SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia liberale » Scheda Senatore  


PASTORE Cesare

  
  


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:07/23/1822
Luogo di nascita:CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (Mantova)
Data del decesso:09/06/1889
Luogo di decesso:CERESARA (Mantova)
Padre:Giuseppe Ignazio
Madre:OLIVARI Marta
Coniuge:Celibe
Fratelli:Francesco Alceo
Elena
Giovanni Battista
Carlo
Angelo
Rosa
Titoli di studio:Laurea in giurisprudenza
Presso:Università di Milano
Professione:Avvocato
Altre professioni:Banchiere, possidente
Cariche amministrative:Consigliere comunale di Castiglione delle Stiviere (1860-1875)
Assessore comunale di Castiglione delle Stiviere (1860-1861)
Consigliere provinciale di Mantova (1869-1874) (1877-1889)
Consigliere comunale di Mantova (1883-1888)
Membro della Deputazione provinciale di Mantova

    .:: Nomina a senatore ::.

Nomina:11/16/1882
Categoria:21 Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria
Relatore:Vincenzo Errante
Convalida:15/12/1882
Giuramento:22/11/1882
Annotazioni:Giuramento prestato prima della convalida, in seduta reale d’inaugurazione di sessione parlamentare


    .:: Servizi bellici ::.

Periodo:1848-1849 prima guerra d'indipendenza
Arma:Volontari lombardi
Volontario:SI
Decorazioni:Medaglia d'oro per l'organizzazione assistenziale ai feriti della battaglia di Solferino

    .:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
XIV
Castiglione delle Stiviere
9-1-1881*
Sinistra
Ballottaggio il 16 gennaio 1881. Elezione in corso di legislatura


    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
      Domenico Farini, Presidente

      Signori senatori.
      La notte del 9 di giugno moriva di morte improvvisa in San Martino Gusnago il senatore dottor Cesare Pastore.
      Uomo di principî schiettamente liberali aveva nella giovinezza combattuto da valoroso nella insurrezione di Milano e militato nei volontari lombardi nella guerra d'indipendenza del 1848.
      Implicato nella cospirazione di Mantova, l'anno 1853, trovò scampo nella fuga e visse esule fino al 1859, or a Londra or in Isvizzera.
      Ritornato in patria fu più volte consigliere e deputato provinciale di Mantova e, durante la quattordicesima legislatura, deputato al Parlamento per Castiglione delle Stiviere, dove era nato nel 1822.
      Apparteneva a quest'Assemblea dal novembre 1882.
      Mitezza d'indole, maniere cortesi, modestia, furono ornamento del senatore Cesare Pastore, ma a quella mitezza, a quella modestia facevano rincalzo una saldezza di convincimenti e di propositi mai smentita.
      Il largo censo usò beneficando; dai beneficati benedetto, da tutti morì rimpianto. (Bene).

      Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 14 giugno 1889.

Note:Il nome completo risulta essere: "Faustino Giuseppe Cesare".
Partecipò ai moti del 1848.
Partecipò alle cinque giornate di Milano (18-23 marzo 1848)


Attività 1678_Pastore_Cesare_IndiciAP.pdf