Procedura: Esame di atti comunitari
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio "Attuazione dell'accordo di Parigi. Progressi dell'UE verso il raggiungimento dell'obiettivo minimo "-40%" (richiesta dall'articolo 21 del regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo a un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea e che abroga la decisione n. 280/2004/EC) (COM (2016) 707 definitivo) (n. 258)
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio "Attuazione dell'accordo di Parigi. Progressi dell'UE verso il raggiungimento dell'obiettivo minimo "-40%" (richiesta dall'articolo 21 del regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo a un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea e che abroga la decisione n. 280/2004/EC) (COM (2016) 707 definitivo) (Atto comunitario n. 258 )
Iniziativa
Presentato da Commissione Europea, il 22 novembre 2016; annunciato nella seduta n. 735 del 20 dicembre 2016
13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)
(Esame di atti preparatori della legislazione comunitaria)
Seduta n. 284 del 1 febbraio 2017 (ant.) (Resoconto)
Interventi:
- Sen. MARINELLO Giuseppe Francesco Maria (AP (Ncd-CpI)) (Presidente Commissione)
- Sen. NUGNES Paola (M5S)
Seduta n. 290 del 1 marzo 2017 (pom.) (Resoconto)
Interventi:
- Sen. PUPPATO Laura (PD) (Relatore)
- Sen. MARINELLO Giuseppe Francesco Maria (AP (Ncd-CpE)) (Presidente Commissione)
Esito: approvata risoluzione
Risoluzione approvata dalla 13a Commissione permanente, nella seduta del 1° marzo 2017, sulla relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio "Attuazione dell'accordo di Parigi. Progressi dell'UE verso il raggiungimento dell'obiettivo minimo "-40%"" (richiesta dall'articolo 21 del regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo a un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea e che abroga la decisione n. 280/2004/EC) (COM (2016) 707 definitivo)
Riferimenti normativi della procedura
2Reg. Senato, art. 144, comma 1
Classificazione Teseo
TRATTATI ED ACCORDI INTERNAZIONALI
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
UNIONE EUROPEA
OSSERVATORI