Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Relazione territoriale regione Umbria: approvata in Assemblea

L'Assemblea di Palazzo Madama, mercoledì 8 luglio, a conclusione della discussione della relazione territoriale sulla regione Umbria approvata, nella seduta del 21 maggio, dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (doc. XXIII, n. 2), ha approvato una proposta di risoluzione unitaria.

Rapporto di conto corrente: audizioni informali in 6a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze, nell'ambito della discussione, in sede redigente, dell'Atto Senato n. 1712, sul rapporto di conto corrente, ha svolto alcune audizioni.
Martedì 7 luglio, ha incontrato i rappresentanti della Banca d'Italia, di CNCU e di A.N.T.I.C.O. (video).
Mercoledì 8 luglio, è stata la volta dell'Associazione Bancaria Italiana - ABI (video).

Clausola di supremazia: audizioni informali in 1a Commissione

Mercoledì 8 luglio, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1825, sulla costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia statale nel titolo V della parte seconda della Costituzione, ha svolto alcune audizioni (video).

Dossier di documentazione »

Costituzione in giudizio del Senato in un conflitto di attribuzione sollevato dalla Corte di appello di Brescia

L'Aula, mercoledì 8 luglio, ha approvato la deliberazione per la costituzione in giudizio del Senato per resistere in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dalla Corte di appello di Brescia rispetto alla pronuncia di insindacabilità del 10 gennaio 2017 nei confronti delle opinioni rese dal sen. Gabriele Albertini, nell'ambito di un procedimento penale pendente dinanzi allo stesso Tribunale.

Cefalea: approvazione in Aula

Mercoledì 8 luglio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl n. 1250, per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale.

In Commissione Sanità, martedì 28 gennaio, si era concluso il vaglio, incaricando la relatrice, sen. Fregolent, a riferire in Aula in senso favorevole all'approvazione del ddl n. 1250, nel testo trasmesso dalla Camera dei deputati, con proposta di assorbimento dei disegni di legge connessi e di richiedere lo svolgimento della relazione orale.

Testo approvato definitivamente dal Senato l'8 luglio »

Dossier di documentazione »

Audizione informale in 14a Commissione

Mercoledì 8 luglio, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Politiche UE ha svolto l'audizione dell'Ambasciatore di Germania a Roma, S.E. Viktor Elbling, sulle priorità della presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione europea (video).

Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori: audizione in Commissione Infanzia

La Commissione Infanzia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti, mercoledì 8 luglio, ha svolto l'audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro.

Filiera del grano duro: audizione informale in 9a Commissione

In relazione all'affare assegnato n. 215 sulle problematiche riguardanti aspetti di mercato e tossicologici della filiera del grano duro, mercoledì 8 luglio, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di rappresentanti degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF) presso il Ministero della salute (video).

Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti: approvata relazione in Commissione Rifiuti

La Commissione Rifiuti, mercoledì 8 luglio, ha approvato il nuovo testo della proposta di relazione sulla gestione dei rifiuti legata all'emergenza Covid-19, che assume il titolo di «Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti» (Doc. XXIII, n. 4).

Ricadute occupazionali da COVID-19: audizione in 11a Commissione

Nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato riguardante le ricadute occupazionali dell'epidemia da Covid-19 e la necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (Atto n. 453), la Commissione Lavoro, mercoledì 8 luglio, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dei giovani (video).

Intelligenza artificiale: audizioni in Commissioni riunite 8a e 10a

Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale, mercoledì 8 luglio, hanno svolto l'audizione del Direttore del Laboratorio nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), Rita Cucchiara, e del Direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, Giorgio Metta (video).

Giornata vittime errori giudiziari: concluso esame congiunto in 2a Commissione

La Commissione Giustizia, mercoledì 8 luglio, ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge nn. 1686 e 1699, sulla istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari, conferendo a maggioranza mandato al relatore, sen. Dal Mas, a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo del disegno di legge n. 1686 senza modifiche, con assorbimento del disegno di legge n. 1699.

Dossier di documentazione »

Sostegno di FEASR e FEAGA su distribuzione risorse: approvata risoluzione in 9a Commissione

La Commissione Agricoltura, mercoledì 8 luglio, a conclusione dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 per quanto riguarda le risorse e la loro distribuzione nell'anno 2021 (COM(2019) 581 definitivo), ha approvato la risoluzione Doc. XXIV n. 19.

Conferenza dei Capigruppo

La Conferenza dei Capigruppo si è riunita mercoledì 8 luglio.

COVID-19: seguito audizione ministro Azzolina in 7a Commissione

In Commissione Istruzione, mercoledì 8 luglio, si è conclusa l'audizione del Ministro dell'istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative di competenza del suo Dicastero connesse all'emergenza epidemiologica Covid-19 e sull'avvio del prossimo anno scolastico, iniziata mercoledì 1 luglio (video).

Ratifiche di accordi internazionali: approvazione in Assemblea

L'Aula, mercoledì 8 luglio, ha esaminato ratifiche di accordi internazionali.

- E' stato approvato il ddl n. 1491, Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo emendativo della Convenzione del 29 luglio 1960 sulla responsabilità civile nel campo dell'energia nucleare, emendata dal Protocollo addizionale del 28 gennaio 1964 e dal Protocollo del 16 novembre 1982, fatto a Parigi il 12 febbraio 2004; b) Protocollo emendativo della Convenzione del 31 gennaio 1963 complementare alla Convenzione di Parigi del 29 luglio 1960 sulla responsabilità civile nel campo dell'energia nucleare, emendata dal Protocollo addizionale del 28 gennaio 1964 e dal Protocollo del 16 novembre 1982, fatto a Parigi il 12 febbraio 2004, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (approvato dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1379, Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, firmata a Quito il 23 maggio 1984, fatto a Quito il 13 dicembre 2016, che passa alla Camera;

- E' stato approvato il ddl n. 1701, Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Colombia per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Roma il 26 gennaio 2018 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1509, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica ed audiovisiva tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Bulgaria, con Allegato, fatto a Roma il 25 maggio 2015 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1384, Ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale, fatto a Strasburgo il 10 ottobre 2018, che passa alla Camera;

- E' stato approvato il ddl n. 1508, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Giamaica per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocolli, fatto a Kingston il 19 gennaio 2018 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1606, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Ciad sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 26 luglio 2017 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1607, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione militare e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Congo, fatto a Roma il 27 giugno 2017 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1385, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materie di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019, che passa alla Camera;

- E' stato approvato il ddl n. 1704, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sulla promozione e protezione degli investimenti, fatto a Roma il 25 novembre 2009 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1403, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sui servizi di trasporto aereo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Quito il 25 novembre 2015, che passa alla Camera;

- E' stato approvato il ddl n. 1703, Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia, fatto a Roma il 16 dicembre 2016; b) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia di assistenza giudiziaria in materia penale, fatto a Roma il 16 dicembre 2016; c) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 16 dicembre 2016 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1588, Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica dominicana, fatto a Roma il 13 febbraio 2019; b) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica dominicana di assistenza giudiziaria reciproca in materia penale, fatto a Roma il 13 febbraio 2019, che passa alla Camera;

- E' stato approvato il ddl n. 1087, Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note per il rinnovo a tempo indeterminato dell'Accordo tra il Ministero della difesa italiano e il Ministero della difesa macedone sulla cooperazione nel campo della difesa del 9 maggio 1997, fatto a Skopje il 3 febbraio e il 23 agosto 2017, che passa alla Camera.

- E' stato approvato il ddl n. 1702, Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1510, Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e assistenza alle partite di calcio ed altri eventi sportivi, fatta a Saint Denis il 3 luglio 2016 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato ddl n. 1700, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica democratica federale di Etiopia sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto ad Addis Abeba il 10 aprile 2019 (approvata dalla Camera dei deputati);

- E' stato approvato il ddl n. 1705, Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Montevideo il 1° marzo 2019 (approvata dalla Camera dei deputati).

Malattia liberi professionisti: deliberato svolgimento ciclo audizioni in 2a Commissione

Mercoledì 8 luglio, la Commissione Giustizia ha proseguito l'esame del ddl n. 1474 recante disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio, deliberando di svolgere un ciclo di audizioni.

Scomparsa Maestro Ennio Morricone: commemorazione in Aula

Mercoledì 8 luglio, in apertura della seduta, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, in memoria del Maestro Ennio Morricone, scomparso lunedì 6 luglio, ha invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio. Dopo un lungo applauso, è seguito un dibattito.
Il Maestro, lo scorso 11 gennaio, aveva partecipato ad un evento in Aula, nel corso del quale era stato insignito del premio Genio ed Eccellenza Italiana nel Mondo.

Audizioni in Commissione Antimafia

La Commissione Antimafia ha svolto alcune audizioni.
Martedì 7 luglio, ha incontrato l'ex Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, e il Sindaco di Maruggio, Alfredo Longo.
Mercoledì 8 luglio, è stata la volta del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho.



Informazioni aggiuntive