Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Question time con il Ministro dell'ambiente

Giovedì 2 ottobre si è svolto in Aula il question time con il Ministro dell'ambiente, Gian Luca Galletti, che ha risposto - ai sensi dell'art. 151-bis del Regolamento - a interrogazioni a risposta immediata su misure per l'adattamento ai cambiamenti climatici e interventi per la bonifica dei siti contaminati.
La seduta è stata trasmessa in diretta sulla WebTv, sul canale satellitare e su Rai2.

Riconoscimento del diritto di accesso ad Internet: ddl costituzionale nell'agenda della 1a Commissione

In Commissione Affari costituzionali si è convenuto di integrare l'ordine del giorno con l'esame in sede referente, a partire dalla prossima settimana, del disegno di legge costituzionale n. 1561, che propone la "Introduzione dell'articolo 34-bis della Costituzione, recante disposizioni volte al riconoscimento del diritto di accesso ad Internet".

Cyberbullismo: fissato termine emendamenti in 1a Commissione

In Commissione Affari costituzionali è stato fissato alle ore 13 di giovedì 23 ottobre il termine per la presentazione di eventuali emendamenti al disegno di legge n. 1261 e connesso sul contrasto al cyberbullismo.

Incontro in Ufficio di Presidenza 3a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Esteri, integrato dai rappresentanti dei Gruppi e dai senatori interessati, ha svolto un incontro con Luca Volonté, Direttore della Fondazione "Novae terrae", promotrice della petizione "Un aiuto concreto ai cristiani perseguitati" (giovedì 2 ottobre).

Riorganizzazione amministrazioni pubbliche: ddl e indagine conoscitiva in 1a Commissione

La Commissione Affari costituzionali prosegue la discussione del provvedimento sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (ddl n. 1577).
E' stato fissato alle ore 12 di venerdì 17 ottobre il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia, è intervenuto martedì 30 settembre il Commissario straordinario per la revisione della spesa, Carlo Cottarelli e il presidente dell'Associazione degli allievi della Scuola superiore della pubblica amministrazione, Alfredo Ferrante. Il ciclo di audizioni è proseguito il 2 ottobre con l'Associazione nazionale funzionari dell'Amministrazione civile dell'interno (ANFACI), la Conferenza dei rettori delle Università italiane (CRUI) - Coordinamento delle Università non Statali e l'Associazione giovani avvocati amministrativisti.

Il provvedimento - si legge nella relazione illustrativa al ddl n. 1577 - è composto da sedici articoli, di cui dieci deleghe, da esercitare prevalentemente nei dodici mesi successivi all'approvazione della legge. Tale insieme di norme è stato predisposto all'esito delle consultazioni sulla riforma amministrativa svolte nel mese di maggio 2014 ed è diretto a semplificare l'organizzazione della pubblica amministrazione rendendo più agevoli e trasparenti le regole che ne disciplinano i rapporti con il privato cittadino, le imprese e i suoi dipendenti. Gli obiettivi perseguiti sono essenzialmente quello di innovare la pubblica amministrazione attraverso la riorganizzazione dell'amministrazione dello Stato, la riforma della dirigenza, la definizione del perimetro pubblico, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e la semplificazione delle norme e delle procedure amministrative.

Dossier del Servizio Studi »

Sostenibilità Servizio sanitario nazionale: audizioni in 12a Commissione

Giovedì 2 ottobre la Commissione Sanità ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità, con le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale audio protesisti professionali e del Sindacato nazionale medici medicina fisica e riabilitativa, sull'aggiornamento del nomenclatore tariffario.

Commissione Moro: il deputato Fioroni eletto Presidente

Giovedì 2 ottobre si è riunita la Commissione d'inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro. E' stato eletto Presidente il deputato Giuseppe Fioroni.

Attuazione dei fabbisogni standard: audizioni in Commissione Federalismo fiscale

I rappresentanti dell'Istituto per la finanza e l'economia locale (IFEL) e della società SOSE -Soluzioni per il sistema economico spa sono intervenuti in Commissione Federalismo fiscale nella seduta di giovedì 2 ottobre, in materia di attuazione dei fabbisogni standard.

Linee guida del futuro Libro bianco della Difesa: comunicazioni del Governo in 4a Commissione

Giovedì 2 ottobre la Commissione Difesa ha ascoltato le comunicazioni del Governo sulla linee guida del futuro Libro bianco della Difesa e relativo impatto sui programmi d'arma.

Il Presidente Grasso ha aperto i lavori al Seminario sul Mediterraneo e il Medio Oriente

"L'Alleanza Atlantica, l'Europa, e i paesi più solidi della sponda sud hanno il dovere di dare vita insieme ad un processo politico strategico di medio e lungo termine finalizzato non soltanto a promuovere la sicurezza in senso territoriale, attraverso strumenti militari, ma ancora di più a determinare l'emersione ed il consolidamento delle istituzioni, l'inclusione politica e il mutuo riconoscimento degli attori statuali, lo sviluppo economico, lo scambio culturale, la pacifica convivenza di credi religiosi e delle identità tribali". Lo ha detto il Presidente del Senato, Pietro Grasso, nel suo discorso di apertura ai lavori del Seminario organizzato dal Gruppo speciale sul Mediterraneo e il Medio Oriente dell'Assemblea parlamentare della NATO. L'incontro si tiene a Catania, giovedì 2 ottobre, nella Sala Bellini del Palazzo degli Elefanti, in Piazza Duomo. I lavori sono articolati in quattro sessioni.

Comunicato stampa »

Discorso del Presidente Grasso »

Funzionalità sistema previdenziale pubblico e privato: audizioni in Commissione Enti gestori

La Commissione Enti gestori è impegnata nell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
Mercoledì 1 ottobre, sono stati ascoltati il Presidente e il Direttore Generale dell'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF), Emilio Croce e Marco Lazzaro.
Giovedì 2 è stata poi la volta del Presidente e del Direttore Generale della Cassa Nazionale di Previdenza ed assistenza a favore dei Ragionieri e periti commercialisti (CNPR), Luigi Pagliuca e Alberto Piazza.

Tassazione tabacchi lavorati: espresso parere non ostativo con presupposti e osservazione in 5a Commissione

La Commissione Bilancio, nella seduta di giovedì 2 ottobre, ha espresso parere non ostativo con presupposti e osservazione allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati, dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (A.G. n. 106).

Nota di lettura del Servizio del bilancio »



Informazioni aggiuntive