Logo del Senato della Repubblica Italiana
Archivio delle notizie

Archivio delle notizie

Mozione sul riconoscimento dell'Holodomor come genocidio: discussione in Aula

Mercoledì 26 luglio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato la mozione n. 45 sul riconoscimento dell'Holodomor come genocidio ai danni del popolo ucraino.

Mozione di sfiducia individuale al ministro Santanchè: reiezione in Aula

Mercoledì 26 luglio l'Assemblea ha respinto la mozione n. 62 di sfiducia individuale al Ministro del turismo, Daniela Santanchè

Celiachia: in Commissione 10a

Sintesid ei lavori in Commissione Sanità e Lavoro

2023

Martedì 25 luglio, disgiunzione, per il seguito della discussione in sede redigente del ddl n. 623 dai ddl nn. 524 e 727.

Mercoledì 26 luglio, fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di mercoledì 13 settembre.

Commemorazione di Francesco Nuti in Aula

Mercoledì 26 luglio si è svolta in Aula la commemorazione dell'attore, regista, sceneggiatore e produttore Francesco Nuti, scomparso lo scorso 12 giugno. Il ricordo si è aperto con l'intervento del Presidente Ignazio La Russa.

Cerimonia del "Ventaglio"

Mercoledì 26 luglio, si è svolto il tradizionale incontro estivo del Presidente del Senato con la Stampa Parlamentare in Sala Koch di Palazzo Madama. Il Presidente La Russa ha ricevuto dai giornalisti un Ventaglio realizzato da Robert De Paolis, contraccambiando il regalo con un fascicolo, da sfogliare come un ventaglio, delle pagine web che il Senato ha dedicato a ricorrenze speciali.

Un ventaglio di pagine speciali del Senato »
Video della cerimonia »

Istituzione assistente per autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola: in Commissioni riunite 7a e 10a

2023

Sintesi dei lavori in Commissioni riunite 7a e 10a

Martedì 28 febbraio, avviata discussione in sede redigente del ddl n. 236, in materia di introduzione del profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico. Hanno riferito alle Commissioni i senatori Occhiuto (7a Comm.) e  Russo (10a Comm.).

Audizioni in Uffici di Presidenza

mercoledì 22 marzo:
rappresentanti dei sindacati (video)

mercoledì 29 marzo:
rappresentanti di SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS E ANIEF (video)

martedì 2 maggio:
rappresentanti di Alleanza Cooperative Italiane (video)

mercoledì 26 luglio:
rappresentanti di FISH (Federazione italiana per il superamento dell'handicap), Associazione ASACOM (Assistenti all'autonomia e alla comunicazione), FAND (Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili), UICI (Unione italiana ciechi e ipovedenti), FIRST (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità), ENS (Ente Nazionale Sordi) (video)

Elezione Presidenti province e sindaci metropolitani: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

2022

Martedì 6 dicembre, con la relazione della senatrice Pirovano, avviato l'esame del ddl n. 203, in materia di elezione diretta dei Presidenti delle province e dei sindaci metropolitani.

Martedì 20 dicembre, congiunto con il ddl n. 367

2023

Martedì 10 gennaio, congiunti i ddl nn. 57 e 417.

Mercoledì 25 gennaio, congiunto il ddl n. 459

Martedì 14 febbraio, congiunto il ddl n. 443.

Martedì 7 marzo, congiunti i ddl nn. 490 e 556.

Mercoledì 17 maggio, congiunto il ddl n. 313.

Martedì 6 giugno, adottato un testo unificato, come testo base della relatrice.

Giovedì 15 giugno, fissato alle 12 di martedì 27 giugno il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al testo unificato.

Martedì 20 giugno prorogato il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno alle 18 di giovedì 29 giugno.

Mercoledì 28 giugno, prorogato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 di lunedì 3 luglio.

Mercoledì 26 luglio, congiunta la Petizione n. 488.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

mercoledì 25 gennaio:
rappresentanti ANCI, UPI, ANPCI, Sindaco della Città metropolitana di Roma, Roberto Gualtieri, e Achille Variati, parlamentare europeo (video)

giovedì 26 gennaio:
esperti (video)

martedì 27 giugno:
Vincenzo Cerulli Irelli - Università La Sapienza Di Roma, Carmelo Cunsolo, Segretario Generale dell'Associazione Segretari Comunali Vighenzi, Giacomo D'Amico - Università degli studi di Messina, Daniele Donati - Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Oreste Morcavallo, avvocato amministrativista patrocinante nelle magistrature superiori e componente Comitato dei delegati e segreteria nazionale società italiana avvocati amministrativisti e Franco Pizzetti - Università di Torino (video)

Dossier di documentazione »

Calendario dei lavori fino al 4 agosto

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi martedì 18 luglio, ha rimodulato il calendario della settimana corrente e approvato il nuovo calendario dei lavori fino al 4 agosto.

Martedì 26 luglio, sono all'ordine del giorno dell'Assemblea, il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 e delle disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023, il decreto-legge sugli interventi per gli eventi alluvionali, approvato alla Camera dei Deputati e annunciato in Aula nella seduta odierna, e la discussione delle mozioni n. 19 (testo 2) sulla direttiva UE sull'efficientamento energetico degli edificin. 40 sugli impatti della normativa europea in materia di transizione energetica, e n. 45 sul riconoscimento dell'Holodomor come genocidio ai danni del popolo ucraino.

Martedì 1° agosto 16.30, sono previste le comunicazioni sul PNRR da parte del Ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto. Il calendario della prima settimana di agosto prevede inoltre la discussione del decreto-legge in materia di organizzazione della Pubblica Amministrazione, Sport e Giubileo, attualmente all'esame della Camera, e il ddl di delega al Governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera.

Giovedì 27 luglio e giovedì 3 agosto è previsto in Aula il question time.

Rendiconto 2022 e assestamento 2023: approvazione in Aula

Mercoledì 26 luglio, l'Assemblea ha approvato il Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (ddl n. 791), incardinato con la relazione del senatore Lotito e le disposizioni per l'Assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (ddl n. 792), incardinato con la relazione del  senatore Gelmetti. I provvedimenti passano ora all'esame della Camera.

Dossier di documentazione »