Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Il Presidente: Discorsi

XXVII World Gas Conference

Visita ufficiale negli Stati Uniti. Indirizzo di saluto in occasione dell'evento "Inspiring the Future" organizzato dall'Ambasciata d'Italia nel quadro della Word Gas Conference

Caro Ambasciatore,

La ringrazio per avere organizzato questo evento nella splendida e moderna cornice della nostra Rappresentanza diplomatica. Questa sala e questi spazi sono divenuti negli anni - anche grazie al suo impulso - un luogo di incontro e di confronto tra realtà istituzionali e protagonisti della vita economica e culturale italiani e statunitensi.

Oggi siamo riuniti in occasione dell'importante edizione della "World Gas Conference" che si sta svolgendo in questi giorni a Washington. Vedo molti dei protagonisti di questo evento qui presenti. Noi italiani siamo particolarmente fieri di avere, tra le nostre aziende, storici protagonisti dello sviluppo e della produzione di questa cruciale fonte di energia.

Aziende che hanno rivestito un ruolo decisivo nella trasformazione del nostro Paese, soprattutto dopo il secondo conflitto mondiale, in un'economia industriale tra le più avanzate.

Nella prospettiva della transizione energetica verso un futuro più sostenibile, il gas, tra le energie fossili, svolge e svolgerà sempre più un ruolo cruciale.

Rispetto ad altre fonti energetiche ha contenuti costi ambientali, il che lo rende una fonte ottimale per il presente e per il futuro prossimo.

La ventisettesima "World Gas Conference" rappresenta pertanto un'importante occasione per far emergere i grandi risultati raggiunti nel settore del gas nel mondo, ma anche per discutere lo sviluppo di nuove scelte strategiche, in un quadro di obiettivi condivisi.

Sicurezza e sostenibilità sono questioni centrali per i Paesi impegnati in uno sviluppo sempre più attento alle sfide ambientali e sociali. In questa prospettiva il contributo del sistema gas allo sviluppo delle società - in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 - può essere di grande peso.

L'approvvigionamento energetico e la sua continuità, nel difficile contesto globale, appaiono elementi fondamentali per le politiche di settore. Questione, quella della sicurezza energetica, di particolare rilevanza per il nostro Paese, essendo l'Italia tra i maggiori mercati europei per consumo di gas naturale.

Altrettanto centrale risulta il sostegno all'innovazione, per far fronte alle sfide e agli ambiziosi obiettivi che l'Europa si è data in materia di energia, adottando politiche pubbliche stabili volte a sostenere la riduzione delle emissioni.

Il Senato italiano ha esaminato con attento impegno le proposte del pacchetto presentato dalla Commissione europea 'Energia pulita per tutti gli europei', svolgendo un ampio e proficuo confronto con i diversi portatori di interessi.

L'attenzione si è concentrata sui temi dell'innovazione energetica, delle nuove frontiere nella produzione di biocarburanti e delle fonti energetiche a più contenuto impatto ambientale. Il gas naturale è apparso tra le fonti maggiormente in grado di supportare la crescita delle rinnovabili nell'ottica della diversificazione delle fonti di energia e di una graduale transizione.

Anche grazie a questo dialogo partecipativo - che ha visto coinvolte le grandi realtà imprenditoriali, che trovo qui rappresentate - si è potuto evidenziare l'alto livello di qualità nella realtà produttiva del nostro Paese.

Questione di cruciale importanza, per una piena valorizzazione del settore, è lo sviluppo delle reti. Servono infatti infrastrutture che permettano a Paesi come il nostro e più in generale all'Europa di diversificare le proprie fonti, aumentare la sicurezza delle forniture e ridurre i costi.

In questa prospettiva gli investimenti per il completamento del corridoio meridionale sono essenziali per assicurare uno sviluppo delle reti energetiche europee e ridurre la dipendenza da forniture tradizionali.

L'impegno dell'Europa sul piano infrastrutturale, per la costruzione di una rete più interconnessa di collegamento, attenta a nuove possibili fonti di approvvigionamento, apre nuove opportunità a livello globale.

Anche alla luce di tali aspetti, occorre certamente agevolare lo scambio di buone pratiche di innovazione, condividere esperienze con l'obiettivo di realizzare sempre migliori risultati di politica energetica. Sono sicura che i lavori della vostra Conferenza daranno un essenziale contributo a questo obiettivo.

Grazie a tutti e buona serata



Informazioni aggiuntive