NO
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia liberale » Scheda Senatore  


PALLAVICINI Fabio

  
  


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:01/20/1795
Luogo di nascita:GENOVA
Data del decesso:12/06/1872
Luogo di decesso:GENOVA
Padre:Giovanni Andrea
Madre:LOMELLINI Maria Teresa, dei marchesi
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariMarchese
Coniuge:DORIA Maria Orietta
Figli: Fabio
Cesare, che sposò Eleonora dei baroni BARRACCO ed era padre di Maria Chiara e di Chiara Maria
Andrea, che sposò Adalgisa BONOLA ed era padre di Roberto
Professione:Diplomatico
Carriera:Inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Baviera (Regno di Sardegna) (2 agosto 1837-[4 novembre 1848])
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario nella Confederazione germanica (Regno di Sardegna) (26 luglio 1838-[1848])
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Sassonia (Regno di Sardegna) (26 luglio 1838-[4 novembre 1848])

    .:: Nomina a senatore ::.

Nomina:11/20/1861
Categoria:07 Gli inviati straordinari
dopo tre anni di tali funzioni
Relatore:Lodovico Sauli d'Igliano
Convalida:26/11/1861
Giuramento:26/11/1861

    .:: Onorificenze ::.

Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Commendatore del merito civile di Sassonia


    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Paolo Onorato Vigliani, Vicepresidente

    Onorevoli colleghi! [...]
    Il marchese Fabio Pallavicini, uscito da antica e chiara famiglia patrizia di Genova, entrò nella vita pubblica quando la gloriosa sua patria era divenuta serva dello straniero. Fu uditore di Stato coll'ottimo nostro collega Griffoli sotto il Primo Impero francese; seguì Napoleone il Grande in Russia, ed assistette al solenne commiato di Fontainebleau.
    Sotto la Ristorazione, fu ammesso nella carriera diplomatica e andò ministro plenipotenziario del Re di Sardegna alle Corti di Napoli, di Baviera e di Sassonia e alla Confederazione germanica; ovunque si mostrò degno di quella nobile schiera di diplomatici subalpini che, sebbene rappresentanti allora di uno Stato secondario, solevano riportare i primi onori, tanto che meritarono di essere additati a modello da un celebre scrittore di diplomazia di una grande nazione, non facile a dispensare i suoi encomi a virtù straniera.
    Il Pallavicini, assunto alla dignità di senatore nell'anno 1861, quando la sua salute già era stanca e malferma, non poté prestare nei lavori senatorii un efficace concorso; però si dimostrò a tutti e costantemente uomo di alto sentire, di tatto delicato e di fede non dubbia agli ordini liberi.

    Senato del Regno, Atti Parlamentari. Discussioni, 27 giugno 1872.

Note:Il nome completo risulta essere: "Fabiano Alessandro Maria".
Secondo altra fonte risulta nato il 20 gennaio 1794.


Attività 1640_Pallavicini_Fabio_IndiciAP.pdf1640_Pallavicini_Fabio_IndiciAP.pdf