Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 22 al 28 settembre 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta antimeridiana del 24 settembre, ha approvato definitivamente sia il ddl di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2013 (A.S. 1594) sia le disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2014 (A.S. 1595).
    • Dopo l'approvazione del parere espresso dalla Commissione Affari costituzionali sui presupposti costituzionali di necessità e di urgenza, l'Assemblea, nella seduta antimeridiana di giovedì 25, ha incardinato il provvedimento di conversione del decreto-legge 109 sulla proroga delle missioni internazionali, già approvato dalla Camera (A.S. 1613); il seguito dell'esame è stato rinviato alla prossima settimana.
    • L'Aula, nella seduta pomeridiana del 24 settembre, ha dato il via libera ai documenti Rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per l'anno finanziario 2013 (doc. VIII, n. 3) e il Progetto di bilancio interno del Senato per l'anno finanziario 2014 (doc. VIII, n. 4).
    • Nella seduta di martedì 23 settembre l'Assemblea ha approvato il parere favorevole della Commissione Affari costituzionali sulla sussistenza dei requisiti costituzionali di necessità e urgenza in ordine al ddl n. 1612 di conversione del decreto-legge n. 132, recante misure urgenti per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
    • Il Presidente di turno Linda Lanzillotta, nella seduta antimeridiana di giovedì 25 settembre, ha dato lettura delle lettere di dimissioni presentate dai senatori Maria Elisabetta Alberti Casellati e Pierantonio Zanettin, eletti a membri del Consiglio Superiore della Magistratura. A seguito dei seggi resisi vacanti nella Regione Veneto, ha proclamato senatori Bartolomeo Amidei e Stefano Bertacco.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, il 25 settembre, ha audito i rappresentanti della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), del CUN (Consiglio Universitario Nazionale), del Comitato dei Garanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell'UPI (Unione delle Province d'Italia) e del CIDA (Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità). Martedì 23 settembre, è stata la volta dei rappresentanti di ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia) nonché gli esperti Gaetano Armao, Agostino Meale e Vincenzo Cirulli Irelli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla discussione del provvedimento sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (ddl n. 1577).
      I provvedimenti in materia di attività di rappresentanza degli interessi (A.S. 281 e connessi) e di contrasto al cyberbullismo (ddl n. 1261) sono stati ancora all'attenzione della Commissione, nella seduta di mercoledì 24.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta del 23 settembre, ha avviato l'esame dell'A.S. 1012 in materia di camere arbitrali dell'avvocatura e dell'A.S. 1540 recante il "Fondo unico giustizia".
      La Commissione inoltre ha proseguito la trattazione del provvedimento di conversione del decreto-legge n. 132, recante nuove norme in materia di processo civile (A.S. 1612); il termine per la presentazione degli emendamenti è stato posticipato alle ore 18 di martedì 30 settembre (seduta del 23 e 25 settembre).
    • Le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, sull'avvio dell'attività del medesimo Ufficio (seduta del 24 settembre).
    • La COMMISSIONE FINANZE, questa settimana ha portato avanti l'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: martedì 23 settembre sono stati ascoltati i rappresentanti di CASMEF (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari), i professori Paolo Liberati e Massimo Paradiso e JT International Italia Srl, mentre mercoledì 24 è stata la volta dei rappresentanti di Strategic Advice SICPA Italia SpA, A.N.I.D.E. (Associazione Nazionale Italiana Dettaglianti E-cig) e Imperial Tobacco Italia SpA.
      La Commissione, inoltre, ha incardinato il ddl n. 1564 in materia di disciplina del prestito vitalizio ipotecari, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta di giovedì 25).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta del 23 settembre, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 361 concernente i mandati Coni e federazioni sportive.
      E' stato inoltre ancora in discussione l'A.S. n. 1569 relativo al Premio Di Vagno (seduta del 24 novembre).
    • Martedì 23 e mercoledì 24 settembre, la COMMISSIONE LAVORO ha proseguito l'esame del ddl n. 1558 e connessi recante deroghe sull'accesso al trattamento pensionistico, già approvato dalla Camera. Con il consenso dei rappresentanti dei Gruppi e l'assenso del rappresentante del Governo, è stato richiesto il trasferimento del provvedimento alla sede deliberante.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha portato avanti l'esame del ddl n. 998 in materia di screening neonatale e dell'A.S. 1324 e connessi recante norme varie in materia sanitaria (seduta del 24 settembre).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI mercoledì 24 settembre, ha approvato il rapporto sui Centri di identificazione ed espulsione in Italia e ha svolto l'audizione dell'ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina militare, sulla operazione "Mare Nostrum".
      Giovedì 25, è intervenuta Maria Teresa Agati, presidente del Centro Studi e Ricerca ausili tecnici per persone disabili della Confindustria, sull'aggiornamento del nomenclatore tariffario.
    • Il 24 settembre, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha ascoltato il Presidente dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI), Mario Schiavon, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
    • Rossella Orlandi, direttore dell'Agenzia delle entrate, è intervenuta in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria e su potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale (seduta di mercoledì 24).
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI, martedì 23 settembre, ha svolto l'audizione del direttore generale della RAI, Luigi Gubitosi. Mercoledì 24, è stata la volta del direttore del TG1, Mario Orfeo.
    • Giovedì 25 settembre, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha audito il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, su attuazione e prospettive del federalismo fiscale.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla povertà ed il disagio minorile, la COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA, il 25 settembre, ha svolto l'audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Calabria, Marilina Intrieri.

    Altre notizie

    • Martedì 23 settembre, il Parlamento in seduta comune ha eletto come componenti del Consiglio superiore della magistratura gli avvocati Pierantonio Zanettin e Paola Balducci.


Informazioni aggiuntive