Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 luglio 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana del 15 luglio l'Assemblea ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 65, in materia di pensioni, ammortizzatori sociali e garanzie TFR (ddl n. 1993).
    • L'Aula, nella seduta antimeridiana di giovedì 16 luglio, ha incardinato il progetto di riforma della Rai e del servizio pubblico radiotelevisivo, nel testo licenziato dalla Commissione Lavori pubblici (A.S. n. 1880 e connessi). L'esame proseguirà martedì 21 luglio.
    • Nella seduta pomeridiana del 15 luglio, il Senato ha approvato alcune ratifiche di Accordi internazionali, definite dalla Commissione Esteri.
    • In apertura della seduta di martedì 14 luglio, l'Aula ha ricordato Willer Bordon, Senatore della Repubblica nella XIV e XV Legislatura, scomparso il 14 luglio; il Presidente Grasso ha quindi invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha concluso l'esame del ddl 1556 sulla parità di genere nei Consigli regionali, conferendo alla senatrice Bernini il mandato a riferire all'Assemblea per l'approvazione del disegno di legge, con le modifiche accolte nel corso della trattazione (seduta del 14 luglio).
      Nelle sedute del 14, 15 e 16 luglio la Commissione ha poi proseguito la discussione del ddl n. 1429-B, recante la revisione della Parte II della Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera.
    • Con la relazione del sen. Giovanardi, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha avviato l'esame dell'A.S. n. 1707 sulle visite agli istituti penitenziari (seduta del 14 luglio).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE, nella seduta del 15 luglio, hanno incardinato due provvedimenti: il ddl n. 1462, sul leasing abitativo, con le relazioni della senatrice Filippin e del sen.Turano, e l'A.S. 714 e connessi, sull'impignorabilità della prima casa, su cui hanno riferito i senatori Lumia e Rossi.
    • Nelle COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA i senatori Compagna e Vattuone, nella seduta di martedì 14 luglio, hanno riferito sul decreto-legge n. 99, recante disposizioni urgenti per la partecipazione all'operazione EUNAVFOR-MED (ddl n. 1997); è stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti per venerdì 17 luglio, alle ore 12.
      La proposta di legge-quadro sulle missioni internazionali (ddl 1917) è stata poi all'attenzione nelle sedute del 14 e 15 luglio.
    • La COMMISSIONE DIFESA, nella seduta del 15 luglio, ha concluso - in sede referente - la discussione del ddl n. 1809 recante limiti all'assunzione di incarichi presso imprese della difesa da parte di ufficiali delle Forze armate e di dirigenti civili, già approvato dalla Camera; è stato conferito il mandato al sen. Santangelo a riferire in Aula sul disegno di legge nel testo trasmesso dalla Camera e sono stati quindi acquisiti i consensi dei Gruppi parlamentari presenti e del Governo per la riassegnazione in sede deliberante.
      La Commissione ha poi svolto, il 15 luglio, l'audizione del Capo di Stato maggiore dell'Esercito, generale di corpo d'armata Danilo Errico, in relazione all'affare assegnato sulle linee programmatiche dei vertici delle Forze armate (n. 33).
    • Il 14, 15 e 16 luglio sono state all'attenzione della COMMISSIONE BILANCIO le misure finanziarie per gli enti territoriali, proposte dal decreto-legge n. 78 (A.S. n. 1977).
    • Le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, martedì 14 luglio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma delle procedure di bilancio, hanno audito il Presidente dell'Ufficio Parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, i rappresentanti dell'ISTAT e il Ragioniere generale dello Stato, Daniele Franco.
    • La COMMISSIONE FINANZE questa settimana ha portato avanti l'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: mercoledì 15 luglio si sono svolte le audizioni dei rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Unione Nazionale della Camere degli Avvocati Tributaristi (UNCAT), Associazione Nazionale Tributaristi LAPET, FP-CGIL-CISL, FP-UIL PA-SALFI-FLP, Associazione Nazionale Magistrati Tributari; giovedì 16 è stata la volta dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), di DIRPUBBLICA, dell'Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL), di EQUITALIA S.p.A., dell'Agenzia delle entrate ed dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli.
    • Martedì 14 luglio la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha iniziato ad esaminare, in seconda lettura, sia il disegno di legge n. 1871 riguardante il tesseramento dei minori stranieri residenti in Italia nelle società sportive (relazione della senatrice Idem), sia l'Atto Senato n. 1892, che prevede interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (relazione della senatrice Di Giorgi).
      E' inoltre proseguita la discussione del ddl n. 361 in materia di mandati Coni e federazioni sportive (seduta del 15 luiglio).
      I rappresentanti della Fondazione "Con il Sud" sono stati ascoltati infine il 15 luglio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla mappa dell'abbandono dei luoghi culturali.
    • In COMMISSIONE ISTRUZIONE RIUNITA CON IL COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO il 14 luglio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, si è svolta l'audizione di rappresentanti dell'Università degli Studi della Calabria, dell'Aquila, di Chieti e Pescara e del Progetto "Wayne in Abruzzo".
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, il 14 luglio, ha ripreso l'esame della proposta di delega per la riforma del codice della strada, già approvata dalla Camera (ddl n. 1638), dando mandato ai relatori Borioli e Gibiino di predisporre un programma di audizioni informative.
      In relazione all'esame del disegno di legge n. 1936, concernente i contratti pubblici segretati, dopo aver acquisito il consenso di tutti i Gruppi, il Presidente della Commissione Matteoli il 14 luglio ha informato che richiederà alla Presidenza del Senato il trasferimento della trattazione dalla sede referente a quella deliberante.
    • In COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 15 luglio, è stato espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Paolo Carrà a Presidente dell'Ente nazionale risi (Atto n. 46).
    • Nella seduta del 14 luglio la COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito l'esame del provvedimento in materia di orari degli esercizi commerciali; è stato assunto, come testo base, il disegno di legge n. 1629 ed è stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle ore 12 di giovedì 23 luglio.
      Il ddl n. 1386, che propone sull'istituzione dell'ordine nazionale maître, sommelier e convivier d'hotel è stato incardinato il 15 luglio, con la relazione della senatrice Pelino.
      Il sen. Tomaselli ha infine preannunciato, anche a nome dell'altra relatrice Pelino, la presentazione di un nuovo testo base dei relatori per l'A.S. 1110 e connessi in materia di politiche spaziali e aerospaziali (seduta del 15 luglio).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO questa settimana ha proseguito le audizioni in relazione agli schemi di decreto legislativo legati al jobs act (n. 176, sulla semplificazione delle procedure cittadini e imprese su rapporto di lavoro; n. 177, in materia di servizi per il lavoro; n. 178, sulla semplificazione dell'attività ispettiva in materia di lavoro e n. 179, in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro). Martedì 14 luglio sono stati ascoltati rappresentanti di ASSOLAVORO, dell'INPS, il Garante per la protezione dei dati personali e rappresentanti di CIDA. Mercoledì 15, è stata la volta di di rappresentanti di COLAP.
      Mercoledì 15 l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha infine ascoltato i rappresentanti della FNSI e dell'ANSA, sulla vicenda ANSA.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha portato avanti la trattazione del provvedimento in materia di screening neonatale (A.S. n. 998).
      Giovedì 16 luglio, in Ufficio di Presidenza, si sono svolte le audizioni dei rappresentanti di Save The Children e Fib-Aibes.
    • Martedì 14 e mercoledì 15 luglio, la COMMISSIONE AMBIENTE è stata impegnata nel seguito della discussione del ddl n. 1458 sulle agenzie ambientali, già approvato dalla Camera, e del ddl n. 1776 recante istituzione del Parco del Matese. Su quest'ultimo provvedimento la Commissione ha convenuto di effettuare un ciclo di audizioni.
      Nella seduta del 15 luglio è inoltre proseguito l'esame del collegato ambientale (A.S. n. 1676, già approvato dalla Camera).
      Nell'ambito dell'esame dell'affare sugli esiti della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni "Verso un'economia circolare: Programma per un'Europa a zero rifiuti" (Atto n. 580), l'Ufficio di Presidenza della Commissione, il 14 luglio, ha svolto l'audizione informale di Francesco La Camera, direttore generale della Direzione per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli organismi internazionali del Ministero dell'ambiente.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, il 15 luglio, ha concluso la discussione del progetto di legge europea 2014 (ddl n. 1962, già approvato dalla Camera), che passa all'esame dell'Aula.
      Il Sottosegretario con delega agli affari europei, Sandro Gozi, è stato ascoltato sul Vertice euro e sulla riunione straordinaria del Consiglio europeo del 12 luglio, nella seduta di mercoledì 15.
      Giovedì 16 luglio, in Ufficio di Presidenza, si è svolta infine l'audizione di rappresentanti del Movimento Internazionale per i diritti civili - Solidarietà (Movisol) e della Campagna Stop TTIP Italia, sull'attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse agli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Ue (Atto n. 440).
    • Il 15 luglio la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto le audizioni di rappresentanti di Caritas, Sant'Egidio, Centro Astalli, Federazione delle chiese evangeliche italiane e Acli, sulla riforma del sistema d'asilo in Italia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, ha svolto mercoledì 15 luglio, l'audizione della responsabile dei fondi pensione della Pioneer Investment Management sgr, Marina Rossella Di Bartolomeo.
    • Martedì 14 luglio, in COMMISSIONE INFANZIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla fruizione del patrimonio culturale da parte dei minori, si è svolta l'audizione del Presidente dell'Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI), S.E. Mons. Francesco Milito, del Vice presidente e della Vice presidente dell'Associazione musei ecclesiastici italiani (AMEI), Francesco Failla e Domenica Primerano.
    • In COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO è stato ascoltato il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, in ordine ai profili di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro connessi al recente incendio sviluppatosi nell'aeroporto 'Leonardo da Vinci' (seduta del 14 luglio).
    • Martedì 14 luglio, in COMMISSIONE ANTIMAFIA, è intervenuto il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone.
    • Enzo Cheli è stato ascoltato dalla COMMISSIONE VIGILANZA RAI (seduta del 15 luglio).
    • Il Ministro degli esteri e della cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, è stato audito in COMMISSIONE SU RAPIMENTO E MORTE DI ALDO MORO, nella seduta del 15 luglio.
    • Il 16 luglio, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, si è svolta l'audizione del presidente e amministratore delegato della Sogei S.pA., Cristiano Cannarsa.

    Altre notizie

    • Il Parlamento in seduta comune si è riunito giovedì 16 luglio, per l'elezione di tre giudici della Corte Costituzionale. Poiché nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta, si dovrà procedere ad un ulteriore scrutinio.


Informazioni aggiuntive