Chiudi

 

Sei in: Copertina »  Presentazione

Commissioni monocamerali, bicamerali e d'inchiesta. Storia e documenti

A cura dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica

Il progetto Commissioni monocamerali, bicamerali e d'inchiesta. Storia e documenti, redatto a cura dell'Archivio storico del Senato della Repubblica, offre ai Senatori, ma anche al più vasto pubblico di utenti interessati ai lavori parlamentari, uno strumento informativo di facile uso, che offre una immediata e agevole disponibilità di testi normativi e regolamentari, che, sia pure noti, non sono sempre di facile reperimento.

         Il progetto è articolato in 5 serie: Commissioni d'inchiesta (bicamerali e monocamerali), Commissioni consultive, Commissioni di controllo indirizzo e vigilanza, Commissioni e Comitati previsti dalla Costituzione e da leggi costituzionali, Commissioni speciali.

         Per ciascuna Commissione è stata redatta una scheda di Sintesi, che ne ricostruisce la storia, seguita da singole sezioni ordinate per legislatura e così intitolate:

Riferimenti normativi: Ai sensi dell'art. 82 della Costituzione, ʻCiascuna Camera può disporre inchieste in materia di pubblico interesse. A tale scopo nomina tra i propri componenti una Commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La Commissione di inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziariaʼ. Le norme regolamentari che disciplinano le Commissioni d'inchiesta sono gli art. 162-163 del Regolamento del Senato e gli art. 140-142 del Regolamento della Camera dei deputati.

         Non essendo stato individuato l'atto formale per la loro costituzione, nella prassi si è fatto ricorso ad un provvedimento legislativo per l'istituzione di Commissioni d'inchiesta bicamerali e alle deliberazioni di ciascuna Camera per le inchieste monocamerali.

         Dell'atto istitutivo viene sempre dato il testo nella scheda Riferimenti normativi.

Regolamento: Quando la Commissione, in base alle disposizioni istitutive, adotta un regolamento, il testo è riportato nella scheda Regolamento.

Componenti: La composizione e la durata delle Commissioni d'inchiesta sono stabilite dalle disposizioni istitutive; di norma la nomina dei componenti è affidata ai Presidenti delle Camere, mentre i Presidenti delle Commissioni d'inchiesta possono essere eletti dalla stessa Commissione oppure possono essere nominati dai presidenti delle Camere al di fuori della Commissione.

         Sulla composizione della Commissione, con le variazioni intervenute nel corso di ciascuna legislatura, viene data l'informazione nella scheda Componenti.

Documenti: L'informazione sui documenti pubblicati dalla Commissione è data nella scheda di Sintesi.

         Quando invece la Commissione ha pubblicato molti documenti, talvolta nel corso di diverse legislature, insieme con la scheda di Sintesi, è redatta la scheda Documenti, con le informazioni dettagliate, per ciascuna legislatura; dalla XI legislatura è disponibile anche la versione informatica dei documenti.

Indice delle sedute: È indicata la data e il numero delle sedute pubbliche nella scheda Indice delle sedute; dalla XI legislatura alla data è collegato il testo del resoconto stenografico che, qualora non fosse stato reperibile, è stato sostituito dal resoconto sommario.