Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Audizioni in Commissione Femminicidio

La Commissione Femminicidio, giovedì 4 giugno, ha svolto l'audizione della Coordinatrice del Centro LDV della AUSL di Modena, del Responsabile CAM (Centro uomini maltrattanti) di Roma e di uno psicoterapeuta esperto nel trattamento di uomini che hanno usato violenza sulle donne.

Audizione in Commissione Rifiuti

In Commissioni Rifiuti, giovedì 4 giugno, sulla gestione dei rifiuti legata all'emergenza Covid-19, si è svolta l'audizione del Presidente dell'Istituto superiore di sanità (ISS), Silvio Brusaferro.

Question time in Assemblea

Giovedì 4 giugno, si sono svolte in Aula interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento. Hanno risposto ai quesiti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, e il Ministro per la pubblica amministrazione, Fabiana Dadone. La seduta è stata trasmessa in diretta anche da Rai Due, a cura di Rai Parlamento.

Rapporto di conto corrente: avviata discussione in sede redigente in 6a Commissione

Con la relazione del sen. Perosino, la Commissione Finanze, giovedì 4 giugno, ha avviato la discussione in sede redigente dell'Atto Senato n. 1712, sul rapporto di conto corrente.

Audizione in Copasir

Il Copasir, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, giovedì 4 giugno, ha svolto l'audizione di Unicredit.

Audizione in Comitato Schengen

Il Comitato Schengen, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone, giovedì 4 giugno, ha svolto l'audizione del Sottosegretario al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ivan Scalfarotto, sulla situazione dei lavoratori transfrontalieri e sui corridoi turistici.

Sostegno industria, commercio e turismo: audizioni informali su affare assegnato in 10a Commissione

La Commissione Industria, in merito all'esame dell'affare assegnato n. 445 sulle iniziative di sostegno ai comparti dell'industria, del commercio e del turismo nell'ambito della congiuntura economica conseguente all'emergenza da COVID-19, ha svolto in Ufficio di Presidenza alcune audizioni.
Mercoledì 3 giugno, ha incontrato i rappresentanti di Assarmatori, Confindustria e Confedilizia (video) e, successivamente, della Federazione italiana editori giornali - FIEG (video).
Giovedì 4 giugno, ha ascoltato i rappresentanti di SACE - Simest (video) e, successivamente, dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM), di Farmindustria, dell'Associazione Omeoimprese e dell'Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali - ANICA (video).

Indagine conoscitiva prostituzione: audizione in 1a Commissione

La Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione, giovedì 4 giugno, ha svolto l'audizione di Floriana Sipala, Capo dell'Unità crimine organizzato e politiche antidroga della Direzione Generale Affari interni della Commissione europea (video).

Audizione ministro Gualtieri in Commissione di inchiesta sistema bancario

Nella Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, giovedì 4 giugno, è intervenuto il Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri.

Decreto liquidità: approvazione in Aula

Con 156 voti favorevoli, 119 contrari e nessun astenuto, giovedì 4 giugno, l'Assemblea di Palazzo Madama ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 1829 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.

Mercoledì 3 giugno, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, aveva posto la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del disegno di legge, come trasmesso dalla Camera.

L'esame del provvedimento è stato avviato nella seduta del 3 giugno in Assemblea dove il ddl è stato discusso senza la relazione della Commissione Finanze che non ne ha completato l'esame, intrapreso a partire dal 28 maggio.

Testo approvato in via definitiva dal Senato il 4 giugno »

Dossier di documentazione »

Calendario dei lavori fino al 19 giugno

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi mercoledì 3 giugno, ha approvato modifiche al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori fino al 19 giugno.

Nella seduta di martedì 9 giugno, con inizio alle 12, saranno discusse le mozioni sull'attivazione dei test sierologici per il virus Covid-19 e sulle iniziative per affrontare l'emergenza climatica.
La prossima settimana è inoltre prevista la discussione dei decreti-legge sulla proroga delle intercettazioni e sospensioni processuali e in materia di studi epidemiologici e statistici su SARS-CoV-2.

Nella settimana dal 16 al 19 giugno, oltre all'eventuale seguito degli argomenti non conclusi, sarà discusso il decreto-legge sulle consultazioni elettorali per il 2020, attualmente all'esame della Camera dei deputati.
Mercoledì 17 giugno, alle 15, il Presidente del Consiglio dei ministri renderà comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 giugno 2020.

Nelle sedute di giovedì 11 e giovedì 18, alle 15, avrà luogo il question time.

Legge delegazione europea 2019: seguito esame congiunto e audizioni informali in 14a Commissione

La Commissione Politiche Ue è impegnata con l'esame congiunto del ddl n. 1721, di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) e della Relazione consuntiva 2019 sulla partecipazione dell'Italia all'UE (Doc. LXXXVII, n. 3).
In sede di Ufficio di Presidenza, mercoledì 3 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, COPAGRI, Federalimentare, Unaitalia, Assalzoo, Assica, prof. Ferdinando Albisinni dell'Università degli studi della Tuscia, Federdistribuzione e Centromarca (video).

Dossier Senato-Camera »



Informazioni aggiuntive