|
|
Data di nascita: | 04/21/1880 |
Luogo di nascita: | NOICATTARO (Bari) |
Data del decesso: | 08/06/1970 |
Luogo di decesso: | ROMA |
Padre: | Angelo |
Madre: | CRAPUZZI Marianna |
Coniuge: | BALACCO Anita |
Figli: | Angelo
Vito
Tito |
Luogo di residenza: | GENOVA |
Indirizzo: | Passo Assarotti, 2 |
Titoli di studio: | Laurea in medicina e chirurgia |
Conseguiti nel: | 13/07/1903 |
Presso: | Università di Roma |
Professione: | Docente universitario |
Altre professioni: | Medico |
Carriera: | Libero docente per titoli di patologia speciale medica nelle Università di Roma e di Palermo (1907-1924)
Professore ordinario di Clinica e patologia medica alla Università di Cagliari (1923)
Professore ordinario di Clinica e Patologia medica alla Università di Genova (ottobre 1925)
Direttore della Clinica medica generale dell'Università di Genova
Rettore della Università di Bari (ottobre 1924-ottobre 1925)
Rettore della Accademia della Gioventù Italiana Littorio
Professore onorario della Facoltà medica dell'Università di Montevideo
Professore onorario dell'Accademia medica di Buenos Aires |
Cariche e titoli: | Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (15 febbraio 1926-31 dicembre 1928)
Socio ad honorem dell'Accademia nazionale di Madrid
Socio dell'Accademia peloritana di Messina
Socio dell'Accademia medica di Bari
Socio dell'Accademia medica di Ferrara
Socio dell'Accademia medica di Milano
Professore onorario della Facoltà medica di Bordeaux
Presidente dell'Accademia medica di Genova
Membro del Consiglio superiore di sanità
Membro del Consiglio nazionale delle ricerche per la medicina e biologia |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Proponente: | Direttore della Gazzetta del Popolo |  | 10/11/1932 |
 | Prefetto di Genova |
| 13/12/1932 |
 | Capo di gabinetto al Ministero dell'interno |
| 12/1932 |
 | Ministro dei lavori pubblici |
| 19/12/1932 |
 | Ministro dei lavori pubblici |
| 10/10/1933 |
 | Prefetto di Genova |
| 26/10/1933 |
Nomina: | 12/09/1933 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Relatore: | Giacomo Suardo |
Convalida: | 19/12/1933 |
Giuramento: | 20/12/1933 |
|
|
|
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 15 agosto 1913
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 28 ottobre 1921
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 13 novembre 1924
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 12 novembre 1925
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 15 novembre 1936
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 30 maggio 1935
Commendatore dell'Ordine della Stella di Romania
Cavaliere di prima classe al merito culturale di Romania
Cavaliere dell'Ordine di Alfonso XII |
|
|
|
Periodo: | 1915-1918 I guerra mondiale |  |
Mansioni: | Maggiore medico |
Decorazioni: | Croce di guerra; Medaglia interalleata della Vittoria |  |
|
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (25 ottobre 1935-2 marzo 1939)
Membro della Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare (17 aprile 1939-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.
|
|
Deferimento: | 07/08/1944 |  |  |
Gruppo di imputazione: | 6° |  | "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato" |
Provvedimento: | Ordinanza di decadenza | Data: | 16/11/1944 |
Provvedimento: | Sentenza di cassazione della decadenza (Sezz. Unite Civili-Cassazione) | Data: | 08/07/1948 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
|