SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia liberale » Scheda Senatore  


PATERNOSTRO Francesco

  
  


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:02/18/1840
Luogo di nascita:CORLEONE (Palermo)
Data del decesso:05/12/1913
Luogo di decesso:ROMA
Padre:Placido
Madre:DRAGNA Apollonia
Coniuge:REGALDO Caterina
Luogo di residenza:ROMA
Indirizzo:Corso Vittorio Emanuele, 51
Titoli di studio:Laurea in giurisprudenza
Presso:Università di Palermo
Professione:Prefetto
Altre professioni:Magistrato
Carriera:Prefetto di Agrigento (1° agosto 1886)
Prefetto di Reggio Calabria (1° agosto 1887)
Prefetto di Lucca (16 dicembre 1888)
Prefetto di Ferrara (16 febbraio-1° marzo 1890)
Consigliere della Corte dei conti
Presidente di sezione della Corte dei conti (1891)

    .:: Nomina a senatore ::.

Nomina:11/16/1882
Categoria:03 I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio
Relatore:Francesco Ghiglieri
Convalida:29/11/1882
Giuramento:22/11/1882
Annotazioni:Giuramento prestato prima della convalida, in seduta reale d’inaugurazione di sessione parlamentare

    .:: Onorificenze ::.

Cavaliere 6 giugno 1887 dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Ufficiale 27 gennaio 1890 dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Commendatore 21 gennaio 1894 dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 27 giugno 1909
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia

    .:: Servizi bellici ::.

Periodo:1860-1861 campagna per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia
Volontario:SI

    .:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
XI
Corleone
20-11-1870*
Sinistra
Ballottaggio il 27 novembre 1870
XII
Corleone
8-11-1874
Sinistra
XIII
Corleone
5-11-1876
Sinistra
XIV
Corleone
16-5-1880
Sinistra


    .:: Senato del Regno ::.

Cariche:Segretario (11 giugno -29 novembre 1886. Dimissionario)
Commissioni:Membro della Commissione per le petizioni (28 febbraio-27 aprile 1886)
Membro della Commissione speciale per i centesimi addizionali (12 marzo 1891)
Membro della Commissione speciale per l'esame dei disegni di legge relativi alle eccedenze dei limiti legali delle imposte dirette (4 marzo 1893)
Membro supplente della Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di giustizia (12 dicembre 1907-8 febbraio 1909)
Membro ordinario della Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di giustizia (29 marzo 1909-5 aprile 1909. Dimissionario)

    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
      Giuseppe Manfredi, Presidente

      Onorevoli colleghi! Ho il dolore di dovervi annunziare la perdita di un nostro pregiatissimo e dilettissimo collega, il senatore Francesco Paternostro, morto questa mane in Roma. La lunga sua malattia ci aveva già privati della sua partecipazione ai nostri lavori, che era stata assidua e valente sempre dal suo ingresso al Senato, che avvenne per decreto del 16 novembre 1882.
      Nato in Corleone il 18 febbraio 1840, laureato in legge, cospirò contro i Borboni e combatté nel 1860 valorosamente nelle schiere garibaldine per liberare la Sicilia dall'odiato dominio. Il 27 maggio fu all'avanguardia nell'entrata delle vittoriose armi liberatrici in Palermo attraverso le truppe borboniche. L'entusiasmo patriottico lo trasse ad Aspromonte, dove fu fatto prigioniero. Evase, riparando a Lugano sino all'amnistia.
      La riconoscenza e la devozione del paese gli furono dimostrate nel collegio di Corleone, dal quale ebbe i suffragi per la deputazione politica dalla XI alla XIV legislatura. Alla Camera fu degli operosi e meritevoli; intervenne specialmente con utilità alle discussioni in materia amministrativa e finanziaria; fu in varie giunte e commissioni. Fatto segno all'apprezzamento ed alla fiducia del Governo, fu scelto per le prefetture; ed il buon nome lasciò in Lucca ed in altre provincie. Nominato consigliere della Corte de' conti, vi era salito a presidente di sezione; e vi stava autorevole ed amato, come fra noi in Senato.
      È sommamente compianta la scomparsa del veterano della rivoluzione patria, dell'insigne d'ambe le Camere del Parlamento, del reggitore e magistrato amministrativo rettissimo e sapiente, dell'uomo di cuore, animoso, cortese ed amabile. Il Senato sente acerbo questo nuovo lutto. (Approvazioni).
      DI BROGLIO. Chiedo di parlare.
      PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
      DI BROGLIO. Quale compagno di lavoro del compianto senatore Paternostro, consenta il Senato che io mi associ alle nobili parole con le quali il nostro illustre Presidente ha così degnamente salutata la di lui cara memoria.
      Non ripeterò quanto egli disse per ricordare meriti patriottici del collega del quale rimpiangiamo l’estrema dipartita, rammentando come ancor giovanissimo cospirasse contro il Governo oppressore, sfidandone le ire pericolose, come al sorgere dell’alba fausta della liberazione egli esponesse valorosamente la sua vita combattendo tra le file dei volontari di Garibaldi.
      Neppure rammenterò l’opera notevole svolta dal senatore onorevole Paternostro in ben dodici anni di lavori parlamentari, e quale prefetto a Girgenti, a Reggio Calabria, a Lucca ed a Ferrara: solo ricordo che l’invasione colerica del 1887 in Reggio Calabria gli diede occasione di far conoscere e di far valere anche le virtù del suo cuore, adoperandosi a combattere il morbo insidioso e furente, senza riguardo ai pericoli ai quali si esponeva e meritandosi così di essere decorato della medaglia dei benemeriti della salute pubblica per l’opera sua coraggiosa e forte.
      Io ricorderò piuttosto, o signori, quello di cui posso attestare io stesso, l’opera cioè del senatore Paternostro quale magistrato della Corte dei conti.
      Entratovi consigliere nel 1891 egli vi raggiunse l’alto grado di presidente di sezione. Rigoroso nei suoi giudizi fino allo scrupolo, ma equanime sempre, egli non ebbe che un solo intento, non seguì che una sola guida, quella della cosciente applicazione della legge e della responsabilità di giudice. Il solo criterio del giusto poteva valere nel suo animo retto ed integro.
      Colpito da più mesi da grave malattia, la sua energica volontà, il suo profondo sentimento del dovere lo sorressero fino agli ultimi momenti, e gli diedero forza per compiere l’obbligo suo fino agli estremi giorni della vita.
      Al buon patriota, al magistrato integro, al funzionario intelligente ed operoso, al gentiluomo cortese, mi permetta il Senato di mandare un estremo saluto, espressione di affetto e di riconoscenza, e voglia il Senato accogliere la mia preghiera di far pervenire alla dolente vedova le nostre sincere condoglianze. (Approvazioni).
      CAVALLI. Domando di parlare.
      PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
      CAVALLI. Mi permetta il Senato che, a nome dei suoi vecchi compagni d’arme, che hanno potuto conoscere ed apprezzare il giovane siciliano in mezzo ai pericoli della lotta, in quell’epoca in cui i sentimenti nostri convergevano alla unità d’Italia, nella grande attrazione del suo compimento, io mi associ alle condoglianze per la morte del compianto onorevole Paternostro. Egli fu una delle figure più nobili e generose fra i giovani siciliani, che tanto fecero per l’unità della patria.
      Mando quindi, a nome anche degli antichi suoi commilitoni, l’estremo saluto all’animo generoso e nobile del perduto collega. (Approvazioni).
      DI SAN GIULIANO, ministro degli affari esteri. Domando di parlare.
      PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
      DI SAN GIULIANO, ministro degli affari esteri. A nome del Governo, mi associo di tutto cuore all’eloquente, caldo, commosso saluto che dal nostro illustre Presidente e dai nostri colleghi Di Broglio e Cavalli è stato rivolto alla memoria del compianto senatore Paternostro. Mi associo altresì alla proposta di inviare alla famiglia le condoglianze del Senato. (Bene).
      PRESIDENTE. Certo d’interpretare il pensiero del Senato, nel ritenere approvata la proposta fatta dal senatore Di Broglio invierò le condoglianze del Senato alla famiglia del compianto senatore Paternostro. (Approvazioni).
      Avverto che i funerali avranno luogo domani alle ore 11. La Presidenza vi sarà rappresentata, e potranno intervenirvi tutti i colleghi che vorranno rendere l’ultimo tributo di affetto e di stima al compianto senatore.

      Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 5 dicembre 1913.


Attività 1684_Paternostro_Francesco_IndiciAP.pdf