Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Audizioni in Commissione Antimafia

La Commissione Antimafia ha programmato alcune audizioni.
Martedì 20 giugno, sono intervenuti in audizione il sostituto Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Maurizio De Lucia e la Presidente f.f. del Tribunale di sorveglianza di Roma, Maria Teresa Saragnano.
Mercoledì 21 giugno, è stata la volta del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, Nicola Gratteri.

Celebrazione Gioacchino Rossini: concluso esame in 7a Commissione

La Commissione Istruzione, mercoledì 21 giugno, ha concluso l'esame del ddl n. 2227, concernente le celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini, conferendo mandato al relatore, sen. Martini, a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo proposto e adottato dalla Commissione a base dell'esame.

Consiglio europeo 22 e 23 giugno: approvate risoluzioni in Aula

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 21 giugno, l'Assemblea ha approvato la risoluzione di maggioranza e altre due risoluzioni, nel testo riformulato, relative alle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno.

Come si legge nel comunicato di seduta antimeridiana di mercoledì 21 giugno, il Presidente del Consiglio Gentiloni, nel rendere comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 22 e 23 giugno 2017, ha ricordato che lunedì scorso sono iniziati i negoziati per l'uscita del Regno Unito dalla UE in un clima che ha smentito le previsioni più fosche di tempesta perfetta: la Brexit più che una campana a morte è stata una sveglia robusta per l'Unione e ne ha rivitalizzato il progetto. L'obiettivo dell'Italia in questi negoziati è la chiarezza dei rapporti tra Regno Unito e UE sui diritti dei concittadini residenti in Gran Bretagna. L'Europa, che ha uno spazio geopolitico maggiore da occupare, dopo la scelta statunitense di concentrarsi sulle dinamiche interne, intende contrastare i cambiamenti climatici e ha dichiarato che gli accordi di Parigi non sono negoziabili. Sul versante economico, anche se la crescita europea è superiore alle previsioni, non può essere soffocata da regole concepite in uno scenario molto diverso: l'Italia si batterà per una vera unione monetaria, per politiche del lavoro e investimenti, ricordando che crescita e inclusione sono state le ragioni del successo e dell'attrattiva della costruzione europea. Domani e dopodomani a Bruxelles si discuterà di sicurezza e difesa comune e di immigrazione: l'Italia, che ha avuto soddisfazione morale dalla procedura d'infrazione nei confronti dei Paesi che non accettano gli impegni comuni, dirà che la politica migratoria è al di sotto delle esigenze di governo del fenomeno e continuerà a insistere sull'importanza delle politiche verso l'Africa. Infine l'Italia, che ha candidato Milano quale sede delle agenzie europee delle banche e del farmaco, chiederà che la scelta avvenga in base alla qualità della proposta e non ad una logica di compensazione.

Dossier Senato-Camera »

Accordi UE-Canada: audizioni informali in 3a Commissione

Nell'ambito dell'esame del ddl n. 2849, riguardante la ratifica di accordi tra l'Unione europea e il Canada, la Commissione Affari esteri, in Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni.
Martedì 20 giugno, sono stati auditi i rappresentanti di Fairwatch, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Cna e, successivamente, i rappresentanti di Agrinsieme, Slowfood, Aicig, Cisl, Cgil e Confindustria.
Mercoledì 21 giugno è stata la volta dei rappresentanti di Ue Coop, Coldiretti e Confartigianato.

Indagine conoscitiva "Pacchetto bancario": audizioni in 6a Commissione

La Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'istruttoria delle proposte legislative dell'Unione europea in materia creditizia (cosiddetto Pacchetto bancario), ha svolto alcune audizioni.
Martedì 20 giugno, è stato audito Giuseppe Vegas, Presidente della Consob.
Mercoledì 21 giugno, è stata la volta di Carmelo Barbagallo, rappresentante della Banca d'Italia.

Produzioni biologiche: audizione informale in 9a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura, mercoledì 21 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentanti del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) e della Società Nomisma sui ddl n. 2811, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 523, recanti disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare e dell'acquacoltura effettuate con metodo biologico.

Dossier di documentazione »

Impresa sociale: espresso parere su schema di dlgs in 1a Commissione

La Commissione Affari costituzionali, mercoledì 21 giugno, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale (A. G. n. 418).

Terzo settore e impresa sociale: audizioni informali in 1a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 417, riguardante lo schema di decreto legislativo recante codice del Terzo settore, e dell'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 418, recante la revisione della disciplina in materia di impresa sociale, martedì 20 e mercoledì 21 giugno, ha svolto alcune audizioni.

Candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati: avviato esame in Commissioni riunite 1a e 2a

Con le relazioni del sen. Pagliari, per la 1a Commissione, e del sen. Casson, per la 2a Commissione, mercoledì 21 giugno, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia hanno avviato l'esame del ddl n. 116-273-296-394-546-B, concernente disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali, già approvato dal Senato della Repubblica e modificato dalla Camera dei deputati.

Audizioni in Commissione Vigilanza Rai

La Commissione Vigilanza Rai, mercoledì 21 giugno, ha svolto l'audizione della Presidente, Monica Maggioni, e del Consiglio di amministrazione della Rai.

Mercato del lavoro e quarta rivoluzione industriale: audizioni informali in 11a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro, mercoledì 21 giugno, ha audito i rappresentanti dell'International Labour Organization sull'affare assegnato n. 974, concernente l'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale.

Crisi Alitalia: audizione informale in 8a Commissione

In Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici, mercoledì 21 giugno, si è svolta l'audizione di organizzazioni sindacali, in merito alla crisi e alle prospettive di rilancio di Alitalia.

Istituto cinque per mille imposta sul reddito persone fisiche: espresso parere su schema di dlgs in 5a Commissione

La Commissione Bilancio, mercoledì 21 giugno, ha espresso parere non ostativo con condizione sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (A. G. n. 419).



Informazioni aggiuntive