Logo del Senato della Repubblica Italiana
Archivio delle notizie

Archivio delle notizie

Commissione Femminicidio

Mercoledì 26 luglio, la Commissione di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere ha eletto Presidente l'on. Semenzato, Vice Presidenti le sen. Leonardi e D'Elia e Segretari l'on. Ravetto e l'on. Zanella.
Vai alla sintesi dei lavori della legge istitutiva »

Audizioni:

2023

2024

lunedì 8 gennaio:
rappresentanti delle Associazioni Amleta APS, Artemisia APS, RELIVE - Relazioni libere dalle Violenze, Vìola Dauna - Odv e della cooperativa sociale BeFree

venerdì 12 gennaio:
rappresentanti delle Associazioni Senza Veli Sulla Lingua APS e Questacittà Odv - Centro Antiviolenza "Spazio Donna", Direttrice Area Dipartimentale Azienda USL Toscana Sudest e responsabile Rete Regionale Codice Rosa, Vittoria Doretti, e rappresentanti delle Associazioni Differenza Donna APS e Comunità Papa Giovanni XXIII

mercoledì 17 gennaio:
Capo della Polizia - Direttore generale della Pubblica sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani

giovedì 18 gennaio:
Renata Pelati, Amministratrice delegata della società C.D. srl. e già Presidente dell'associazione European Women's Management Development (EWMD)-Italy Network 

lunedì 22 gennaio:
Pier Carlo Montali, amministratore delegato della start up "Security Watch Srl" e ideatore del dispositivo WinLet, e Antonella Faieta, vicepresidente dell'Associazione nazionale volontarie del Telefono Rosa ODV

martedì 23 gennaio:
Saverio Gazzelloni, Direttore centrale dell'ISTAT per le statistiche demografiche e il censimento della popolazione

mercoledì 24 gennaio:
Rosa Oliva De Conciliis, Presidente onoraria della Rete per la parità APS

mercoledì 21 febbraio:
Teo Luzi, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri

giovedì 22 febbraio:
rappresentanti di Save the Children Italia

giovedì 22 febbraio:
Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma

giovedì 14 marzo:
Francesca Quadri, Capo Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri

martedì 19 marzo:
Alessandrina Tudino, Capo Ufficio legislativo del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa

martedì 26 marzo:
Adele De Notaris, in rappresentanza dell'associazione Spaziodonna Linearosa APS e Sara Maiorana, operatrice del Centro Antiviolenza «Linearosa» di Spaziodonna di Salerno

giovedì 4 aprile:
rappresentanti della Fondazione Libellula

lunedì 8 aprile:
Francesca Orlando, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Francesco Radicetti, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Boccassi, dell'Ufficio di Presidenza dell'Unione delle Camere Penali italiane, Antonio Mura, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia e rappresentanti dell'Osservatorio permanente per il contrasto alla violenza di genere, istituito presso il Ministero della Giustizia

lunedì 22 aprile:
Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, Massimo Lasalvia, Consigliere del Ministro per gli affari giuridici e Responsabile dell'Ufficio legislativo del Ministero della Salute, Giuseppe Zuccaro, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Rosaria Covelli, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della Giustizia e Presidente dell'Osservatorio permanente sull'efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica, istituito presso il Ministero della Giustizia, e Giuseppina Casella, Sostituto Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione

venerdì 17 maggio:
Laura Menicucci, Capo dipartimento per le pari opportunità, Stefano Pizzicannella, Direttore generale dell'Ufficio per le politiche delle pari opportunità, e Rossana Fabrizio, Direttrice del Servizio per le politiche di parità e pari opportunità, nonché per la prevenzione e il contrasto della violenza sessuale, della discriminazione di genere e degli atti persecutori

lunedì 20 maggio:
Fabio Pinelli, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e Augusta Iannini, già Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.

martedì 28 maggio:
Giuseppe Cerrone, Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero dell'Istruzione e del merito.

martedì 18 giugno:
Silvana Sciarra, Presidente della Scuola Superiore della Magistratura

giovedì 20 giugno:
Irma Conti, Vice Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma nonché componente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale; prefetto Paolo Formicola, direttore dell'Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari del Ministero dell'interno.

giovedì 27 giugno:
Cristina Cattaneo, ordinaria di medicina legale - Università degli Studi di Milano

venerdì 28 giugno:
Margherita Cassano, prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione.

Pagine web speciali a cura del Senato

Il Senato della Repubblica ha dedicato alcune pagine web a ricorrenze speciali. Le pagine, una novità della XIX Legislatura, rappresentano un tentativo di fare informazione a partire dalle numerose fonti che il Senato custodisce: gli atti parlamentari, i documenti dell’Archivio storico, le straordinarie collezioni della Biblioteca e dell’Emeroteca.

75 anni della Costituzione - La storia della Carta fondamentale, la sala di Palazzo Giustiniani dove venne firmata il 27 dicembre 1947, le pubblicazioni del Senato - 27 dicembre 2022

In ricordo di Papa Benedetto XVI - Una testimonianza del rapporto tra il Senato della Repubblica e il Cardinale Joseph Ratzinger, a partire dalla lectio magistralis del 2004 in Sala Capitolare - 31 dicembre 2022

In ricordo di Giovanni Agnelli - A dieci anni dalla scomparsa. La nomina a senatore a vita, la conferenza "Scenari della globalizzazione" in Sala Zuccari, la commemorazione in Aula - 24 gennaio 2023

Giorno della Memoria - L’incontro di Sami Modiano con gli studenti a Palazzo Giustiniani, gli interventi in Aula della senatrice a vita Liliana Segre - 27 gennaio 2023

Giorno del Ricordo - La legge istitutiva, i servizi speciali di SenatoTV, per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe” - 10 febbraio 2023

Giornata Internazionale della Donna 2023 - Le pubblicazioni del Senato, i servizi speciali di SenatoTV, i dossier dell'Ufficio Valutazione Impatto

Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera - Il 17 marzo 1861 viene promulgata la legge che proclama: «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d'Italia» - 17 marzo 2023

Festa della Liberazione - “Un dovere comune: la custodia e la difesa del patrimonio spirituale dal quale emerse la liberazione” (Ivanoe Bonomi) - 25 aprile 2023

Primo Maggio - Il diritto al lavoro e il dovere di lavorare. Il tema del lavoro nella Costituzione della Repubblica Italiana, i lavori dell’Assemblea Costituente - 1° maggio 2023

75 anni del Senato della Repubblica - Le iniziative per ricordare la prima seduta del Senato della Repubblica, il Concerto a Piazza Navona, la mostra a Palazzo Giustiniani, l’evento in Aula - 8 maggio 2023

Giornata dell’Europa - La bandiera, l'inno, il motto “Unità nella diversità” e la moneta unica: l’identità dell'Unione Europea e la sua volontà di pace - 9 maggio 2023

Festa della Repubblica - Il 2 giugno 1946 il popolo italiano si reca alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese, decidendo tra monarchia e repubblica - 2 giugno 2023

In ricordo del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano - Palazzo Madama rende omaggio al Senatore di diritto e a vita, scomparso il 22 settembre 2023.

Giornata della Memoria 2024 - Il 27 gennaio, giorno in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, i contenuti di SenatoTV e la visita al Memoriale della Shoah di Milano della senatrice a vita Segre, con il Presidente del Senato e la Commissione Antidiscriminazioni.

Giornata Internazionale della Donna 2024 - Il Senato dedica una pagina web all'8 marzo con servizi speciali di SenatoTV e interviste alle Vice Presidenti e alle senatrici rappresentanti di tutti i Gruppi parlamentari.

Luigi Einaudi - Palazzo Madama rende omaggio all'ex senatore di diritto e a vita, in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita ripercorrendo con i documenti e i materiali dell'Archivio storico la sua attività nel Senato della Repubblica (discorsi in Assemblea dal 1955 al 1961) e nel Senato del Regno (fascicolo personale con la nomina e, per la prima volta in formato digitale, i discorsi e le relazioni sui ddl dal 1920 al 1922).

Giuseppe MazziniIn occasione della nascita, il 22 giugno 1805, il Senato dedica una pagina speciale a Giuseppe Mazzini, con immagini, documenti della Biblioteca del Senato e il video dello spettacolo di Edoardo Sylos Labini “Inimitabili: Giuseppe Mazzini”, che si è tenuto mercoledì 19 giugno 2024, nel cortile di Sant’Ivo alla Sapienza, su iniziativa del Presidente del Senato Ignazio La Russa. 

Audizioni in Commissione Femminicidio

Venerdì 28 giugno alle 10, la Commissione Femminicidio ha in programma l'audizione di Margherita Cassano, prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione. Giovedì 27 giugno ha svolto l'audizione di Cristina Cattaneo, ordinaria di medicina legale all'Università degli Studi di Milano.

Vai all'elenco delle audizioni »

Lavori parlamentari in Assemblea

L'Assemblea è convocata martedì 2 luglio alle 16,30 per la discussione del ddl di conversione, con modificazioni, del d-l n. 61/2024, sulle disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate (A.S. 1173).

In calendario la prossima settimana anche:
il decreto agricoltura (A.S. 1138)
Sintesi dei lavori »
giovedì 4 luglio alle 15, il question time.

Giovedì 27 giugno, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il ddl n. 1048, di delega al Governo in materia di florovivaismo.
Sintesi dei lavori »
Per il question time hanno risposto alle interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, i Ministri dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dell'università, Anna Maria Bernini.

Calendario dei lavori fino al 25 luglio »

Scuola, rinnovata la collaborazione Parlamento-Ministero dell'Istruzione e del merito

Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l’a.s. 2023/24

La circolare del Ministero dell’Istruzione e del merito inviata alle scuole conferma l’impegno del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del MIM nel diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della Costituzione, anche al fine di coadiuvare e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.
Grazie al contributo degli Uffici Scolastici Regionali, dei dirigenti scolastici e dei docenti è stata portata avanti negli anni un’attività di riflessione sui principi costituzionali e, più in generale, sulla legalità nonché sui temi legati alla tutela dell'ambiente, del territorio e dei patrimoni materiali e immateriali della collettività.
Quattro le iniziative destinate alle scuole secondarie di secondo grado:
- il concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", bandito dalle tre Istituzioni, si propone di coinvolgere gli studenti invitandoli a presentare un elaborato in formato digitale su un articolo o sul testo costituzionale;
- i progetti "Un giorno in Senato" e "SenatoAmbiente"- organizzati dal Senato della Repubblica con la collaborazione del MIM - sono entrambi destinati agli studenti del terzo e quarto anno della scuola superiore e sono inseriti nei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. "Un giorno in Senato" consente di approfondire i meccanismi del procedimento legislativo, coinvolgendo gli studenti nella redazione e approvazione di un disegno di legge su un tema di loro interesse, che sarà approfondito e discusso in Senato dalle classi vincitrici. "SenatoAmbiente", invece, è incentrato sulle funzioni conoscitive, ispettive e di controllo e coinvolge gli studenti, come una vera e propria Commissione parlamentare, nello svolgimento di un'indagine conoscitiva su un tema di interesse ambientale e nella redazione di documento conclusivo che i vincitori presentano a Palazzo Madama;
- la "Giornata di formazione a Montecitorio" consente agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori di vivere una concreta esperienza di vita parlamentare alla Camera dei deputati, simulando i lavori di una commissione in sede referente, visitando Palazzo Montecitorio, partecipando ad un incontro-dibattito con membri dell’Ufficio di Presidenza e di una Commissione parlamentare.
Agli studenti più giovani della scuola secondaria di primo grado sono dedicati due concorsi, "Testimoni dei Diritti" e “Parlawiki- Costruisci il vocabolario della democrazia”:
- "Testimoni dei Diritti" impegna i ragazzi a confrontarsi sui princìpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, verificarne l'attuazione nel proprio territorio e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto, dando conto del lavoro svolto attraverso un elaborato multimediale.
- "Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia", organizzato dalla Camera dei deputati, invita gli studenti a illustrare con originalità alcune "parole chiave" della democrazia attraverso il linguaggio multimediale. Una selezione dei lavori viene poi pubblicata sul sito giovani.camera.it per la votazione online che decreta le classi vincitrici del concorso.
Al concorso "Parlawiki" possono partecipare anche gli alunni della scuola primaria (classi quinte), cui si rivolge anche il concorso, organizzato dal Senato, "Vorrei una Legge che...", con cui si invitano i ragazzi a individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto, elaborarne il titolo e gli articoli, e infine illustrarlo facendo ricorso a una modalità espressiva a scelta.
Tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione e i bandi dei concorsi sono disponibili nella nota del Ministero dell’istruzione e del merito, sulla piattaforma www.cittadinanza-costituzione.it oltre che sui siti istituzionali dedicati alle iniziative di Senato e Camera per le scuole senatoragazzi.it e giovani.camera.it.

Bandi di concorso in collaborazione con il Parlamento. Anno scolastico 2023-24

Tour virtuale del Senato

Palazzo Madama è visitabile virtualmente su smartphone, tablet e PC. È possibile così "entrare" nell'Aula e nelle altre Sale di rappresentanza mediante una ricostruzione tridimensionale dei diversi ambienti, leggendo o ascoltando (anche in lingua inglese) una descrizione dei più significativi aspetti storici e artistici. Si può seguire l'intero percorso mediante la funzione di tour automatico. È disponibile una visita virtuale anche di Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la nostra Costituzione, di Palazzo Carpegna e Palazzo della Minerva, sedi, rispettivamente, delle Commissioni permanenti e della Biblioteca del Senato.

Visita virtuale dei Palazzi del Senato »

Lavori parlamentari: in primo piano nelle Commissioni (1a-6a)

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

» Benefici vittime del terrorismo: martedì 2 luglio alle 13, audizioni informali sui ddl nn. 838 e 991
Sintesi dei lavori »

» Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali: martedì 2 luglio, avvio discussione in sede deliberante ddl n. 451

COMMISSIONE GIUSTIZIA

» Intelligenza artificiale: mercoledì 3 e giovedì 4 luglio alle 9,15, audizioni informale, in sede consultiva, sul ddl n. 1146 di iniziativa governativa
Sintesi dei lavori »
» Contrasto alla surrogazione di maternità: seguito esame ddl n. 824, approvato alla Camera dei deputati, e congiunti
Sintesi dei lavori »
» Reati di violenza sessuale contro le donne nei conflitti armati: seguito discussione in sede redigente ddl n. 1135
Sintesi dei lavori »

COMMISSIONE ESTERI E DIFESA

» D-l n. 61/2024 - Associazioni sindacali tra militari: martedì 2 luglio, avvio esamne ddl n. 1173 
Sintesi dei lavori »
» Partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali: seguito esame ddl n. 1020
Sintesi dei lavori »

COMMISSIONE POLITICHE UE

» Aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea: seguito esame Affare assegnato n. 9
» Seguito esame di progetti di atti legislativi dell'Unione europea

COMMISSIONE BILANCIO

» Esame in sede consultiva dei provvedimenti

COMMISSIONE FINANZE

» Promozione di progetti a impatto sociale sul territorio: martedì 2 luglio, audizioni informali sul ddl n. 1049 
Sintesi dei lavori »
» Istituzione Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario: avvio discussione in sede redigente del Doc. XXII n.15
» Istituzione Commissione di inchiesta su sistema bancario, finanziario e assicurativo: seguito discussione in sede redigente del Doc. XXII n.14 
Sintesi dei lavori »
» Agevolazioni fiscali start-up: seguito discussione in sede redigente del ddl n. 816
Sintesi dei lavori »

Lavori parlamentari: in primo piano nelle Commissioni (7a-10a)

COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE

» Prospettive di riforma del calcio italiano: martedì 2 luglio alle 14,45, audizioni informali sull'affare assegnato n. 373
Sintesi dei lavori »
» Centenario della fondazione della città di Latina: mercoledì 3 luglio, avvio della discussione in sede deliberante del ddl n. 785
Sintesi dei lavori »
» Promozione delle manifestazioni in abiti storici: mercoledì 3 luglio, avvio della discussione in sede deliberante del ddl n. 597
Sintesi dei lavori »
» Istituzione del Museo del Ricordo: mercoledì 3 luglio, avvio della discussione in sede deliberante del ddl n. 1021
Sintesi dei lavori »

COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI

» Codice della strada: martedì 2 luglio alle 13, audizioni informali sul ddl n. 6 e connessi
Sintesi dei lavori »
» Tutela dei minori nella dimensione digitale: seguito della discussione congiunta dei ddl nn. 1136 e 1160
Sintesi dei lavori »

COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA

» D-l n. 63/2024 - Decreto agricoltura: seguito esame ddl n. 1138
Sintesi dei lavori »

COMMISSIONE SANITÁ E LAVORO

» D-l n. 73/2024 - Liste d'attesa: martedì 2 luglio alle 10, audizioni informali sul ddl n. 1161
Sintesi dei lavori »
» Proposta di nomina presidente dell'Agenzia italiana per la gioventù: martedì 2 luglio alle 14,30, audizione sull'Atto del Governo n. 51 di Federica Celestini Campanari