Attività del Senato dal 24 al 30 marzo 2025
Attività delle Commissioni
- Martedì 25 marzo, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha avviato l'esame del ddl n. 1425 di conversione in legge del decreto-legge n. 27/2025, sulle disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. Ha illustrato il provvedimento il Presidente Balboni. Mercoledì 26 marzo, nel proseguirne l'esame, la Commissione ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 19 di mercoledì 2 aprile.
Martedì 25 e mercoledì 26 marzo, la Commissione ha proseguito anche l'esame congiunto dei ddl costituzionali n. 1353, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati, e n. 504, sull'ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare.
Nella seduta del 26 marzo, infine, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 1192 sulla semplificazione normativa.
- Mercoledì 26 marzo, le COMMISSIONI RIUNITE 1a e 2a hanno concluso l'esame del ddl n. 1236 sulle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera, conferendo mandato ai relatori, senatori Lisei e Stefani, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo proposto dalle Commissioni.
- Martedì 25 marzo, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, sul ddl n. 554 sull'istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi, ha ascoltato Salvatore Giuliano, Presidente dell'Associazione nazionale italiana grafologi forensi documentali (video).
Sul ddl n. 1308, approvato dalla Camera, e connessi sui reati contro gli animali, sempre l'Ufficio di Presidenza ha ascoltato l'esperta Giada Bernardi e i rappresentanti della Lega anti vivisezione (video).
La Commissione ha quindi avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1217 sulle disposizioni in materia di oralità e contradittorio nel giudizio penale di appello. Ha riferito alla Commissione il senatore Rastrelli. Sullo stesso provvedimento, mercoledì 26 marzo, l'Ufficio di Presidenza ha audito Francesco Petrelli, Presidente dell'Unione camere penali italiane, e Cesare Parodi, Presidente dell'Associazione nazionale magistrati (video).
Sempre martedì 25 marzo, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 954 in materia di determinazione del valore dell'immobile espropriato che è proseguito anche mercoledì 26.
Infine, sempre il 25 marzo, con la relazione del senatore Zanettin, ha avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 832 sulle disposizioni in materia di affidamento condiviso.
- L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI E DIFESA, mercoledì 26 marzo, sugli atti comunitari JOIN(2024) 10 def. e COM(2024) 150 def. sulla industria europea della difesa, ha audito il rappresentante della difesa all'interno del gruppo di lavoro per la politica industriale presso il Consiglio dell'Unione europea e rappresentante del Direttore nazionale della difesa presso l'Unione europea, colonnello Andrea Truppo (video).
- Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE 3a SENATO CON III E IV CAMERA, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri sulla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2025 (Doc. XXV, n. 3), e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo (Doc. XXVI, n. 3), martedì 25 marzo, hanno ascoltato il Capo di Stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano (video), e, mercoledì 26 marzo, il Direttore Generale della cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Stefano Gatti (video).
Giovedì 27 marzo, sugli stessi provvedimenti, nelle Commissioni congiunte si sono svolte le comunicazioni del Ministro degli esteri, Antonio Tajani, e del Ministro della difesa, Guido Crosetto (video).
- Martedì 25 marzo, le COMMISSIONI CONGIUNTE 3a e 4a SENATO CON III E XIV CAMERA hanno svolto l'audizione del Commissario europeo per i partenariati internazionali, Jozef Síkela, sulle tematiche di sua competenza (video).
- Mercoledì 26 marzo, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE 5a SENATO E V CAMERA, hanno svolto l'audizione della sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Lucia Albano, in merito alla Relazione sul bilancio di genere relativa all'esercizio finanziario 2023 (Doc. CCXX, n. 3) (video).
- Giovedì 27 marzo, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE 4a e 5a SENATO CON V e XIV CAMERA hanno svolto un incontro con il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale.
- La COMMISSIONE FINANZE, per il seguito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione, nella seduta antimeridiana di mercoledì 26 marzo, ha incontrato i rappresentanti della Commissione per il riordino della riscossione, INAIL, UPB (Ufficio Parlamentare di Bilancio) e Dipartimento delle finanze (video) e in quella pomeridiana, i rappresentanti della Corte dei conti e del CNO (Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro) ed un esperto (video); infine giovedì 27 marzo, sono stati auditi i rappresentanti dell'Agenzia delle entrate (video).
- Mercoledì 26 marzo, la COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, per il seguito dell'indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica nel nostro Paese, ha ascoltato rappresentanti di ActionAid e di Alleanza per l'infanzia (video).
- Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a e 8a, sul ddl n. 1372 in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica, mercoledì 26 marzo hanno ascoltato i rappresentanti di Ance, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Aidia - Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale del Notariato, Inu - Istituto Nazionale di Urbanistica e Adsi - Associazione Dimore Storiche Italiane (video).
- Mercoledì 26 marzo, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE 7a E 10a sul ddl n. 186 e connessi sulla formazione specialistica dei medici hanno ascoltato rappresentanti della Società Italiana di Simulazione in Medicina (SIMMED), del Gruppo Italiano Data manager (GIDM), dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), del Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVEMP) e dell'Università Vita-Salute San Raffaele (video). La Commissione ha poi ripreso l'esame congiungendo il ddl n. 950, illustrato dal Presidente Marti, al seguito della trattazione.
Sempre il 26 marzo, le Commissioni riunite hanno anche avviato la discussione in sede redigente del ddl n. 1357 sulla promozione della salute nelle scuole e l'istituzione della Giornata nazionale della prevenzione e della promozione della salute e dei corretti stili di vita in memoria di Umberto Veronesi. Ha riferito alle Commissioni riunite la senatrice Versace (7a Comm.), anche a nome della correlatrice Leonardi (10a Comm.).
Infine, è stata avviata la discussione in sede redigente del ddl n. 1301 sulle disposizioni per agevolare la pratica sportiva amatoriale delle persone con disabilità. Hanno riferito alle Commissioni riunite la senatrice Cosenza (7a Comm.) e il senatore Guidi (10a Comm.).
- La COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLCI, martedì 25 marzo ha fissato alle 12 di martedì 15 aprile il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al disegno di legge n. 1066, adottato come testo base, sulle norme per lo sviluppo e per l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
- Martedì 25 marzo, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, sul ddl n. 1415 in materia di economia dello spazio, approvato dalla Camera dei deputati, ha ascoltato i rappresentanti di Qascom Aerospace & Defence, Titan4, Confindustria, Agenzia spaziale italiana (ASI) e Argotec Group (video). La Commissione ne ha poi proseguito l'esame.
- Martedì 25 marzo, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA' E LAVORO, sul ddl n. 1407, approvato dalla Camera, sulle disposizioni per la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese, ha audito i rappresentanti della Confcommercio imprese per l'Italia, di Confservizi, Federdistribuzione, della Confederazione nazionale delle piccole e medie imprese (CONFLAVORO PMI), Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (CONFIMI Industria), dell'Alleanza delle cooperative italiane (Coordinamento nazionale AGCI, Confcooperative e Legacoop), Associazione nazionale per l'industria e il terziario (ANPIT), di CIGL, CISL, UIL, UGL, Confartigianato imprese, della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Coldiretti, della Confederazione italiani agricoltori (CIA) e di Confagricoltura (video).
Sempre mercoledì 25, la Commissione ha posticipato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al ddl n. 946 sulla fibromialgia alle 12 del 15 aprile e al ddl n. 1179 sulla salute mentale alle 12 del 16 aprile.
Infine, ha ripreso l'esame del ddl n. 1241 sulle prestazioni sanitarie.
- La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, martedì 25 marzo, ha ascoltato i rappresentanti di Amref Healt Africa -Italia, sul tema delle mutilazioni genitali femminili in Italia (video).
- Martedì 25 marzo, i COMITATI PER LA LEGISLAZIONE CONGIUNTI DI SENATO E CAMERA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione, hanno proseguito l'audizione del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani (video).
- Il COPASIR, martedì 25 marzo, ha ascoltato l'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano.
- La COMMISSIONE ENTI GESTORI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione, giovedì 27 marzo ha ascoltato i rappresentanti dell'Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (ONAOSI).
- Mercoledì 26 marzo, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha audito i rappresentanti di ANCI sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
- Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, giovedì 27 marzo, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione nazionale professionisti pratiche amministrative.
- La COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 26 marzo, ha svolto l'audizione di Giommaria Cuccuru, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Sassari.
- Giovedì 27 marzo, la Commissione Rifiuti h ascoltato, in mattinata, il Direttore generale della direzione economia circolare e bonifiche del MASE, Luca Proietti, nell’ambito del filone d’inchiesta relativo all’analisi dello stato di attuazione delle bonifiche in alcuni SIN del territorio nazionale, e, nel pomeriggio, l'Assessore all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e protezione civile della Regione Toscana, Monia Monni nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il cosiddetto "caso keu" in Toscana.
- La COMMISSIONE FEMMMINICIDIO giovedì 27 marzo, ha svolto l'audizione di Eleonora Frasca, ricercatrice presso l'Università di Lovanio.
- Giovedì 27 marzo, la COMMISSIONE ORLANDI E GREGORI ha svolto l'audizione di Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all’epoca della scomparsa di Orlandi.
- La COMMISSIONE DI INCHIESTA SARS-COV-2, lunedì 24 marzo, ha ascoltato Pietro Colicchio già titolare di incarico dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile e, martedì 25 marzo, Alessandro Vespignani, professore e Direttore del Network Science Institute presso la Northeastern University di Boston.