Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Le deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti: convegno in Sala Atti parlamentari

La Sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, giovedì 23 ottobre, ha ospitato il convegno "Le deputazioni di storia patria e la ricerca sugli statuti", promossa dalla Biblioteca del Senato; l'evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube1.

Audizioni in Copasir

Nella seduta di lunedì 20 ottobre il Copasir ha ascoltato Domenico Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
Il Comitato, martedì 21 ottobre, ha proceduto all'audizione dell'ambasciatore Giampiero Massolo, Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS).
Giovedì 23, è stata poi la volta del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Gen. C.A. Arturo Esposito.

Attuazione e prospettive del federalismo fiscale: audizione in Commissione Federalismo fiscale

Giovedì 23 ottobre, la Commissione Federalismo fiscale ha audito il Direttore dell'Agenzia del demanio, Roberto Reggi, su attuazione e prospettive del federalismo fiscale.

Audizioni in Commissione Rifiuti

Questa settimana la Commissione Rifiuti ha avuto in agenda una serie di audizioni.
Lunedì 20 ottobre è intervenuto il Commissario Straordinario di ILVA, Pieto Gnudi; il Commissario per la bonifica dell'area di Taranto, Vera Corbelli; il responsabile del Servizio interdipartimentale per l'indirizzo, il coordinamento ed il controllo delle attività ispettive dell'ISPRA, Alfredo Pini.
Mercoledì 22 la Commissione ha ascoltato il Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone.
Giovedì 23, è stata la volta del Capo della squadra mobile di Latina, Tommaso Niglio.

Audizioni in Commissione di Vigilanza Rai

Mercoledì 22 ottobre, la Commissione di Vigilanza Rai ha ascoltato il Sottosegretario allo sviluppo economico, Antonello Giacomelli. Giovedì 23 ottobre, è stata la volta del direttore del TG3, Bianca Berlinguer.

Nuove norme in materia di processo civile: sì dell'Aula

Nella seduta antimeridiana del 23 ottobre, con 161 voti a favore e 51 contro, l'Aula ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1612 di conversione del decreto-legge n. 132 in materia di processo civile, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia nella seduta pomeridiana del 22 ottobre. La parola passa ora alla Camera.

Il decreto si compone di sette capi: il capo I reca disposizioni per l'eliminazione dell'arretrato e il trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti; il capo II disciplina la procedura di negoziazione assistita da un avvocato; il capo III prevede ulteriori disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio; il capo IV è dedicato alle disposizioni volte a garantire la funzionalità del processo civile di cognizione; il capo V riguarda la tutela dei crediti e l'accelerazione e semplificazione del procedimento di esecuzione forzata; il capo VI è dedicato all'organizzazione giudiziaria; infine, il capo VII concerne le disposizioni finali e reca la disciplina relativa alla copertura finanziaria.

Comunicato di seduta »

Funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato: audizioni in Commissione Enti gestori

La Commissione Enti gestori è impegnata nell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
Mercoledì 22 ottobre sono stati ascoltati il Presidente e il Direttore Generale della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti, Fausto Amadasi e Franco Minucci.
Si è svolta poi, giovedì 23, l'audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale del notariato, Mario Mistretta e Danilo Lombardi.

Rapporto contrasto evasione fiscale: iniziato esame affare in 6a Commissione

La Commissione Finanze, nella seduta di giovedì 23 ottobre, con la relazione della senatrice Guerra, ha iniziato l'esame dell'atto n. 389, concernente il rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all'evasione fiscale, sui risultati conseguiti nel 2013 e nell'anno in corso (Doc. XXVII, n. 13).

Dispensazioni medicinali: avviato esame in 12a Commissione

La Commissione Sanità, nella seduta di giovedì 23 ottobre, ha incardinato il ddl n. 983 recante disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali.



Informazioni aggiuntive