Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 18 al 24 gennaio 2021

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, martedì 19 gennaio, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando la proposta di risoluzione n. 1, presentata dalla maggioranza, sulle comunicazioni relative alla situazione politica in atto, rese nella mattinata dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
    • Sempre martedì 19, in apertura di seduta, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha invitato l'Aula ad osservare un minuto di silenzio in ricordo di Emanuele Macaluso, senatore per quattro legislature, scomparso nella notte.
    • Mercoledì 20 gennaio, con 291 voti favorevoli, nessuno contrario e una astensione, in Aula è stata approvata la risoluzione n. 1 testo 2, che autorizza lo scostamento del saldo strutturale del bilancio dall'obiettivo di medio termine (Doc. LVII-bis n. 4).
    • In Aula, nella stessa seduta, si è svolta la commemorazione degli ex senatori Romano Misserville ed Emanuele Macaluso, recentemente scomparsi.

    Attività delle Commissioni

    • La Commissione AFFARI COSTITUZIONALI, mercoledì 20 gennaio, con la relazione del sen. Garruti, ha avviato l'esame del ddl n. 2066, di conversione del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021.
      Nella stessa seduta, ha proseguito la discussione, in sede redigente, del disegno di legge n. 1900, già approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, sull'istituzione di una Commissione di inchiesta sulla diffusione di informazioni false.
    • Nell'ambito dell'esame della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (doc. LVII-bis n. 4), mercoledì 20 gennaio, le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto l'audizione in videoconferenza del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 20 gennaio, ha concluso la discussione, in sede redigente, del disegno di legge n. 1658, sulla dichiarazione di monumento nazionale dell'ex campo di prigionia di Servigliano, conferendo mandato al relatore, sen. Rampi, a riferire all'Assemblea sul provvedimento come modificato.
    • Martedì 19 gennaio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, in relazione alla proposta di nomina n. 73 del Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale, ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Annunziata.
    • In relazione all'affare assegnato n. 627 sulle problematiche connesse alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 20 gennaio, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione.
    • In relazione all'affare assegnato n. 397 sulla razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico ed effetti in bolletta in capo agli utenti, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA ha svolto in videoconferenza un ciclo di audizioni: mercoledì 20 gennaio, ha incontrato rappresentanti di Italia Solare; giovedì 21 gennaio, è stata la volta di rappresentanti della Federazione ANIE, di Legambiente, di Greenpeace e del WWF.
    • La COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, martedì 19 gennaio, a conclusione dell'esame della proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999, cd. Legge europea sul clima (Atto UE n. COM(2020) 563 definitivo), ha approvato la risoluzione Doc. XVIII-bis, n. 5, sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità.
      Nella stessa seduta, a conclusione dell'esame congiunto di progetti di atti legislativi dell'Unione europea in tema di migrazione e asilo ha approvato la risoluzione Doc. XVIII-bis, n. 6, sui profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità.
      In Ufficio di Presidenza, lunedì 18 gennaio, ha svolto l'audizione della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, in relazione all'esame dell'atto (COM (202)682), recante Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell'UE.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, giovedì 21 gennaio, ha svolto l'audizione in videoconferenza del Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Manlio Di Stefano, sulle esportazioni italiane di armamenti e la tutela dei diritti umani.
    • La COMMISSIONE FEMMINICIDIO, mercoledì 20 gennaio, ha svolto l'audizione della Garante regionale per la tutela delle vittime di reato della Lombardia, Elisabetta Aldovrandi, e della Presidente dell'Associazione "Tutte per Italia" e docente di politiche del welfare dell'Università degli studi di Modena, Alessandra Servidori.
    • In COMITATO SCHENGEN, sul tema della libera circolazione delle persone nell'area Schengen dopo la Brexit, mercoledì 20 gennaio, è intervenuto l'Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito, Raffaele Trombetta.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, giovedì 21 gennaio, ha svolto in videoconferenza, le audizioni del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone, Giuseppe Verzera, e del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala, Vincenzo Pantaleo.


Informazioni aggiuntive