Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 7 al 13 febbraio 2022

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di martedì 8 febbraio il Presidente ha dato comunicazioni sul calendario dei lavori stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo del 3 febbraio.
    • Mercoledì 9 febbraio, il Ministro dell'interno, Luciana Lamorgese, ha reso in Aula un'informativa sui fatti occorsi in recenti manifestazioni di studenti in relazione alla morte del giovane Lorenzo Parelli. E' seguito un dibattito.
    • L'Assemblea, giovedì 10 febbraio, con 139 voti favorevoli, 16 contrari e 2 astensioni, ha approvato con modifiche il ddl n. 2488, di conversione in legge del decreto-legge n. 221/2021, sulla proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento dell'epidemia da COVID-19. Il testo passa all'esame della Camera.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 8 febbraio, ha concluso l'esame del ddl n. 1402, sull'introduzione del reato di omicidio nautico, conferendo al relatore, senatore Cucca, il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo così come modificato.
      Sempre martedì 8 febbraio, ha avviato l'esame del disegno di legge n. 1876, norma a tutela delle relazioni affettive dei detenuti. Ha riferito alla Commissione la senatrice Cirinnà.
      Con la relazione del senatore Lomuti, sempre martedì 8, ha avviato anche l'esame del ddl n. 2356, in materia di proroga dei tribunali Abruzzesi, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti per il 9 febbraio, alle 15.
      Ha infine proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge nn. 76, 81, 298, 360, 845, 1030, 1078, 1344 e 1356, in tema di tutela degli animali.
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, martedì 8 febbraio, hanno ascoltato i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, e della difesa, Lorenzo Guerini, sulla crisi tra Russia e Ucraina (video).
    • La COMMISSIONE DIFESA, martedì 8 febbraio, ha proseguito la discussione, in sede redigente, del ddl n. 1371, già approvato dalla Camera, sull'istituzione della Giornata in memoria del sacrificio degli Alpini.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, martedì 8 febbraio, ha avviato l'esame del ddl n. 2505, di conversione del decreto-legge n. 4/2022 in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici (c.d. decreto sostegni-ter).
      Nell'ambito dell'esame del provvedimento l'Ufficio di Presidenza ha svolto una serie di audizioni: giovedì 10 febbraio, ha ascoltato i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL E UGL; CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI E CNA; ANCE E CONFEDILIZIA; CONFAGRICOLTURA, CIA-AGRICOLTORI ITALIANI, COLDIRETTI E COPAGRI, Alleanza delle Cooperative italiane, CONFAPI, CONFIMIINDUSTRIA, CONFLAVORO PMI, ANPIT E FEDERDISTRIBUZIONE, dell' Agenzia delle entrate e della Guardia di Finanza (video); venerdì 11 febbraio, è stata la volta dei rappresentanti di ANEF (Associazione nazionale esercenti funiviari), ASSTRA (Associazione trasporti), AIATP (Associazione italiana armatori trasporto passeggeri), AN.BTI (Associazione nazionale bus turistici italiani), ANITRAV (Associazione nazionale imprese trasporto viaggiatori), ASSITERMINAL (Associazione italiana terminalisti portuali), CONFETRA (Confederazione italiana trasporti e logistica), Assarmatori, ANIE Rinnovabili, ASSISTAL, ELETTRICITA' FUTURA - Imprese elettriche italiane, ENERGIA LIBERA, E.S.Co. UNITE, FEDERESCO (Associazione delle energy service company), FEDERMETANO, ITALIA SOLARE, UTILITALIA, AIOP (Associazione italiana ospedalità privata), ANCOD (Associazione nazionale centri odontoiatrici), Federazione nazionale parafarmacie italiane (video).
      Nella seduta di giovedì 10 febbraio, in relazione allo schema di dPCM di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2020, ha espresso parere favorevole con osservazioni sugli atti nn. 348, 349 e 351 e parere favorevole con osservazione sull'atto n. 350.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E POLITICHE UE, martedì 8 febbraio, hanno avviato l'esame dell'affare assegnato n. 1055, sulla Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - anno 2021 (Doc. CCLXIII n. 1).
    • Gli Uffici di Presidenza congiunti delle COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, martedì 8 febbraio, hanno audito il Sottosegretario per l'economia e le finanze, Maria Cecilia Guerra, in merito alla relazione sulla sperimentazione dell'adozione di un bilancio di genere, riferita all'esercizio finanziario 2020 (video).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 8 febbraio, ha approvato con modificazioni, in sede redigente, l'A.S. 1684, sul fondo per l'organizzazione dei "viaggi della memoria", conferendo alla sen. Saponara il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
      Sempre in sede redigente ha poi proseguito la discussione del ddl n. 2333, sul sistema di istruzione tecnica superiore, per il quale è stato adottato come base il testo proposto dal relatore, sen. Nencini.
      Nella stessa seduta, inoltre, con la relazione del sen. Pittoni, la Commissione ha avviato l'esame congiunto, in sede redigente, dei ddl n. 1352 e n. 2415, in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 12 del 15 febbraio. La Commissione ha assunto l'A.S. 2415 a base per il seguito della discussione congiunta.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 8 febbraio, in relazione all'esame dell'A.G. n. 352, sul documento strategico della mobilità ferroviaria, ha svolto l'audizione dei vertici di Reti Ferroviarie Italiane SpA (video).
      In sede plenaria, sempre sullo stesso tema, ha ascoltato il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini (video).
      Martedì 8 e mercoledì 9 febbraio, la Commissione ha ripreso l'esame del ddl n. 2330, di delega in materia di contratti pubblici.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 8 febbraio, in relazione all'affare assegnato n. 1004 sulle problematiche relative alle modalità di attuazione della strategia Farm to Fork, ha audito i rappresentanti di APO CONERPO (video).
      Mercoledì 9 febbraio, in relazione all'affare assegnato n. 833 sulle problematiche connesse alla realizzazione di un nuovo piano per l'olivicoltura, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Italia Olivicola - Consorzio Nazionale (video).
      Giovedì 10 febbraio, infine, in relazione all'affare assegnato n. 756 sulla problematica inerente alla flavescenza dorata della vite, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Coldiretti Treviso e dell'imprenditore Giacomo Manera (video).
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE AGRICOLTURA DI SENATO E CAMERA, mercoledì 9 febbraio, hanno ascoltato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, in relazione al Doc. CCLXIII n. 1, Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - anno 2021 (video).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 8 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2469 sulla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. Nell'ambito dell'esame del provvedimento, in Ufficio di Presidenza, ha svolto delle audizioni: martedì 8 febbraio, ha ascoltato, in mattinata, i rappresentanti dell'Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI), della Confederazione nazionale delle associazioni professionali (Assoprofessioni), dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), di CNA e Confartigianato Imprese, di Confcommercio, Confesercenti, Confindustria e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (video); nel pomeriggio, sono intervenuti i rappresentanti di Federdistribuzione, Alleanza delle cooperative, Federazione Industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni (FINCO), del Gruppo Apollo e delle Organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL, COBAS) (video) e, successivamente, i rappresentati dell'Associazione dei Porti italiani (Assoporti), dell'Agenzia del Demanio, di Assarmatori, dell'Unione nazionale imprese portuali (FISE UNIPORT), del Gruppo investimenti portuali (GIP Terminals) e dell'Associazione italiana Port & Terminal operators (Assiterminal), di Assobalneari Italia, del CO.NA.MA.L. (Coordinamento Nazionale Mare Libero), del SIB (Sindacato Italiano Balneari - FIPE-Confcommercio) e di Federturismo (video); mercoledì 9 febbraio, ha ascoltato i rappresentanti di Assoidroelettrica, Assogas, Federidroelettrica, SNAM, Enel e A2A (video); giovedì 10 febbraio, sono intervenuti i rappresentanti di Anigas, Utilitalia, ANAV, FIVA, AIGET, ANITRAV e ANA-UGL (video).
      Sempre in Ufficio di Presidenza, giovedì 10 febbraio, ha ascoltato i rappresentanti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sull'atto UE COM(2021) 660 def. "Risposta all'aumento dei prezzi dell'energia: un pacchetto di misure d'intervento e di sostegno" (video).
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE INDUSTRIA DI SENATO E CAMERA, mercoledì 9 febbraio, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - anno 2021 (Doc. CCLXIII n. 1), hanno ascoltato Ministro del turismo, Massimo Garavaglia (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO, martedì 8 febbraio, nell'ambito della discussione, in sede redigente, del disegno di legge n. 1419, sulla tutela dei lavoratori dalle maculopatie, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di INAIL e Ispettorato Nazionale del Lavoro (video).
      Sempre martedì 8, ha ascoltato i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e FNOPI sull'esame dei disegni di legge nn. 934 e 2347, in materia di introduzione degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti (video).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 8 febbraio, ha concluso l'esame in sede redigente dell'A.S. 1781, recante modifiche alla legge 7 agosto 2018, n. 100, sugli ecoreati, convenendo all'unanimità di richiedere la riassegnazione del provvedimento in sede deliberante.
      Inoltre, nelle sedute di martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1131 e connessi, sulla rigenerazione urbana.
    • La COMMISSIONE UE, giovedì 10 febbraio, ha avviato lesame del ddl n. 2481, Legge di delegazione europea 2021, approvato dalla Camera dei Deputati. Ha riferito alla commissione la senatrice Masini.
    • In COMMISSIONE ANTIDISCRIMINAZIONI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi d'odio, si sono svolte alcune audizioni: martedì 8 febbraio, sono intervenuti il Ministro della giustizia, Marta Cartabia, e l'ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, Rappresentante Permanente d'Italia alle Nazioni Unite e presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra (video); giovedì 10 febbraio, è stata la volta del Direttore del Centre for Media Pluralism and Media Freedom, Pier Luigi Parcu (video).
    • La COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL GIOCO ILLEGALE, giovedì 10 febbraio, ha proseguito l'audizione del Viceministro per lo sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, avviata il 2 dicembre 2021 (video).
    • In COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, sulla situazione delle autonomie speciali anche in relazione all'attuazione del PNRR, mercoledì 9 febbraio, si è svolta l'audizione del Presidente della Commissione paritetica per l'attuazione dello statuto della regione Valle D'Aosta, Massimo Occhiena.
    • La COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI, martedì 8 febbraio, ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato della RAI, Carlo Fuortes.
    • Il COPASIR, ha svolto alcune audizioni: martedì 8 febbraio, ha incontrato il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio; mercoledì 9 febbraio, è stata la volta del Direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), Ambasciatrice Elisabetta Belloni.
    • Il COMITATO SCHENGEN, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, martedì 8 febbraio, ha svolto l'audizione del Prefetto d Prato, Adriana Nicolina Rosaria Cogode.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, mercoledì 9 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all'avvio e all'esercizio delle attività di impresa, ha svolto l'audizione del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, sul tema dei flussi paralleli di rifiuti, mercoledì 9 febbraio, ha ascoltato l'Amministratore unico del Gestore dei Servizi Energetici-GSE Spa, Andrea Ripa di Meana.
    • La COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO, martedì 8 febbraio, ha ascoltato rappresentanti della Banca d'Italia.
    • La COMMISSIONE "FORTETO, martedì 8 febbraio, ha svolto l'audizione di Michela Pomposi, assistente sociale del Comune di Pistoia.
    • La COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ CONNESSE ALLE COMUNITÀ DI TIPO FAMILIARE CHE ACCOLGONO MINORI, giovedì 10 febbraio, ha ascoltato persona informata sui fatti.

    Altre notizie

    • In Aula, giovedì 10 febbraio, si è svolta la cerimonia per il Giorno del ricordo, alla presenza del Capo dello Stato. La commemorazione delle vittime delle foibe è stata aperta dal discorso del Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, a cui è seguito quello del Vice Presidente della Camera, Ettore Rosato. Hanno poi preso la parola il Presidente di Federesuli, Giuseppe De Vergottini, e il Vice Presidente vicario dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schürzel. Ha chiuso la celebrazione l'intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. Presenti all'evento anche il Vice Presidente della Corte Costituzionale, Daria de Pretis, e il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi. I momenti musicali sono stati affidati alla viola del Maestro Francesco Squarcia e l'attrice Isabel Russinova ha declamato due brani. Nel corso della cerimonia sono state premiate le quattro scuole vincitrici del Concorso nazionale "10 febbraio 'Per Amor di Patria'". L'evento, realizzato in collaborazione con Rai Parlamento e trasmesso in diretta su Rai 2, è stato condotto dalla giornalista Maria Antonietta Spadorcia (video).


Informazioni aggiuntive