Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Via libera a ratifiche in Assemblea

Nella seduta di mercoledì 3 settembre l'Aula di Palazzo Madama ha dato il via libera ai seguenti provvedimenti di ratifica:

  • Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese, fatto a Roma il 7 ottobre 2010 (A.S. 1333)
  • Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (già approvato dalla Camera) (ddl n. 1455);
  • Ratifica ed esecuzione del Protocollo facoltativo relativo al Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, fatto a New York il 10 dicembre 2008 (già approvato dalla Camera) (A.S. 1510);
  • Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra la Repubblica italiana e l'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (UNIDROIT) modificativo dell'articolo 1 dell'Accordo di sede tra l'Italia e l'UNIDROIT del 20 luglio 1967, come emendato con scambio di Note del 5-9 giugno 1995, fatto a Roma il 21 dicembre 2012 (già approvato dalla Camera) (ddl n. 1511);
  • Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari (COTIF) del 9 maggio 1980, fatto a Vilnius il 3 giugno 1999 (A.S. n. 1336);
  • Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo e dello Scambio di Lettere recanti modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo intesa ad evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio ed a prevenire la frode e l'evasione fiscale, con Protocollo, del 3 giugno 1981, fatti a Lussemburgo il 21 giugno 2012 (già approvato dalla Camera) (ddl n. 1512);
  • Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Sud Africa in materia di cooperazione di polizia, fatto a Cape Town il 17 aprile 2012 (A.S. 1513).

Terrorismo internazionale di matrice religiosa: martedì 9 informativa in Aula del ministro Alfano

Martedì 9 settembre, alle ore 18, il Ministro dell'Interno, Angelino Alfano, riferirà in Assemblea sui temi del terrorismo internazionale di matrice religiosa. Lo ha comunicato mercoledì 3 settembre, in apertura di seduta, il Presidente del Senato, Pietro Grasso.

Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche: inizio discussione in 1a Commissione

Mercoledì 3 settembre la Commissione Affari costituzionali, con la relazione del sen. Pagliari, ha avviato l'esame dell'A.S. 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Il provvedimento - si legge nella relazione illustrativa -è composto da sedici articoli, di cui dieci deleghe, da esercitare prevalentemente nei dodici mesi successivi all'approvazione della legge. Tale insieme di norme è stato predisposto all'esito delle consultazioni sulla riforma amministrativa svolte nel mese di maggio 2014 ed è diretto a semplificare l'organizzazione della pubblica amministrazione rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. Gli obiettivi perseguiti sono essenzialmente quello di innovare la pubblica amministrazione attraverso la riorganizzazione dell'amministrazione dello Stato, la riforma della dirigenza, la definizione del perimetro pubblico, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e la semplificazione delle norme e delle procedure amministrative.

Canneto di Caronia: audizione informale in Commissione Ambiente

Mercoledì 3 settembre l'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente ha ascoltato il sindaco di Caronia sui fenomeni ambientali di Canneto di Caronia.

Missioni in corso e interventi di cooperazione: comunicazioni del Governo in Commissioni 3a e 4a congiunte

Mercoledì 3 settembre le Commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.

Ufficio di Presidenza 3a Commissione incontra Ministro degli esteri iraniano

Mercoledì 3 settembre l'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri, integrato dai rappresentanti dei Gruppi e dai senatori interessati, ha incontrato il Ministro degli esteri dell'Iran, Mohammad Javad Zarif.



Informazioni aggiuntive