patologia speciale chirurgica dimostrativa alla Università di Catania (28 marzo 1920)
Professore ordinario di Patologia speciale chirurgica dimostrativa alla Università di Roma (12 dicembre 1920)
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia alla Università di Roma (29 ottobre 1935) (18 novembre 1937) (fino al 1939)
Presidente della scuola medico-clinica ospedaliera di Roma |
Cariche e titoli: | Membro dell'Accademia medica di Roma
Membro della Società internazionale di chirurgia
Membro della Società italiana di chirurgia
Membro della Accademia Lancisiana di Roma
Membro della Società romana di chirurgia
Membro della Società medico chirurgica di Pavia
Membro della Società piemontese di chirurgia
Membro della Società lombarda di chirurgia
Membro del Consiglio superiore dell'educazione nazionale
Membro del Consiglio nazionale delle ricerche per la medicina
Direttore dell'Ospedale scuola infermiere "Principessa Jolanda" (Milano)
Membro del Consiglio sanitario provinciale di Roma
Membro del Consiglio sanitario governatoriale
Tenente colonnello medico
Membro della Società siciliana per la storia patria |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Proponente: | Ministro dell'educazione nazionale |  | ante 03/11/1938 |
 | Senatore |
| 03/02/1939 |
 | Ministro dell'educazione nazionale |
| 05/07/1939 |
Nomina: | 10/20/1939 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Convalida: | 14/11/1939 |
Presidente Commissione verifica titoli: | Ettore Giuria |
Giuramento: | 21/12/1939 |
|
|
|
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 10 maggio 1931
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 11 luglio 1932
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 30 maggio 1935
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1° giugno 1939
Commendatore dell'Ordine equestre di San Gregorio Magno |
|
|
|
Periodo: | 1917 I guerra mondiale |  |
Volontario: | SI |
|
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare (23 gennaio 1940-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.
|
|
Deferimento: | 04/06/1945 |  |  |
Gruppo di imputazione: | 6° |  | "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato" |
Provvedimento: | Ordinanza di decadenza | Data: | 29/11/1945 |
Provvedimento: | Ordinanza di inammissibilità del ricorso | Data: | 24/06/1946 |
Provvedimento: | Sentenza di cassazione della decadenza (Sezz. Unite Civili-Cassazione) | Data: | 08/07/1948 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
|