SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori dell'Italia liberale » Scheda Senatore  


PANATTONI Giuseppe

  
  


    .:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:09/09/1802
Luogo di nascita:LARI (Pisa)
Data del decesso:11/02/1874
Luogo di decesso:FIRENZE
Padre:Vincenzo
Madre:FIORI Luisa
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariNobile di Fiesole
Figli: Carlo Italo, padre di Giulio, padre di Giuseppe e Albizzo
Fratelli:Lorenzo
Angelo, che sposò Enrichetta Landini ed era padre di Giovanni
Ludovico
Parenti:FIORI Niccolajo, avo materno
FIORI Fiorindo, prozio, fratello dell'avo materno
Titoli di studio:Laurea in giurisprudenza
Presso:Università di Pisa
Professione:Avvocato
Cariche politico - amministrative:Vicepresidente del Consiglio generale (Toscana) (1848-1849)
Deputato e vicepresidente all'Assemblea Costituente (Toscana) (1849)
Membro dell'Assemblea dei rappresentanti (Toscana) (1859-1860)
Cariche e titoli: Fondatore del periodico "La Temi" (1847)
Consigliere di Stato (Governo provvisorio toscano) (1848)
Membro della Commissione incaricata di preparare in Toscana la riforma giudiziaria (1838)
Membro della Commissione incaricata di preparare i codici del Regno (1865)

    .:: Nomina a senatore ::.

Nomina:11/15/1871
Categoria:03 I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio
Relatore:Francesco Finocchietti
Convalida:30/11/1871
Giuramento:30/11/1871


    .:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
VII
Lari
25-3-1860
Moderato
VIII
Lari
27-1-1861
Moderato
IX
Lari
22-10-1865*
Moderato
Ballottaggio il 29 ottobre 1865
X
Lari
10-3-1867**
Moderato
Ballottaggio il 17 marzo 1867
XI
Lari
20-11-1870***
Moderato
Ballottaggio il 27 novembre 1870. Cessazione per nomina a senatore


    .:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
      Francesco Maria Serra, Vicepresidente

      Appena due giorni erano trascorsi dalla morte dell'illustre Gualterio ed un'altra preziosa vita, quella dell'egregio senatore Giuseppe Panattoni, spegnevasi quasi d'improvviso in Firenze.
      Dotato di mente acuta e calcolatrice e ingegno svegliatissimo, egli seppe trarre profitto immenso da doti cotanto preziose. Nella sua prima giovinezza attese nell'Ateneo Pisano agli studi gravi del Dritto, e quasi a necessario sollievo della mente seppe avvicendarli con quelli della classica ed amena letteratura, della quale fu sempre cultore appassionatissimo.
      Già dotto nella ragione penale, il nostro compianto collega godette della intimità dei dottissimi Carmignani e Romagnosi, e come letterato di merito distinto ebbe relazioni amichevoli coi più chiari d'Italia ed anche di oltremonte.
      Consociando la vera e soda dottrina giuridica colla consumata esperienza degli affari e colla coltura letteraria, egli doveva nella palestra forense acquistare, come acquistò meritatamente, tale rinomanza, quale a pochissimi è dato di raggiungere.
      Giuseppe Panattoni era vero luminare del foro toscano e non del toscano soltanto.
      Uomo aborrente per natura da qualunque tirannia, e dalla straniera più che da ogni altra, associato colla mente e col cuore ai molti illustri patrioti toscani aspiranti al risorgimento di quella nobile provincia, mercè la di lei unione al forte e ben costituito Piemonte prima, ed alle altre italiane provincie poi, egli, sebbene prudente ed assai cauto uomo fosse, cooperò efficacemente alla attuazione del nobilissimo concetto di una patria unita, libera ed indipendente sotto la valorosa e leale Dinastia Savoia.
      La fiducia che il popolo riponeva nella nobiltà del carattere e nel provato patriottismo suo non gli venne mai meno, così nel Parlamento toscano come in quello della nazione risorta, e sino a che il Governo non provvido e sapiente consiglio lo chiamò a sedere in questo consesso venerevolissimo.
      Deputato e senatore, Giuseppe Panattoni si mostrò oratore eloquente, spesso vivace, sempre dotto, temperato, cortesissimo.
      La scienza del dritto ha perduto in lui un cultore indefesso, il foro italiano uno dei suoi più belli ornamenti, il Senato un membro preclaro, l'Italia un figlio amantissimo, il quale, dipartendosi da questa terrena dimora, lasciò ricca eredità di sincero compianto e di rimembranza affettuosa.

      Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 24 febbraio 1874.

Note:Secondo altra fonte risulta nato l'8 settembre 1802.

Attività 1650_Panattoni_IndiciAP.pdf1650_Panattoni_IndiciAP.pdf