Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Revisione della Parte II della Costituzione: ripartizione dei tempi per la discussione

Come illustrato dal Presidente Grasso nella seduta del 24 luglio, la Conferenza dei Capigruppo il 24 luglio ha proceduto alla ripartizione dei tempi tra i Gruppi per la discussione del disegno di legge di riforma costituzionale (A.S. 1429), prevedendo il voto finale per l'8 agosto, per complessive 115 ore, così ripartite:

  • Presidenza, relatori e Governo: 8 ore;
  • Votazioni: 80 ore;
  • Gruppi: 20 ore (vedi tabella);
  • Interventi in dissenso: 5 ore (vedi tabella);
  • Dichiarazioni di voto: 2 ore.
Ripartizione delle 20 ore tra i Gruppi
Partito democratico4 ore e 24 minuti
Forza Italia2 ore e 50 minuti
Movimento 5 Stelle2 ore e 15 minuti
Nuovo Centrodestra2 ore
Misto1 ora e 45 minuti
Lega Nord e Autonomie1 ora e 28 minuti
Per le Autonomie1 ora e 22 minuti
Grandi Autonomie e Libertà1 ora e 22 minuti
Per l'Italia1 ora e 19 minuti
Scelta Civica per l'Italia1 ora e 13 minuti

Ripartizione delle 5 ore tra i Gruppi per interventi in dissenso
Partito Democratico1 ora e 6 minuti
Forza Italia43 minuti
Movimento 5 Stelle34 minuti
Nuovo Centrodestra30 minuti
Misto26 minuti
Lega Nord e Autonomie22 minuti
Per le Autonomie21 minuti
Grandi autonomie e libertà21 minuti
Per l'Italia20 minuti
Scelta Civica per l'Italia18 minuti

Audizioni in Commissione Antimafia

La Commissione Antimafia, mercoledì 23 luglio, ha ascoltato il Direttore generale della Direzione generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (DAP) presso il Ministero della giustizia, Roberto Piscitello.
Giovedì 24 è stata la volta del Direttore della Casa di reclusione di Opera (Milano), Giacinto Siciliano.

Funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato: audizioni in Commissione Enti gestori

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, la Commissione Enti gestori ha avuto in agenda delle audizioni.
Mercoledì 23 luglio, sono intervenuti rappresentanti di Assofondipensione.
Giovedì 24 luglio, è stata la volta del Commissario straordinario e del Direttore generale dell'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), Vittorio Conti e Mauro Nori.

Tetti massimi a retribuzioni dipendenti di Senato e Camera

Il Consiglio di Presidenza del Senato della Repubblica e l'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati hanno approvato, nella riunione di giovedì 24 luglio, un identico documento in tema di introduzione di tetti massimi alle retribuzioni dei dipendenti delle due Istituzioni in analogia con quanto disposto dal decreto-legge n. 66 del 2014 per il personale delle altre pubbliche amministrazioni.

Comunicato stampa »

Proroga termine Comm. inchiesta intimidazioni: avviata discussione e termine emendamenti in sede deliberante 1a Commissione

La Commissione Affari costituzionali, giovedì 24 luglio, in sede deliberante, ha avviato la discussione del doc XXII n. 10-bis recante proroga del termine di cui all' art. 1, c. 3, della deliberazione del 3 ottobre 2013, recante "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali". E' scaduto alle 18 di giovedì 24 il termine per la presentazione degli emendamenti.

Organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco: audizioni in 6a Commissione

Questa settimana, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco, la Commissione Finanze ha svolto una serie di audizioni.
Lunedì 21 luglio sono stati ascoltati i rappresentanti di CONFETRA e Federdistribuzione.
Martedì 22, sono intervenuti i rappresentanti di Consulta Nazionale dei CAF, del Consiglio Nazionale del Notariato e di Confapi.
Mercoledì 23 si è svolta l'audizione dei rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Giovedì 24 è stata la volta dei rappresentanti di Confindustria, del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dell'Istituto Nazionale Tributaristi, dell'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, della Fondazione Commercialisti italiani e dell'Associazione Nazionale Consulenti Tributari.

Cooperazione internazionale per lo sviluppo: esame, richiesta di trasferimento in deliberante e termine emendamenti in 3a Commissione

La Commissione Esteri, giovedì 24 luglio, con la relazione del sen. Tonini ha avviato l'esame del ddl n. 1326-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera.
La Commissione ha richiesto il trasferimento alla sede deliberante, fissando il termine di scadenza degli emendamenti a martedì 29 luglio, ore 12.

Commissione intimidazioni amministratori locali: eletto senatore Segretario

Giovedì 24 luglio la Commissione di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali ha proceduto all'elezione suppletiva di un senatore Segretario, avendo il sen. Centinaio cessato di far parte della Commissione.
Dopo la votazione a scrutinio segreto, è risultato eletto Segretario il sen. Tosato.

Regime fiscale speciale in relazione a rapporti con Taiwan: avviato esame in Commissioni riunite 3a e 6a

Le Commissioni riunite Esteri e Finanze, giovedì 24 luglio, hanno incardinato il ddl n. 1327 e connessi, sulle norme recanti regime fiscale speciale in relazione ai rapporti con il territorio di Taiwan. Relatori, la senatrice Chiavaroli e il sen. Razzi.



Informazioni aggiuntive