Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Il Presidente Grasso riceve delegazione della Scuola del Partito Comunista Cinese

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Giustiniani una delegazione della Scuola del Partito Comunista Cinese, guidata dal Vice Presidente He Yiting, accompagnata dall'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Ruiyu Li.

I rapporti Italia-Cina, anche a livello di relazioni interparlamentari, sono stati al centro del cordiale colloquio. Gli ospiti hanno poi illustrato al Presidente Grasso gli obiettivi economici per il periodo 2016-2020, mettendo l'accento sulle iniziative per aumentare il reddito delle fasce più povere della popolazione e sulla lotta alla corruzione.

Il 7 dicembre dello scorso anno, il Presidente Grasso aveva tenuto una lezione alla Scuola Centrale del Partito Comunista, a Pechino, nel corso del suo viaggio in Cina, sul tema "Etica della politica e lotta alla corruzione".

Beni confiscati alle mafie. Presidente Grasso sui vent'anni della legge

Testo pubblicato su Facebook

Di seguito il testo pubblicato dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, nella sua pagina Facebook:
https://www.facebook.com/PietroGrasso


20 anni fa, il 7 marzo 1996, entrava in vigore la legge sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
Quella legge, fortemente voluta dalle associazioni impegnate nella lotta alla criminalità, e sostenuta da noi magistrati, fu un grande successo e assestò un durissimo colpo ai patrimoni delle cosche: moltissimi luoghi che prima erano dominio dei boss sono diventati simbolo di legalità e, soprattutto, di rinascita economica e sociale.
In pochissimi casi qualcuno, senza nessuno scrupolo, ha gestito dei beni confiscati violando le regole per interesse personale. Non possiamo abbassare la guardia o negare l'esistenza di questi episodi, ma ciò non può oscurare lo straordinario lavoro che moltissimi cittadini e altrettante realtà sociali hanno svolto, un impegno che troppo spesso è stato sottovalutato.
Recentemente ho incontrato, qui in Senato, una delegazione di associazioni che mi ha chiesto di velocizzare i lavori del Disegno di Legge che, tra le altre cose, modificherà la disciplina dei beni confiscati: ho garantito, come sempre, il mio impegno su questo tema. Mi auguro che l'Aula possa presto esaminare questo provvedimento per dare nuova energia a chi si impegna per combattere le mafie.

Il Presidente Grasso riceve i vertici della Fnsi

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto oggi a Palazzo Madama il Presidente e il Segretario Generale della Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi), Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso.

Il tema della libertà d'informazione è stato al centro dell'incontro, con particolare riferimento al problema delle cosiddette "querele temerarie".



Informazioni aggiuntive