Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 22 al 28 febbraio 2021

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, giovedì 25 febbraio, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 2101, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea. Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto".
    • L'Assemblea, mercoledì 24 febbraio, ha approvato la proposta di risoluzione n. 2 della maggioranza sulle comunicazioni rese dal Ministro della salute, Roberto Speranza, sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza Covid-19.
    • Sempre mercoledì 24, in Aula, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, ha reso un'informativa sui tragici fatti accaduti in Congo il 22 febbraio. E' seguito un dibattito.
    • In apertura di seduta, il 24 febbraio, si è svolta la commemorazione di Franco Marini, senatore nelle legislature XV e XVI e Presidente del Senato dal 2006 al 2008.
    • Successivamente, il Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha ricordato Antonio Catricalà, scomparso in giornata, invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.
    • Nel corso della stessa seduta il Presidente Casellati ha ricordato l'ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in un agguato in Congo il 22 febbraio, invitando l'Aula ad osservare un minuto di silenzio. E' seguito un lungo applauso.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 23 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2066, di conversione del decreto-legge n. 2 del 14 gennaio, recante ulteriori disposizioni su contenimento Covid-19 ed elezioni 2021.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18), martedì 23 febbraio, ha svolto alcune audizioni.
    • Gli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI ESTERI, DIFESA E POLITICHE UE, martedì 23 febbraio, hanno svolto l'audizione informale, in videoconferenza, del Segretario generale del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), Stefano Sannino.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE DIFESA, martedì 23 febbraio, nell'ambito dell'esame del Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di "Piano nazionale di ripresa e resilienza"), ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANPAM - Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili.
    • Nell'ambito dell'esame del Doc. XXVII, n. 18, recante la Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (cd. Recovery plan), gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E POLITICHE UE hanno svolto alcune audizioni in videoconferenza.
      Lunedì 22 febbraio, sono intervenuti i rappresentanti di Confartigianato Imprese, Confindustria, CNEL, SVIMEZ e ISTAT e, a seguire, i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL. Martedì 23 febbraio, è stata la volta di rappresentanti di Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, CIA - Agricoltori Italiani, Confcommercio Imprese per l'Italia, Confesercenti, Assonime, CNA e Casartigiani.
      Sullo stesso provvedimento, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO E POLTICHE UE DI SENATO E CAMERA, lunedì 22 febbraio, hanno incontrato i rappresentanti della Banca europea per gli investimenti.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario, le COMMISSIONI FINANZE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto in videoconferenza alcune audizioni: lunedì 22 febbraio, hanno ascoltato il professor Massimo Baldini; venerdì 26 febbraio, sono intervenuti i professori Paolo Liberati, Giampaolo Arachi e Simone Pellegrino.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 24 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2077, di conversione del decreto-legge n. 5/2021, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 25 febbraio, in relazione all'affare assegnato n. 607 sull'adozione di misure di salvaguardia e tutela di piazza San Marco a Venezia, ha svolto le audizioni di: Cinzia Zincone, Provveditore del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Veneto Trentino-Alto Adige Friuli Venezia-Giulia; Elisabetta Spitz, Commissario Straordinario per il completamento del Mo.SE., e Anna Maria Giotta, collaboratrice del Commissario; Giuseppe Fiengo, già Amministratore Straordinario del Consorzio Venezia Nuova; Daniele Rinaldo, progettista delle barriere in vetro Basilica San Marco; Devis Rizzo, Presidente di KOSTRUTTIVA; Stefano Boato, professore di Progettazione urbana e territoriale dell'Università IUAV di Venezia, e Lidia Fersuoch, membro del direttivo di Italia Nostra.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 23 febbraio, a conclusione dell'esame dello Schema di piano industriale della società Italia Trasporto Aereo Spa (A.G. n. 237), ha espresso parere favorevole con osservazioni.
      L'Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame della Proposta di "Piano nazionale di ripresa e resilienza" (Doc. XXVII, n. 18), ha svolto alcune audizioni: martedì 23 febbraio, ha incontrato i rappresentanti di ASSTEL, di Anitec Assinform, di Confindustria digitale, di Confindustria Radio Televisioni, di Assoprovider e di Confetra, e, successivamente, i rappresentanti di F2I - Fondi Italiani per le infrastrutture SGR SpA, di ASSTRA, di AISCAT, di Assaeroporti, di Fercargo, di Confitarma, di Assarmatori, di ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, di Assoporti, di Conftrasporto, di ANITA - Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici e di ANAS; mercoledì 24 febbraio, è stata la volta di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, in relazione all'affare assegnato n. 493 sulle problematiche inerenti alla crisi delle filiere agricole causate dall'emergenza da Covid-19, martedì 23 febbraio ha svolto l'audizione del Vicepresidente di Confindustria Centro Adriatico, sezione agroalimentare, Graziella Ciriaci, e, successivamente, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari.
      Nell'ambito dell'esame del Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di "Piano nazionale di ripresa e resilienza"), mercoledì 24 febbraio, per le parti di competenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - ISMEA.
    • In relazione all'affare assegnato n. 397 sulla razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico ed effetti in bolletta in capo agli utenti, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 23 febbraio, ha svolto l'audizione di Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITÀ, sul tema del potenziamento e ldela riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid (affare assegnato n. 569), martedì 23 febbraio, ha svolto l'audizione di Paola Pisanti, componente, per il Ministero della Salute, della Cabina di regia nazionale del Piano nazionale della cronicità, e di mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione per la riforma dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana.
      Nella stessa giornata, sul tema dei vaccini anti-Covid19, ha incontrato i rappresentanti dell'Istituto Superiore di Sanità.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 23 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1131 e connessi sulla rigenerazione urbana.
      Nellas eduta di giovedì 25 febbraio ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Claudio Gandolfi a Presidente del Consorzio dell'Oglio (nomina n. 76).
    • In COMITATO SCHENGEN, sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone, mercoledì 24 febbraio, si è svolta in videoconferenza l'audizione del Vice Direttore del Dipartimento migrazioni e affari interni, coordinatore dell'anti-trafficking della Commissione europea, Olivier Onidi.
    • In COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 24 febbraio, è intervenuto l'Amministratore delegato della RAI, Fabrizio Salini.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, martedì 23 febbraio, si è riunita per l'elezione del Presidente. E' risultato eletto il senatore Tommaso Nannicini.
    • La COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE, mercoledì 24 febbraio, in relazione all'indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all'avvio e all'esercizio delle attività di impresa, ha svolto l'audizione di rappresentanti di CNA Nazionale - Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa.
    • La COMMISSIONE INFANZIA, giovedì 25 febbraio, ha svolto l'audizione, ai sensi della legge istitutiva, dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto alcune audizioni in videoconferenza: martedì 23 febbraio, ha incontrato il Presidente di AcquaEnna SCpA, Franz Bruno; giovedì 25 febbraio, è stata la volta del Direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella, e, successivamente, del Direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi.


Informazioni aggiuntive