Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 21 al 27 febbraio 2022

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 22 febbraio, l'Assemblea ha discusso dalla sede redigente e approvato il ddl n. 1684, relativo al fondo per l'organizzazione dei "viaggi della memoria". Il testo passa alla Camera
    • Nella stessa seduta, ha approvato la proposta della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari (Doc. XVI, n. 9) di attivare un conflitto di attribuzione per gli atti relativi a un procedimento penale nei confronti del senatore Renzi.
    • In apertura di seduta, il Presidente del Senato ha reso comunicazioni sul calendario dei lavori.
    • Mercoledì 23 febbraio, l'Assemblea ha approvato l'Atto Senato 2390, sulla tutela giurisdizionale nel procedimento elettorale preparatorio per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il testo passa alla Camera.
    • Nella stessa seduta, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, ha reso un'informativa sulla crisi tra Russia e Ucraina, alla quale ha fatto seguito un dibattito.
    • Sempre mercoledì 23, è stato approvato in prima lettura il ddl sull'omicidio nautico (A.S. n. 1402) che passa all'esame della Camera.
    • Infine è stato discusso dalla sede redigente e approvato, con modifiche, all'unanimità, il ddl n. 1201 in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie che torna all'esame della Camera.
    • Giovedì 24 febbraio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il disegno di legge n. 2536, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 228/2021 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, (c.d. proroga termini) licenziato nella stessa giornata dalla Commissione Affari costituzionali con mandato al relatore, sen. Parrini, a riferirne in Aula.
    • Nella seduta di venerdì 25 febbraio, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha reso un'informativa sul conflitto tra Russia e Ucraina alla quale ha fatto seguito un dibattito.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 22 febbraio, proseguendo l'esame del ddl n. 1359, sull'istituzione della Giornata in memoria delle vittime dell'amianto, ha fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle 15 di lunedì 28 febbraio.
      Nell'ambito dell'esame del provvedimento, in sede di Ufficio di Presidenza, ha ascoltato il Sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint (video).
      Sempre in sede di Ufficio di Presidenza e sempre martedì 22 , ha svolto alcune audizioni in relazione al ddl n. 862, di modifica alla disciplina sui rappresentanti di lista e sui membri dell'ufficio elettorale di sezione nelle elezioni politiche e comunali (video).
      Ancora martedì 22 e mercoledì 23 febbraio, ha proseguito l'esame dell'A.S. 1785 sull'equilibrio di genere nelle cariche pubblicher adottando un nuovo testo base, presentato dalla relatrice, sen. Valente, e fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle 12 di lunedì 7 marzo.
      Giovedì 24 febbraio, proseguendo la discussione in sede redigente del ddl n. 1650, sulle imprese sociali di comunità, la Commissione ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle 12 di giovedì 3 marzo.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 22 febbraio, ha proseguito la discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge n. 2419 e n. 1425 sull'equo compenso delle prestazioni professionali.
      Ha avviato l'esame congiunto, in sede referente, dei ddl nn. 170, 286, 2102, 2276 e 2293, di modifica al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli, dando per acquisite le precedenti fasi procedurali svolte in sede redigente martedì 15 febbraio. La senatrice Maiorino, correlatrice insieme al senatore Urraro, ha ritirato il ddl n. 1025.
      Nella stessa seduta la Commissione ha anche proseguito l'esame dell'A.S. 2356 sulla proroga tribunali abruzzesi, ed, infine, ha ripreso l'esame del ddl n. 1078 e connessi, sulla tutela degli animali.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE, giovedì 24 febbraio, hanno proseguito l'esame congiunto, in sede redigente, del ddl nn. 243, 714, 759, 1243 e 1661, sull'ordinamento della giustizia tributaria, procedendo alla congiunzione del ddl n. 1687.
    • La COMMISSIONE DIFESA, martedì 22 febbraio, ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 1371 sulla Giornata in memoria Alpini, già approvato dalla Camera dei deputati.
    • Martedì 22 febbraio, la COMMISSIONE BILANCIO ha proseguito l'esame del ddl n. 2505, di conversione del decreto-legge n. 4/2022, in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (decreto sostegni-ter).
    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE BILANCIO, FINANZE E UE DI SENATO E CAMERA, mercoledì 23 febbraio, nell'ambito dell'esame della relazione sullo stato di attuazione del PNRR - anno 2021 (Documento CCLXIII, n. 1), hanno ascoltato il Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco.
    • Giovedì 24 febbraio, la COMMISSIONE FINANZE ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 892 sull'imposta di registro sugli atti giudiziari.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 22 febbraio, ha ascoltato il Ministro della cultura, Dario Franceschini, sulla relazione sullo stato di attuazione del PNRR - anno 2021 (Documento CCLXIII, n. 1) (video).
      Nella stessa seduta, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del Generale di Brigata Giovanni Di Blasio a Direttore generale del Grande Progetto Pompei (Nomina n.104).
      L'Ufficio di Presidenza, mercoledì 23 febbraio, sui ddl nn. 2307, 50 e 1154, sull'insegnamento dell'educazione economica e finanziaria, ha audito il Capo dipartimento tutela, clientela ed educazione finanziaria della Banca d'Italia, Magda Bianco, e i rappresentanti dell'Istituto mondiale delle casse di riparmio (WSBI) (video).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 22 febbraio, ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sulle ricadute nell'ordinamento italiano della Convenzione di Città del Capo del 2001 e del relativo protocollo aeronautico.
      Martedì 22 e mercoledì 23 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2330 di delega in materia di contratti pubblici.
      Giovedì 24 febbraio, ha concluso l'esame dell'A.G. n. 352, documento strategico della mobilità ferroviaria, esprimendo parere favorevole con osservazioni.
    • L'Ufficio d Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 22 febbraio, in relazione all'affare assegnato n. 1056 sulla diffusione in Italia della peste suina africana (PSA), ha ascoltato Jose Manuel Sanchez-Vizcaino Rodriguez, esperto dell'Organizzazione mondiale della sanità animale e Direttore del Laboratorio di riferimento per la peste suina (video).
      Sulle modalità di attuazione della strategia Farm to Fork, affare assegnato n. 1004, ha audito i rappresenatni dell'Associazione piscicoltori italiani (video).
      Sempre martedì 22, la Commissione ha avviato l'esame del ddl n. 988-B, sulle disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico, approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera. L'esame del disegno di legge si è concluso mercoledì 23 febbraio.
      Nella stessa seduta, la Commissione, in sede redigente, ha anche proseguito la discussione dell'A.S. n. 878, approvato dalla Camera dei deputati, sui prodotti agroalimentari da filiera corta e ha ripreso la trattazione del ddl n. 2023 sul riconoscimento dell'agricoltore come custode dell'ambiente e del territorio.
      L'Ufficio di Presidenza, mercoledì 23 febbraio, in relazione all'affare assegnato n. 1005, in materia di medicinali veterinari, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) (viedo).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AGRICOLTURA E SANITÀ, martedì 22 febbraio, hanno avviato l'esame del disegno di legge n. 2533, di conversione in legge del decreto-legge n. 9/2022, sulle misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). Relatori sono il senatore Bergesio, per la 9a, e la senatrice Biti, per la 12a.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, mercoledì 23 febbraio, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 2469, legge annuale per il mercato e la concorrenza. Nell'ambito dell'esame del provvedimento, l'Ufficio di Presidenza ha svolto alcune audizioni. Martedì 22 febbraio, ha incontrato i rappresentanti di FEDERMOTO, del gruppo AON, di AVIS NAZIONALE ODV, di FARMINDUSTRIA, dell'Associazione medici dirigenti (ANAAO-ASSOMED), dell'AIFA, di EGUALIA, SIHTA e #VITA (video). Nel pomeriggio le audizioni sono proseguite con i rappresentanti di AICAI, NETCOMM, EISACKWERK SRL, delle Province autonome di Trento e di Bolzano, dell'ANCE, ANCMA, FIDAS e dell'ASSOTELECOMUNICAZIONI-ASSTEL (video). Giovedì 24 febbraio, sono intervenuti i rappresentanti di UNIPOL GRUPPO SPA e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI (video). Infine, sempre giovedì 24, sono stati auditi i rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) (video).
      Sempre nella seduta di mercoledì 23 febbraio, la Commissione, in sede redigente, ha anche proseguito la discussione del ddl n. 1217, e connesso, sulla disciplina dell'attività di perito assicurativo e dell'A.S. n. 2117 sulla tutela e sviluppo dell'artigianato artistico.
    • Le COMMISSIONI INDUSTRIA DEL SENATO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CAMERA, in seduta congiunta, mercoledì 23 febbraio, hanno audito il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, sulla relazione sullo stato di attuazione del PNRR - anno 2021 (video).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO, martedì 22 febbraio, nell'ambito della discussione in sede redigente del disegno di legge n.1419, sulla tutela dei lavoratori dalle maculopatie, ha ascoltato esperti e rappresentanti di Cittadinanzattiva (video).
      Nell'ambito della discussione congiunta in sede redigente dei disegni di legge nn. 934 e 2347, in materia di introduzione degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti, ha invece audito i rappresentanti di Amnesty International Italia e Cesare Damiano (video).
      Sempre martedì 22 febbraio, a conclusione dell'esame dell'affare assegnato n. 149 sulla salute e sicurezza del personale del comparto ferroviario, la Commissione ha approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 63.
      Nella stessa seduta, ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITÀ, martedì 22 febbraio, ha audito la Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), sull'affare assegnato n. 569, sul potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid (video).
      La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 22 febbraio, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 1131 e connessi in materia di rigenerazione urbana.
    • Martedì 22 settembre, la COMMISSIONE POLITICHE UE ha proseguito l'esame dell'A.S. n. 2481, Legge di delegazione europea 2021, approvato dalla Camera dei deputati.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, giovedì 24 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha ascoltato i rappresentanti di ActionAid Italia, sulla trasparenza nell'informazione rispetto ai centri di permanenza per il rimpatrio (video).
    • La COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DI LAVORO IN ITALIA, giovedì 24 febbraio, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione Bauli in Piazza in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro nel mondo dello spettacolo (video).
    • Giovedì 24 febbraio, in COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL GIOCO ILLEGALE è intervenuto Stefano Saracchi, membro del Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori (COPREGI) (video).
    • In COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI, mercoledì 23 febbraio, si è svolta l'audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Commissione paritetica per l'attuazione dello Statuto della regione Trentino Alto-Adige ("Commissione dei dodici"), Fabio Scalet, sulla situazione delle autonomie speciali anche in relazione all'attuazione del PNRR.
    • Il COPASIR ha svolto alcune audizioni: martedì 22 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica, ha incontrato il Segretario del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e all'Aerospazio COMINT, Generale Luigi Francesco De Leverano; mercoledì 23 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle modalità di attuazione della desecretazione degli atti per una migliore conservazione e accessibilità dei documenti, ha ascoltato il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello; giovedì 24 febbraio, è intervenuto l'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Prefetto Franco Gabrielli.
    • La COMMISSIONE INFANZIA, mercoledì 23 febbraio, ha approvato il documento conclusivo Doc. XVII-bis n. 6, a conclusione dell'indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani.
    • In COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 23 febbraio, è intervenuto il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pescara, Giuseppe Bellelli; successivamente, nell'ambito dell'istruttoria sulla pronuncia della Corte Costituzionale in materia di ergastolo ostativo, ha incontrato Marco Ruotolo e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Giovanni Melillo.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, mercoledì 23 febbraio, ha svolto l'audizione del Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, Antonio Pietro Marzo, e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, Valerio Giardina.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO, martedì 22 febbraio, ha svolto l'audizione di Augusto dell'Erba, Presidente di Federcasse, sugli effetti prodotti dalla Riforma del 2016 sull'operatività delle Banche di Credito Cooperativo.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL FORTETO ha svolto alcune audizioni: lunedì 21 febbraio, ha proseguito l'audizione di Antonietta Fiorillo, giudice presso il Tribunale per i minorenni di Firenze dal 9 giugno 1999 al 15 ottobre 2008, avviata nella seduta di martedì 15 febbraio; martedì 22 febbraio, ha ascoltato Claudio Martin, ex assessore del comune di Vicchio; giovedì 24 febbraio, è stata la volta dell'onorevole Cosimo Ferri.
    • La COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ CONNESSE ALLE COMUNITÀ DI TIPO FAMILIARE CHE ACCOLGONO MINORI ha svolto alcune audizioni: martedì 22 febbraio, ha incontrato il giornalista Luca Ponzi; mercoledì 23 febbraio, è intervenuto, in videoconferenza, il Garante dei diritti della persona della Regione Veneto, Mario Caramel.


Informazioni aggiuntive