Mercoledì 18 settembre, si è costituita la Commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria SARS-COV-2. Sono stati eletti: Presidente il senatore Marco Lisei, Vicepresidente l'on Francesco Maria Salvatore Ciancito e Segretario l'on. Stefano Benigni.
Audizioni:
2024
martedì 8 ottobre:
rappresentanti familiari delle vittime del COVID
martedì 8 ottobre:
rappresentanti familiari delle vittime del COVID e Anaao Assomed
martedì 15 ottobre (ant):
rappresentanti SIMG (Società italiana dei medici di medicina generale e delle cure primarie)
martedì 15 ottobre (pom):
rappresentanti CIMO-Sindacato medici di famiglia, ContiamoCi! e SIP/IRS (Società italiana di pneumologia)
martedì 29 ottobre:
rappresentanti FOFI (Federazione ordini farmacisti italiani), Fondazione Allineare Sanità e Salute e FNOPI (Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche)
martedì 5 novembre:
rappresentanti FISM (Federazione italiana delle società medico-scientifiche), FNOMCeO (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) e FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale)
martedì 12 novembre:
rappresentanti SItI (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica) e SIULP (Sindacato italiano unitario lavoratori polizia)
martedì 19 novembre:
rappresentanti OSA Polizia (Organizzazione sindacale autonoma Polizia), OSA Italia (Associazione operatori sicurezza associati), COISP (Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle Forze di Polizia), Fondazione TDC19 ETS (Terapie domiciliari Covid-19 Ente del terzo settore)
martedì 3 dicembre:
rappresentanti Fondazione GIMBE, CNOP (Consiglio nazionale ordine psicologi), SIP (Società italiana di psichiatria) e SULPL (Sindacato unitario lavoratori Polizia locale)
giovedì 12 dicembre:
rappresentanti di SAP (Sindacato autonomo di Polizia); FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione); Cittadinanzatttiva
2025
martedì 14 gennaio:
rappresentanti Inail (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro)
giovedì 16 gennaio:
rappresentanti JC-Electronics Italia srl e Domenico Arcuri, già commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID -19
martedì 28 gennaio:
rappresentanti ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
giovedì 30 gennaio:
rappresentanti ISS (Istituto superiore di sanità)
martedì 4 febbraio:
Domenico Arcuri, già commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 (seguito audizione)
martedì 11 febbraio:
rappresentanti della JC-Electronics Italia srl (seguito audizione)
martedì 18 febbraio:
Miguel Martina, già funzionario dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli
giovedì 20 febbraio:
rappresentanti dell'AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali)
martedì 25 febbraio:
rappresentanti Associazione studi e informazioni sulla salute e Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica
martedì 4 marzo:
Nicola Petrosillo, già direttore del Dipartimento clinico e di ricerca dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e Silvio Garattini, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri"
giovedì 6 marzo:
Antonello Maruotti, ordinario di statistica - Università LUMSA di Roma
martedì 11 marzo:
Maria Rosaria Capobianchi, già direttore della UOC Laboratorio di virologia e Laboratori di biosicurezza e del Dipartimento di epidemiologia, ricerca preclinica e diagnostica avanzata dell'Istituto nazionale per le malattie infettive “L. Spallanzani” di Roma
giovedì 13 marzo:
rappresentanti dell'Associazione Umanità e ragione
martedì 18 marzo:
Pier Paolo Lunelli, generale in riserva dell’Esercito
lunedì 24 marzo:
Pietro Colicchio, già titolare di incarico dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile
martedì 25 marzo:
Alessandro Vespignani, professore e direttore del Network Science Institute presso la Northeastern University di Boston
giovedì 3 aprile:
Giuseppe Ippolito, già Direttore generale per la ricerca e l'innovazione in sanità del Ministero della salute, nonché componente della task-force Coronavirus
Giovedì 3 aprile alle 8,15, la Commissione per la Semplificazione svolge l'audizione di Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l’Università di Torino, e di Alessandro Longo, giornalista e esperto di digitale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
Giovedì 3 aprile alle 8, la Commissione Rifiuti svolge l'audizione del Presidente di IAM S.p.A., Alessandro Polizzotto, nell’ambito del filone d’inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nonché il monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di incendi e accadimenti di natura criminale nella medesima Regione.
La Commissione di inchiesta SARS-COV-2, giovedì 3 aprile alle 8,15, svolge l'audizione di Giuseppe Ippolito, già Direttore generale per la ricerca e l'innovazione in sanità del Ministero della salute, nonché componente della task-force Coronavirus.
Giovedì 3 aprile alle 13,30, la Commissione di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori svolge l'audizione di Sabrina Calitti, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi.
Martedì 26 marzo, si è costituita la Commissione parlamentare per la semplificazione. Sono stati eletti: Presidente l'onorevole Romano, Vice Presidenti gli onorevoli Bof e Pagano e Segretari i deputati Mazzetti e Santillo.
Audizioni:
mercoledì 12 giugno:
Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sugli intendimenti del Governo sui temi della semplificazione normativa
mercoledì 24 luglio:
Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sui temi della semplificazione di carattere amministrativo
mercoledì 31 luglio:
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessio Butti, sugli intendimenti del Governo sul tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione nell'ottica della semplificazione delle procedure amministrative.
mercoledì 25 settembre:
Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sui temi della semplificazione di carattere amministrativo (seguito)
Indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
2024
giovedì 28 novembre:
Bruno Frattasi, Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
giovedì 5 dicembre:
Giovanni Anastasi, presidente di Formez PA.
giovedì 12 dicembre:
Mario Nobile, Direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale
2025
giovedì 16 gennaio:
Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione
giovedì 23 gennaio:
rappresentanti di Poste italiane Spa
giovedì 30 gennaio:
Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale
giovedì 6 febbraio:
rappresentanti del Codacons
giovedì 13 febbraio:
rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI)
giovedì 27 febbraio:
rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e dell'Unione delle province d'Italia
giovedì 6 marzo:
Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte costituzionale.
giovedì 13 marzo:
Maria Guercio, già professoressa ordinaria di archivistica digitale presso l'Università di Roma "Sapienza"
giovedì 20 marzo:
rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
giovedì 27 marzo:
rappresentanti dell'Unione nazionale professionisti pratiche amministrative.
giovedì 3 aprile:
Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l’Università di Torino e Alessandro Longo, giornalista e esperto di digitale
Giovedì 14 marzo si è costituita la Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Sono risultati eletti Presidente il senatore Andrea De Priamo, Vice Presidenti i deputati Riccardo Augusto Marchetti e Roberto Morassut, Segretari i deputati Paolo Emilio Russo e Marco Grimaldi
Audizioni
2024
giovedì 9 maggio:
Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella Gregori, Federica Orlandi, Maria Cristina Orlandi, Natalina Orlandi, sorelle di Emanuela Orlandi, e Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi
giovedì 16 maggio:
Fabrizio Peronaci, giornalista del Corriere della Sera e scrittore, e Gianni Sarrocco, già giornalista del Il Tempo
giovedì 30 maggio:
Giorgio Meneguzzi, Monica Meneguzzi e Pietro Meneguzzi, cugini di Emanuela Orlandi, e di Filippo Mercurio, cognato di Mirella Gregori
martedì 18 giugno:
Sonia Maurizia De Vito, amica di Mirella Gregori
giovedì 20 giugno:
Alessandra Cannata e Laura Casagrande, allieve della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi, e Cristina Franzé, amica di Emanuela Orlandi
giovedì 27 giugno:
Adele Rando, secondo giudice istruttore (dal 1990 al 1997) dei casi, Ilario Martella, primo giudice istruttore (dal 1985 al 1990) dei casi e Anna Lisa Martella, figlia del giudice istruttore Ilario Martella
giovedì 11 luglio:
Giuseppe Calì, all'epoca cameriere nel bar della famiglia De Vito e di Maria Grazia Casini, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi
martedì 16 luglio:
Fabio Massimo De Rosa, marito di Maurizia Sonia De Vito
giovedì 18 luglio:
Giuseppa Geremia, già Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Roma, titolare, dal 19 maggio 1983 al 4 agosto 1983, del procedimento relativo alla scomparsa di Mirella Gregori, nonché titolare di un procedimento collegato alla scomparsa di Emanuela Orlandi e Giancarlo Capaldo, già Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Roma, contitolare, dal 2009 al 2015, del procedimento relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori
giovedì 25 luglio:
seguito dell'audizione di Giancarlo Capaldo.
giovedì 1 agosto:
Fabio Massimo De Rosa, marito di Maurizia Sonia De Vito e Padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa Vaticana dal 2006 al 2016 e redattore emerito de La Civiltà cattolica
giovedì 12 settembre:
Nicodemo Gentile, legale della famiglia di Mirella Gregori
giovedì 19 settembre:
Alessandro De Luca, ex compagno di scuola di Mirella Gregori e Gabriella Giordani, amica di Emanuela Orlandi
giovedì 26 settembre:
Claudio Gerino, già redattore della cronaca nazionale del quotidiano La Repubblica, e Regina Martusciello, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi
giovedì 3 ottobre:
Monsignor Valentino Miserachs Grau, già Direttore del coro della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi
martedì 8 ottobre:
Simona Bernardini, amica di Mirella Gregori
giovedì 10 ottobre:
Pino Nicotri, giornalista e scrittore
giovedì 17 ottobre:
avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi
giovedì 24 ottobre:
Bruno Bosco, Sovrintendente capo di Polizia addetto alla sicurezza del Senato nel periodo della scomparsa di Emanuela Orlandi
giovedì 31 ottobre:
Massimo Forti, all'epoca fidanzato di Mirella Gregori
giovedì 7 novembre:
Alberto Laurenti, allievo della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi
mercoledì 13 novembre:
Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella Gregori
giovedì 21 novembre:
Domenico Giani, già comandante della Gendarmeria vaticana.
giovedì 5 dicembre:
Andrea Mario Ferraris, all’epoca fidanzato e oggi marito di Natalina Orlandi, sorella di Emanuela Orlandi
martedì 10 dicembre:
Costanzo Alessandrini, all'epoca dirigente della Gendarmeria vaticana
giovedì 12 dicembre:
Giovanna Manetti, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori
giovedì 19 dicembre:
legali della famiglia di Enrico De Pedis, Maurilio Prioreschi e Lorenzo Radogna
2025
giovedì 9 gennaio:
Monsignor Piero Vergari, già rettore della basilica di Sant'Apollinare
giovedì 16 gennaio:
Pierluigi Magnesio, amico della comitiva di Azione Cattolica frequentata da Emanuela Orlandi
giovedì 23 gennaio:
Maria Teresa Papasidero, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi
giovedì 30 gennaio:
Rossana Sommei, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori.
giovedì 6 febbraio:
Marino Vulpiani, conoscente di Federica Orlandi
giovedì 13 febbraio:
Cinzia Valenzi, amica della comitiva di Centocelle nonché compagna di classe di Mirella Gregori e, successivamente, Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all’epoca della scomparsa di Emanuela Orlandi.
giovedì 27 febbraio:
Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica di Roma dal 2012 al 2019
giovedì 6 marzo:
Giuseppe Calì, all'epoca cameriere nel bar della famiglia De Vito
giovedì 13 marzo:
Nicola Cavaliere, all’epoca dei fatti capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma
giovedì 20 marzo:
Nicola Cavaliere, all’epoca dei fatti capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma (seguito)
giovedì 27 marzo:
Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all’epoca della scomparsa di Orlandi.
giovedì 3 aprile:
Sabrina Calitti, allieva della scuola di musica “Tommaso Ludovico da Victoria”, frequentata da Emanuela Orlandi
Martedì 12 settembre, la Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha costituito l'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti: Presidente il deputato Jacopo Morrone, Vice Presidenti i deputati Gerolamo Cangiano e Francesco Emilio Borrelli, e Segretari i deputati Dario Iaia e Marco Simiani.
Audizioni
2023
martedì 14 novembre:
Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
giovedì 16 novembre:
Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin (seguito)
giovedì 23 novembre:
Gen. C.A. Andrea Rispoli, Comandante delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, e Ciro Silvestro, incaricato di Governo per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania
martedì 12 dicembre:
Stefano La Porta, Presidente dell'ISPRA, Andrea Lanz, Responsabile del Centro nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare dell'Istituto e Fabio Ferranti, Responsabile del Servizio per i rischi e la sostenibilità ambientale delle tecnologie, delle sostanze chimiche, dei cicli produttivi e dei servizi idrici e per le attività ispettive dell'ISPRA
giovedì 14 dicembre:
Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso
2024
lunedì 8 gennaio:
Fabrizio Ghera, assessore alla mobilità, ai trasporti, alla tutela del territorio, al ciclo dei rifiuti, al demanio e al patrimonio della Regione Lazio, direttore generale e rappresentanti ARPA Lazio, rappresentanti del Comitato "Valle Galeria Libera", Romano Vaccarella e Alessandro Diddi, legali rappresentanti di Manlio Cerroni ex Presidente del Consorzio Colari in relazione ai fatti che hanno interessato l'area di trattamento dei rifiuti presso il sito di Malagrotta
martedì 9 gennaio:
Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone
mercoledì 10 gennaio:
rappresentanti del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA) e del Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene (POLIECO)
giovedì 18 gennaio:
Lamberto Giannini, Prefetto di Roma in relazione ai fatti che hanno interessato l'area di trattamento dei rifiuti presso il sito di Malagrotta
venerdì 19 gennaio:
Luigi Palumbo, Amministratore giudiziario della E. Giovi S.r.l, e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale in relazione ai fatti che hanno interessato l'area di trattamento dei rifiuti presso il sito di Malagrotta
martedì 23 gennaio:
Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci
giovedì 25 gennaio:
Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida
mercoledì 31 gennaio:
Teresa Maria Di Salvo, Presidente del IX Municipio di Roma Capitale, e Stefano Aguzzi, Assessore alle infrastrutture, viabilità, governo del territorio, lavori pubblici, politiche per la montagna e le aree interne della Regione Marche
martedì 13 febbraio:
Ministro della salute, Orazio Schillaci
mercoledì 14 febbraio:
Sandro Puleio, funzionario polizia locale di Roma Capitale, reparto operativo esterno di edilizia urbanistica e tutela ambiente
giovedì 15 febbraio:
Sabrina Alfonsi, Assessore all'agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, e Giuseppe Paolini, Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino
martedì 20 febbraio:
Maurizio Gambini, sindaco di Urbino, Ludovico Vaccaro, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia e
Renato Nitti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani
mercoledì 28 febbraio:
Mauro Tiviroli, amministratore delegato "Marche multiservizi S.p.A." e di Davide Fabbrizioli, sindaco di Petriano (PU)
giovedì 29 febbraio:
Roberto Rossi, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari
mercoledì 6 marzo:
Generale di Brigata Luigi Vinciguerra, capo del III reparto operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, Mauro Della Betta, Gruppo Immobiliare s.n.c, e Maurizio Mazzoli, ex sindaco di Petriano
giovedì 7 marzo:
rappresentanti del Comitato «Casal Selce Libera», procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli, Michele Del Prete, e rappresentante di FAI antiracket Foggia «Luigi e Aurelio Luciani», Lazzaro D'Auria
martedì 12 marzo:
Daniele Pace, Presidente del consiglio di amministrazione di AMA S.p.A.
mercoledì 13 marzo:
Vittorio Pisani, Capo della Polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza
giovedì 14 marzo:
Francesca Milito, Direttore generale dell'Azienda USL Roma 3
giovedì 21 marzo:
Vincenzo Infantino, direttore generale ARPA Sicilia
martedì 26 marzo:
Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi in relazione ai fatti che hanno interessato l'area di trattamento dei rifiuti presso il sito di Malagrotta
giovedì 4 aprile:
rappresentanti Consorzio ECOPNEUS S.c.p.A. e Consorzio volontario per riciclo del PET (CORIPET)
martedì 9 aprile:
Nicola Carlone, Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, Amm. Isp. Capo (CP)
mercoledì 10 aprile:
Gen. D. Fernando Nazzaro, Comandante del Comando Carabinieri per la tutela ambientale e la sicurezza energetica
mercoledì 17 aprile:
rappresentanti della Fondazione "Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare" sul filone d'inchiesta relativo alla produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali
giovedì 18 aprile:
rappresentanti dell'ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare sul filone d'inchiesta relativo alla produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali
giovedì 18 aprile:
Roberto Alesse, Direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sul filone d'inchiesta relativo alla produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali
mercoledì 24 aprile:
Matteo Ricci, sindaco di Pesaro sul filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci
martedì 7 maggio:
Claudia Salvestrini, Direttore generale del consorzio PolieCo
mercoledì 8 maggio:
Comandante del Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, Gen. B. Daniel Melis sul filone d'inchiesta relativo alla produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali
martedì 14 maggio:
Ministro della giustizia, Carlo Nordio
mercoledì 15 maggio:
Chicco Testa, Presidente di Assoambiente, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema complessivo di gestione dei rifiuti della regione Lazio e di Roma Capitale
giovedì 23 maggio:
Rappresentanti delle associazioni "Lupus in Fabula" e "DiversaMente Associazione per la tutela e valorizzazione della vallata del Foglia" sul filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci
mercoledì 26 giugno:
rappresentanti Associazione "La Lupus in Fabula" e Associazione "Iniziativa Democratica A.P.S." sul filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci
lunedì 8 luglio:
presidente di EURISPES, Gian Maria Fara, e di Marco Omizzolo, ricercatore di EURISPES, Comandante del Comando carabinieri per la tutela del lavoro, Gen. B. Antonio Bandiera, direttore della Fondazione «Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare», Massimo Ferraro, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante le attività illecite nel settore agricolo, con particolare riferimento alle condizioni di lavoro
mercoledì 10 luglio:
direttore generale dell'Agenzia regionale protezione ambientale (ARPA) della regione Piemonte, Secondo Barbero, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria, Enrico Cieri, e della dottoressa Eleonora Guerra, sostituto procuratore, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo alla diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
martedì 10 settembre:
procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Giuseppe Borrelli, sul filone d'inchiesta sull'analisi dei traffici internazionali di rifiuti;
procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, Maria Antonietta Troncone, suel filone d'inchiesta sul sistema di smaltimento dei rifiuti nella regione Campania
mercoledì 11 settembre:
procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, Lino Giorgio Bruno, e direttore generale dell'ARPA Veneto, Loris Tomiato, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo alla diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
mercoledì 25 settembre:
Comandante dei Vigili del fuoco di Roma, Adriano De Acutis, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo al sistema complessivo di gestione dei rifiuti della Regione Lazio e di Roma Capitale
mercoledì 27 novembre:
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento, Sandro Raimondi, Sostituto procuratore presso la procura della Repubblica di Bolzano, Federica lovene, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo all'analisi dei traffici internazionali di rifiuti, con particolare riferimento a quelli in uscita verso altri Paesi
2025
martedì 21 gennaio:
Carlo Stafforini e Francesco Dondero, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo alla diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
mercoledì 29 gennaio:
Gen. B. Emilio Errigo, commissario straordinario delegato a coordinare, accelerare e promuovere la realizzazione degli interventi di bonifica e riparazione del danno ambientale nel sito contaminato di interesse nazionale di Crotone-Cassano-Cerchiara nell'ambito del filone d'inchiesta sull'analisi dello stato di attuazione delle bonifiche in alcuni SIN del territorio nazionale
giovedì 6 febbraio:
Presidente della Regione Siciliana e Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana, Renato Schifani, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nonché il monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di incendi e accadimenti di natura criminale nella medesima Regione
giovedì 13 febbraio:
Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e Vicepresidente della Giunta regionale della Campania, con delega all'ambiente, avv. Fulvio Bonavitacola, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi
giovedì 6 marzo:
Sindaco di Catania, Enrico Trantino, e dirigente dell'ASP Catania, Antonello Mancuso, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante le attività illecite legate al fenomeno delle cosiddette "zoomafie" e la verifica della corretta applicazione del titolo IX-bis del libro secondo del codice penale
giovedì 13 marzo (antimeridiana):
Col. Pasquale Starace, Comandante del Gruppo Carabinieri Tutela per l'Ambiente di Napoli, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi
giovedì 13 marzo (pomeridiana):
Gen. B. Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il cosiddetto "caso keu" in Toscana
giovedì 20 marzo:
rappresentanti del Consorzio Aquarno S.p.A., nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il cosiddetto "caso keu" in Toscana.
giovedì 27 marzo (ant.):
Direttore generale della direzione economia circolare e bonifiche del MASE, Luca Proietti, nell'ambito del filone d'inchiesta relativo all’analisi dello stato di attuazione delle bonifiche in alcuni SIN del territorio nazionale
giovedì 27 marzo (pom.):
Assessore all'ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e protezione civile della Regione Toscana, Monia Monni, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il cosiddetto "caso keu" in Toscana.
giovedì 3 aprile:
Presidente di IAM S.p.A., Alessandro Polizzotto, nell’ambito del filone d’inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nonché il monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di incendi e accadimenti di natura criminale nella medesima Regione.