In Assemblea:
Martedì 16 gennaio, avviata discussione, sul testo proposto dalla Commissione Affari costituzionali, con le relazioni dei senatori Della Porta e Tosato del ddl d'iniziativa governativa n. 615, collegato alla manovra di finanza pubblica, e connessi, nn. 62 e 273, sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario e respinte le questioni pregiudiziali.
Mercoledì 17 gennaio, seguito della discussione: respinta la richiesta di non passaggio all'esame degli articoli, avanzata dal senatore Irto.
Giovedì 18 gennaio, seguito della discussione: concluso esame emendamenti.
Martedì 23 gennaio, approvato il ddl n. 615. Il provvedimento passa alla Camera.
Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali:
Mercoledì 3 maggio, con l'illustrazione dei senatori Della Porta e Tosato, avviato l'esame congiunto dei ddl nn. 615, di iniziativa governativa, collegato alla manovra di finanza pubblica, e 273 sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Mercoledì 23 maggio, congiunzione dei ddl n. 62 e della Petizione n. 180.
Martedì 6 giugno, fissato alle 20 di giovedì 22 giugno il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno da riferire al disegno di legge del Governo n. 615, adottato come testo base.
Giovedì 15 giugno, posticipato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno da riferire al testo base, già fissato alle 20 di giovedì 22 giugno, alle 12 di mercoledì 28 giugno.
Mercoledì 28 giugno, prorogato alle 14 di giovedì 6 luglio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno, da riferire al testo base.
Martedì 21 novembre, concluso esame e conferito mandato ai relatori a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo proposto con le modifiche approvate.
Audizioni informali »