Logo del Senato della Repubblica Italiana
Il Presidente: Comunicati

2007

Archivio - Listing Comunicati

Pena di Morte. Presidente Marini: "Evento straordinario per affermazione diritti umani. Successo per l'Italia"

''L'approvazione della moratoria universale sulla pena di morte è un fatto storico e un evento di straordinario valore per l'affermazione dei diritti umani dopo l'adozione nel 1948 di quei principi contenuti nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo''. Così il Presidente del Senato Franco Marini commenta il voto dell'Assemblea Generale dell'Onu sulla moratoria sulla pena di morte. ''L'Italia, da anni in prima linea su questo fronte, ha così raggiunto - prosegue il Presidente Marini - un obiettivo tenacemente perseguito dal governo e dal Parlamento. L'Unione Europea ha svolto un ruolo decisivo. Il via libera è anche quindi il successo di un metodo che ha visto nel contesto internazionale la creazione delle alleanze necessarie per raggiungere uno storico risultato. L'instancabile attività delle associazioni, che da sempre si battono per l'affermazione dei diritti umani e per l'adozione della moratoria universale sulla pena capitale, in Italia in particolare i Radicali e Marco Pannella, ha dato un contributo fondamentale al raggiungimento di questo grande risultato''. ''Un risultato - conclude il Presidente Marini - che, ponendo l'uomo al centro, restituisce all'azione internazionale le ragioni del suo fondamento contenuto nella Dichiarazione Universale di cui ricorre il sessantesimo anniversario''.

Il Presidente Marini ha ricevuto Beppe Grillo

Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto, quest'oggi a Palazzo Madama, Beppe Grillo, componente del Comitato promotore della legge di iniziativa popolare su ''Riforma della legge elettorale della Camera e del Senato riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità, i casi di revoca e decadenza del mandato e le modalità di espressione della preferenza da parte degli elettori'', depositata stamane in Senato. Nel corso del colloquio sono stati illustrati al Presidente Marini i contenuti della proposta di legge di iniziativa popolare. Inoltre ci si è soffermati sul ruolo e le potenzialità della Rete come strumento di partecipazione politica e di interazione tra cittadini e istituzioni.

La solidarietà di Marini a Vizzini

Il Presidente del Senato, Franco Marini, ha telefonato al senatore Carlo Vizzini per esprimergli, a nome suo personale e di tutta l'Assemblea di Palazzo Madama, la vicinanza e la solidarietà dopo le minacce che gli sono state rivolte.

Presidente Marini riceve Premio Nobel Shirin Ebadi

Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto, quest'oggi a Palazzo Madama, il premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, in questi giorni in Italia. Il Premio Nobel Ebadi era accompagnata dall'europarlamentare Lilli Gruber.

Morti bianche. ''Ora cooperazione forte e convinta per debellare piaga'' Messaggio del Presidente Marini al sindaco di Torino

''Quattro vite spezzate sul lavoro e il ripetersi drammatico di questi incidenti sono un prezzo troppo alto, inaccettabile. Ai familiari degli operai periti alla Thyssenkrupp vorrei giungesse, attraverso di te, la solidarietà del Senato della Repubblica e ai feriti gli auguri sinceri di guarigione''. Lo scrive il Presidente del Senato Franco Marini in un messaggio inviato al sindaco di Torino Sergio Chiamparino, con il quale esprime, a nome suo personale e dell'Assemblea di Palazzo Madama, i sentimenti di profonda vicinanza a tutta la città in un giorno tanto triste e doloroso. ''Questo tragico bollettino di guerra - prosegue il Presidente Marini - che ogni anno strappa ai propri cari così tanti uomini e donne deve finire. Istituzioni, forze politiche e sociali, organizzazioni dei lavoratori e degli imprenditori, sistema dei media devono cooperare con forza e convinzione, agendo ognuno nel proprio campo, perché si riesca a debellare questa piaga. Lo dobbiamo ai morti di Torino e a quelli che, ogni giorno, perdono la vita in una fabbrica, in un cantiere, sul proprio posto di lavoro''. ''Ma lo dobbiamo anche - conclude il Presidente Marini - al rispetto della nostra Costituzione che ha posto tra i suoi principi fondamentali il lavoro e il riconoscimento dei suoi diritti a tutti i cittadini''.

Scomparsa di Mario Didò. Il cordoglio del Presidente Marini

''Con profonda tristezza ho appreso la notizia della scomparsa di Mario Didò, esponente di spicco del socialismo italiano ed europeo. Tutti ricordiamo la sua fervida attività nella vita politica e sindacale e l'impegno profuso nell'ambito delle istituzioni nazionali ed europee, in particolare al parlamento europeo dove fu più volte deputato''. E' quanto scrive il Presidente del Senato Franco Marini in un messaggio inviato alla famiglia Dido' con il quale esprime, a nome suo personale e del Senato della Repubblica, i sentimenti del più profondo cordoglio. ''La sua lucida azione politica - prosegue il Presidente Marini - rimanga un esempio per quanti hanno a cuore i valori dell'impegno civile e morale del Paese''.

Lavori parlamentari: incontro Marini - Bertinotti

Una rapida intesa tra i gruppi parlamentari che sblocchi lo stallo per l'elezione del giudice costituzionale dopo le dimissioni, il 30 aprile scorso, del prof. Romano Vaccarella è quanto auspicato dai presidenti di Camera e Senato, Fausto Bertinotti e Franco Marini, nel corso del colloquio svoltosi stamane a Palazzo Madama, presenti i segretari generali Ugo Zampetti e Antonio Malaschini. Nel corso dell'incontro, cui ha preso parte il Ministro per i Rapporti col Parlamento Vannino Chiti, è stata compiuta una ricognizione sul calendario parlamentare di entrambe le Camere nelle prossime settimane.

Presidente Marini riceve Ambasciatore spagnolo in Italia

Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto, questa mattina a Palazzo Madama, l'Ambasciatore di Spagna in Italia, Luis Calvo Merino.

Presidente Marini riceve Presidente Consiglio di Stato Paolo Salvatore

Il Presidente del Senato Franco Marini ha ricevuto, questa mattina a Palazzo Madama, il Presidente del Consiglio di Stato dottor Paolo Salvatore.

Difesa. Messaggio di felicitazioni del Presidente Marini al Gen. Camporini

"In occasione della sua nomina a Capo di Stato Maggiore della Difesa, desidero esprimerle, anche a nome dell'Assemblea di Palazzo Madama, le felicitazioni per il prestigioso incarico che è chiamato a ricoprire, insieme ai più vivi auguri di buon lavoro". E' quanto scrive il Presidente del Senato Franco Marini nel messaggio inviato al Generale Vincenzo Camporini.