|
|
Data di nascita: | 04/06/1872 |
Luogo di nascita: | PISTOIA |
Data del decesso: | 12/10/1951 |
Luogo di decesso: | ROMA |
Padre: | Paolo |
Madre: | CANDIA Luigia |
Coniuge: | CARVOSO Aurelia |
Figli: | Paolo |
Luogo di residenza: | ROMA |
Indirizzo: | Via di Villa Sacchetti, 11 |
Titoli di studio: | Laurea in medicina (1)
Laurea in giurisprudenza (2) |
Conseguiti nel: | 1901 (1) |
Presso: | Università di Losanna (1)
Università di Losanna e di Ginevra (2) |
Professione: | Diplomatico |
Carriera: | Commissario generale dell'emigrazione (1919-1927)
Ministro plenipotenziario di I classe (26 giugno 1921)
Ambasciatore (29 febbraio 1924)
Ambasciatore onorario |
Cariche e titoli: | Incaricato dell'insegnamento delle discipline dell'emigrazione alla Scuola giuridico-criminale alla Università di Roma (1920)
Membro del Consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro (1920-1936)
Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro
Capo della delegazione italiana alle Conferenze annue del lavoro a Ginevra (1920-1936)
Delegato all'Assemblea della società delle nazioni (1930-1931)
Presidente delle Conferenze annue del lavoro a Ginevra (1935-1936)
Presidente dell'Ufficio internazionale del lavoro (1935)
Membro del Consiglio nazionale delle ricerche
Presidente dell'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni
Presidente dell'Istituto nazionale di credito per il lavoro italiano all'estero
Presidente del Comitato permanente per l'emigrazione
Presidente dell'Accademia mondiale dell'agricoltura
Membro dell'Accademia dei Georgofili di Firenze
Socio della Società geografica italiana (1927) |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Proponente: | Autocandidato |  | ante 08/11/1928 |
 | Ministero degli affari esteri |
| 08/11/1928 |
 | Sottosegretario di Stato al Ministero delle corporazioni |
| 23/11/1928 |
Nomina: | 12/22/1928 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Relatore: | Vincenzo Morello |
Convalida: | 15/05/1929 |
Giuramento: | 18/06/1929 |
Annotazioni: | Nel regio decreto di nomina sono indicate le categorie 6 e 21, fu convalidato per la sola categoria 21 |
|
|
|
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 30 agosto 1903
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 28 aprile 1907
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 29 dicembre 1910
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 27 luglio 1919
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 3 luglio 1921
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 12 giugno 1913
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 8 giugno 1916
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 17 gennaio 1919
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 10 giugno 1920
Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 25 gennaio 1934 |
|
|
|
Decorazioni: | Croce al merito di guerra (2) |  |
|
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Commissione per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decreti-legge (25 marzo 1931-19 gennaio 1934), (1° maggio 1934-30 agosto 1937. Dimissionario)
Membro della Commissione per l'esame delle tariffe doganali e dei trattati di commercio (26 agosto 1937-2 marzo 1939)
Membro della Commissione di finanze (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
Membro della Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare (17 aprile 1939-28 gennaio 1940)
Membro della Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (16 giugno-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.
|
|
Deferimento: | 07/08/1944 |  |  |
Gruppo di imputazione: | 6° |  | "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato" |
Provvedimento: | Ordinanza di rigetto della richiesta di decadenza | Data: | 31/07/1945 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
|