Logo del Senato della Repubblica Italiana
Stenografia in Senato

Cenni storici

La mostra ospitata nella Sala Garibaldi di Palazzo MadamaLa Costituzione francese del 1791 diede il primo crisma di ufficialità alla pubblicità dei lavori; ma già nella seconda metà del XVII secolo il Parlamento inglese, tra mille resistenze, si muoveva in questa direzione con il diffondersi di informazioni sui dibattiti e le deliberazioni dei Comuni e dei Lord attraverso la stampa.

Si trattava di servizi giornalistici e non di resoconti veri e propri, che ebbero però il merito di far conoscere quanto avveniva nelle Aule parlamentari ad un numero crescente di persone e non più solamente agli addetti ai lavori, creando l'aspettativa di una comunicazione istituzionale.

Il passaggio dall'informazione giornalistica al resoconto parlamentare avvenne nel corso del XIX secolo, non senza difficoltà: basti pensare che agli inizi del secolo era vietato ai "resocontisti" di prendere appunti durante le sedute, costringendoli a basarsi solo sulla loro memoria.

In Italia prima dell'avvento dello Statuto Albertino era vietata anche la pubblicità dei dibattiti giudiziari e fino al 1851 i resoconti della Camera e del Senato del Regno di Sardegna risultano particolarmente carenti.

Solo nel 1856 gli stenografi entrarono a far parte della pianta organica del Senato; il servizio di stenografia fu poi modernizzato con l'introduzione, nel 1881, del "sistema Michela", ideato dal professor Antonio Michela Zucco e tuttora in uso.