Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Istituzione del "Giorno del Dono": sì del Senato

Passa alla Camera il ddl n. 1176 recante l'istituzione del "Giorno del dono", licenziato dall'Aula di Palazzo Madama nella seduta antimeridiana del 28 maggio. Il provvedimento è stato licenziato con 169 sì, 5 no e 23 astenuti.
L'articolo 1 della proposta stabilisce che il 4 ottobre di ogni anno sia celebrato il "Giorno del dono", al fine di offrire ai cittadini l'opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte donative possono recare alla crescita della società italiana. L'articolo 2 stabilisce che in occasione del Giorno del dono si possono organizzare, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, cerimonie, incontri e momenti comuni di riflessione.

Istituzione di Commissione d'inchiesta parlamentare sul caso Moro: approvato definitivamente in Aula

Il Senato, nella seduta antimeridiana di mercoledì 28 maggio, con 178 voti favorevoli, 11 contrari e 46 astenuti, ha approvato definitivamente il ddl n. 1402 sull'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'uccisione di Aldo Moro.

Nel riferire sul contenuto del provvedimento il sen. Gotor ha evidenziato che l'istituzione di questa Commissione è motivata dalla necessità di integrare le conoscenze acquisite e di accertare eventuali responsabilità. La Commissione d'inchiesta ha una durata di due anni ed è composta da trenta senatori e trenta deputati; procede alle indagini con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria. Per i segreti professionale e bancario si applicano le norme vigenti. In nessun caso, per i fatti rientranti nei compiti della Commissione, può essere opposto il segreto d'ufficio.

Mercato dell'oro, metalli preziosi e materiali gemmologici: posticipato termine emendamenti in 10a Commissione.

La Commissione Industria, nella seduta di mercoledì 28 maggio, ha deliberato di posticipare alle ore 18 di mercoledì 11 giugno il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno riferiti ai disegni di legge n. 237 (adottato come testo base per l'esame dei ddl in materia di mercato dell'oro), n. 987 (adottato come testo base per l'esame dei ddl in materia di metalli preziosi) e n. 683 (in materia di materiali gemmologici).

Riorganizzazione rete diplomatico-consolare: sì dell'Aula a ordine del giorno unitario

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 28 maggio, l'Assemblea - con 168 sì, 28 no e 9 astensioni - ha approvato un ordine del giorno unitario in materia di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare, concordato con il Governo.

Incontro informale in Ufficio di Presidenza del Comitato italiani all'estero

Questa settimana, l'Ufficio di Presidenza del Comitato per le questioni degli italiani all'estero ha svolto una serie di incontri.
Martedì 27 maggio, ha incontrato una delegazione del Comitato di Presidenza del Consiglio generale degli italiani all'estero.
Mercoledì 28 è stata la volta del Sindaco di Zagabria, Milan Bandić.

Medaglia d'onore ed indennizzo a italiani deportati nei campi di concentramento nazisti, o ai loro eredi: termine emendamenti in 4a Commissione

La Commissione Difesa, nella seduta del 28 maggio, ha proseguito la discussione del ddl n. 491 in materia di concessione di medaglia d'onore ed indennizzo agli italiani deportati nei campi di concentramento nazisti, o ai loro eredi. Il termine per la presentazione di eventuali emendamenti è stati fissato per venerdì 6 giugno, alle ore 12.

Audizione del Ministro Lanzetta in Commissione per le questioni regionali

Mercoledì 28 maggio, la Commissione per le questioni regionali ha audito il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Maria Carmela Lanzetta, sulle linee programmatiche dell'azione del Governo in materia di autonomie territoriali. Il Ministro Lanzetta è inoltre intervenuto in relazione all'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata.

Stamina: audizione in Commissione Sanità

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina, i rappresentanti del Comitato nazionale per la bioetica sono stati ascoltati mercoledì 28 maggio in Commissione Sanità.

Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: audizioni in Ufficio di Presidenza della 7a Commissione

Questa settimana, l' Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione ha in programma una serie di audizioni sul ddl n. 1260 (sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni):
Martedì 27 maggio, ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione nazionale pedagogisti italiani (ANPE), dell'Associazione pedagogisti educatori italiani (APEI) e dell'Associazione italiana pedagogisti (AIPED).
Mercoledì 28 è stata la volta dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dei rappresentanti dell'Associazione professionale e sindacale (ANIEF).

Traffico organi destinati al trapianto: avvio discussione in 2a Commissione

Mercoledì 28 maggio la Commissione Giustizia ha iniziato l'esame del provvedimento recante modifiche al codice penale e alla legge 1° aprile 1999, n. 91, in materia di traffico di organi destinati al trapianto (A.S. 922), con la relazione della senatrice Cirinnà.
Il disegno di legge - si legge nella relazione illustrativa - mira all'introduzione nel codice penale del reato di associazione finalizzata al traffico di organi destinati al trapianto. In particolare all'articolo 1 si prevede di inserire tale reato all'interno della specifica sezione del codice penale relativa ai delitti contro la personalità individuale richiamati, ai sensi del successivo art. 604, tra quelli perseguibili anche qualora il fatto sia commesso all'estero da cittadino italiano, in danno di cittadino italiano o da cittadino straniero in concorso con un cittadino italiano. Al fine di contrastare il fenomeno crescente del turismo dei trapianti si prevede una pena da otto a venti anni di reclusione ed una multa da cinquantamila a trecentomila euro per chiunque organizzi o propagandi viaggi finalizzati alla compravendita di organi. Si dispongono infine sanzioni penali anche per coloro che divulgano o pubblicizzano in qualsiasi forma, anche telematica, annunci finalizzati alla commercializzazione di organi destinati a trapianti.

Audizione del ministro Alfano in Comitato Schengen

Mercoledì 28 maggio, in Comitato Schengen si è svolto il seguito dell'audizione del Ministro dell'Interno, on. Angelino Alfano, nelle materie di competenza del Comitato, con particolare riferimento alle politiche in materia di immigrazione.

Il ministro Madia interviene in Commissione per la Semplificazione

Mercoledì 28 maggio, il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, è intervenuto in Commissione per la Semplificazione.

Revisione della Parte II della Costituzione: prosegue indagine conoscitiva in 1a Commissione

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'istruttoria legislativa nell'ambito dell'esame in sede referente dei disegni di legge costituzionale di revisione del Titolo I e del Titolo V della Parte II della Costituzione, martedì 27 maggio la Commissione Affari costituzionali ha svolto l'audizione di rappresentanti del CNEL, dell'Associazione nazionale piccoli Comuni d'Italia (ANPCI), dell'Unione delle province d'Italia (UPI) e degli esperti Giuseppe De Vergottini, Valerio Onida, Agatino Cariola, Augusto Barbera e Luca Antonini; mercoledì 28 sono intervenuti gli esperti Antonio D'aloia e Pier Luigi Portaluri, rappresentanti delle Regioni, degli enti locali e di Confindustria.

La Commissione il 6 maggio ha deciso di adottare come testo base per proseguire l'esame il disegno di legge n. 1429, di iniziativa del Governo. Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto alle ore 18 di giovedì 29 maggio. La Commissione aveva avviato l'esame del ddl costituzionale n. 7 e connessi nella seduta di martedì 15 aprile con le relazioni dei senatori Finocchiaro e Calderoli.

Riforme istituzionali: la documentazione del Servizio Studi con i riferimenti ipertestuali (formato PDF - 142,2 KB) »

Convocazione della 1a Commissione »



Informazioni aggiuntive