|
|
Data di nascita: | 03/03/1877 |
Luogo di nascita: | MILANO |
Data del decesso: | 05/11/1949 |
Luogo di decesso: | DESIO (Milano) - oggi (Monza e Brianza) |
Padre: | Egidio |
Madre: | BIELLA Giuseppina |
Coniuge: | GNECCHI Giuseppina |
Figli: | Francesco (Franco)
Giuseppina
Giovanna
Vittoria
Piera
Rodolfo
Adele |
Luogo di residenza: | MILANO |
Indirizzo: | Via Brera, 18 |
Titoli di studio: | Laurea in ingegneria |
Professione: | Industriale |
Altre professioni: | Amministratore d'azienda |
Carriera: | Direttore generale della Società italiana per le imprese elettriche "Dinamo" (1906-1915)
Amministratore della Compagnia di assicurazione di Milano (1910)
Consigliere delegato della Società anonima elettrica di Bovisio (1915-1922)
Consigliere delegato della Società idroelettrica di Cerro al Lambro (1915-1922)
Consigliere delegato del Lanificio Rossi (1916)
Presidente della Società serbatoi alpini (poi gruppo Edison) (1918-1924)
Consigliere della Società "Brioschi" per imprese elettriche (poi Piacentina) (1921-1931)
Presidente della "Bemberg S.A." (Milano) (1930)
Vicepresidente del Banco Ambrosiano di Milano (1936)
Membro del Consiglio direttivo dell'Associazione elettrotecnica italiana
Consulente tecnico della Società anonima Egidio & Pio Gavazzi (Milano)
Consigliere dell'Istituto commerciale laniero italiano (Milano)
Presidente del cotonificio di Ponte Lambro
Consigliere dell'Unione dei produttori e consumatori della materie coloranti artificiali
Presidente della Compagnia industriale di commercio estero (CICE) per il commercio italo-russo
Consigliere dell' AIVEO per il commercio con la Cina
Fondatore e presidente della Società "IRTRANS" per il transito delle merci in Persia
Presidente del lanificio Rossi
Fondatore e Presidente della Società industriale per le applicazioni chimiche SIAC di Piacenza
Consigliere della Compagnia di assicurazione "La Milano" |
Cariche amministrative: | Consigliere comunale di Milano (gennaio 1905-giugno 1910)
Assessore comunale di Milano (9 luglio 1906-31 gennaio 1907)
Consigliere comunale di Desio (1920-1926) |
Cariche e titoli: | Membro della Delegazione italiana per la Pace - Commissione per le riparazioni (1919) |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Proponente: | Ministro della cultura popolare |  | 07/12/1937 |
 | Ministro della cultura popolare |
| 11/01/1939 |
Nomina: | 10/20/1939 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Convalida: | 14/11/1939 |
Presidente Commissione verifica titoli: | Ettore Giuria |
Giuramento: | 21/12/1939 |
Annotazioni: | Gruppo Senato: Non ascritto a gruppi |
|
|
|
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 19 marzo 1905
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 21 dicembre 1916
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 28 maggio 1922
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 1° maggio 1924
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1° giugno 1933
Commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno 6 febbraio 1937 |
|
|
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia (23 gennaio 1940-5 agosto 1943) |
 |  |
|
|
.:: Alta Corte di Giustizia per le Sanzioni contro il Fascismo (ACGSF) ::.
|
|
Deferimento: | 07/08/1944 |  |  |
Gruppo di imputazione: | 6° |  | "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato" |
Provvedimento: | Ordinanza di rigetto della richiesta di decadenza | Data: | 05/03/1946 |
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Per i senatori deceduti successivamente al 17 maggio 1940, data dell'ultima seduta pubblica del Senato del Regno, non fu svolta commemorazione in Assemblea.
|
|
|
|