.:: Dati anagrafici ::. |
|
Data di nascita: | 09/28/1869 |
Luogo di nascita: | CAMOGLI (Genova) |
Data del decesso: | 14/02/1946 |
Luogo di decesso: | GENOVA |
Padre: | Giuseppe, capitano marittimo |
Madre: | MARCHESE Sara |
Nobile al momento della nomina: | Si |
Nobile ereditario | Incerto |
Titoli nobiliari | Nobile |
Coniuge: | DEL PINO Egle |
Figli: | Giuseppe (m. 14/02/1903)
Evelina
Giuseppe |
Luogo di residenza: | GENOVA |
Indirizzo: | Via Gropallo, 4 |
Titoli di studio: | Laurea in medicina e chirurgia |
Presso: | Università di Pavia |
Scuole militari: | Scuola d'applicazione di Sanità militare (15 novembre 1894) |
Professione: | Medico |
Cariche amministrative: | Consigliere comunale di Genova (1920-1924) |
Cariche e titoli: | Segretario provinciale dell'Opera federale per la propaganda di resistenza (22 novembre 1917)
Presidente degli Ospedali civili di Genova (1925)
Maggiore generale medico (31 luglio 1938)
Amministratore della Croce rossa italiana
Accademico di merito dell'Accademia di belle arti
Presidente della Società promotrice di belle arti
Presidente dell'Associazione italo-germanica
Professore |
|
.:: Nomina a senatore ::. |
|
Proponente: | Prefetto di Genova |  | 17/12/1938 |
Nomina: | 10/12/1939 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Convalida: | 14/11/1939 |
Presidente Commissione verifica titoli: | Ettore Giuria |
Giuramento: | 21/12/1939 |
|
.:: Onorificenze ::. |
|
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 31 maggio 1903
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 7 marzo 1915
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 18 marzo 1917
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 12 aprile 1926
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 28 dicembre 1910
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 8 settembre 1921
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 17 gennaio 1935
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 3 giugno 1938
Decorato delle insegne d'ufficiale d'accademia (Francia) 2 settembre 1915
Commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno 11 novembre 1932
Commendatore dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia 8 maggio 1939 |
|
.:: Servizi bellici ::. |
|
Periodo: | 1895-1896 guerra italo-abissina
1916-1917 I guerra mondiale |  |
Arma: | Esercito |
Volontario: | SI |
Decorazioni: | Medaglia a ricordo delle campagne d'Africa; Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918; Medaglia interalleata della Vittoria; Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia; Croce al merito di guerra |  |
|
|
|
.:: Senato del Regno ::. |
|
Commissioni: | Membro della Commissione degli affari interni e della giustizia (23 gennaio 1940-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::. |
|
Deferimento: | 07/08/1944 |  |  |
Gruppo di imputazione: | 6° |  | "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato" |
Provvedimento: | Ordinanza di decadenza | Data: | 31/07/1945 |
Provvedimento: | Sentenza di cassazione della decadenza (Sezz. Unite Civili-Cassazione) | Data: | 08/07/1948 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::. |
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
Note: | La famiglia Mosso risulta inscritta nell'Albo d'oro della Repubblica di Genova, quale aggregata all'Albergo Di Negro.
|
Attività |