Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 12 al 18 giugno 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • Mercoledì 14 giugno l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl. n. 2853 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.
    • L'Assemblea, nella seduta di giovedì 15, ha avviato l'esame del ddl n. 2092 e connessi sulla cittadinanza. Non essendo stato concluso l'esame in Commissione Affari costituzionali, ai sensi dell'art. 44 del Regolamento, il ddl sarà discusso, nel testo trasmesso dalla Camera, senza relazione.
    • Martedì 20 giugno prosegue la discussione - avviata nella seduta del 15 giugno - sul parere espresso dalla Commissione Affari costituzionali sul ddl di conversione del decreto-legge in materia di prevenzione vaccinale (n. 2856).
    • Martedì 13 giugno l'Assemblea ha approvato mozioni sulla riforma della politica agricola comune.
    • Mercoledì 14 giugno con votazione a scrutinio segreto, mediante schede, l'Aula ha eletto Antonio Saitta componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, mercoledì 14 giugno, ha proseguito l'esame dell'A.S. n. 2439, recante disposizioni in materia di partiti politici e norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica.
      L' Ufficio di Presidenza, mercoledì 14 e giovedì 15 giugno, ha svolto alcune audizioni nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 417, sul codice del Terzo settore, e dell'Atto del Governo n. 418, sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale,
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 14 giugno, ha concluso l'esame del ddl n. 2134, in materia di codice antimafia, dando mandato ai relatori, sen. Pagliari e sen. Lumia, a riferire in senso favorevole sul disegno di legge, con le modificazioni ad esso apportate nel corso dell'esame.
      Nella stessa giornata ha espresso parere non ostativo con condizioni ed osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (Atto Governo n. 415).
    • La COMMISSIONE DIFESA, martedì 13 giugno, ha proseguito l'esame del ddl n. 2728 sulla riorganizzazione dei vertici del Ministero della difesa e deleghe al Governo per la riforma dello strumento militare.
    • La COMMISSIONE FINANZE, giovedì 15 giugno, ha svolto l'audizione di Mario Nava, Director-Financial system surveillance and crisis management della Commissione europea, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'istruttoria delle proposte legislative dell'Unione europea in materia creditizia (cosiddetto "pacchetto bancario"),
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 13 giugno, ha svolto le audizioni di Carmine Di Noia, Commissario della Commissione nazionale per le Società e la Borsa e di rappresentanti dell'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari sull'Atto del Governo n. 413, sui mercati degli strumenti finanziari, ,
    • Gli Uffici di Presidenza dalle COMMISSIONI CONGIUNTE FINANZE DI SENATO E CAMERA, mercoledì 14 giugno, hanno audito il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sull'attività svolta nel 2016 dalla Banca d'Italia, con riferimento ai contenuti della Relazione prevista dall'articolo 19, comma 4, della legge n. 262 del 2005.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 14 giugno, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 1349-B, concernente iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini.
      Ha portato avanti l'esame ddl n. 2287-bis e connessi concernente il codice dello spettacolo.
      L'Ufficio di Presidenza, mercoledì 14 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentati della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in merito all'atto comunitario n. 303, sull'attuazione e la pertinenza del piano di lavoro dell'Unione europea per lo sport (2014-2017) (COM (2017) 22 definitivo),
    • Gli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI ISTRUZIONE E SANITÀ, martedì 13 giugno, hanno svolto l'audizione del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, Cesare Emanuel, in relazione all'affare assegnato n. 827, concernente la realizzazione del progetto per il nuovo polo di ricerca dopo Expo Milano 2015, denominato Italia 2040 Human Technopole.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 13 giugno, ha concluso l'esame del disegno di legge n. 2603 e connessi, riguardante le norme per l'iscrizione dei numeri delle utenze telefoniche fisse e mobili nel registro pubblico delle opposizioni, dando il mandato al relatore, senatore Filippi, a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo risultante dalle modifiche apportate e ad effettuare le modifiche di coordinamento formale eventualmente necessarie.
      L' Ufficio di Presidenza, mercoledì 14 giugno, ha svolto l'audizione dei sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL, UGL FNA e USB nell'ambito delle vicende contrattuali del personale delle aziende di trasporto pubblico locale; mercoledì 14 giugno, ha svolto l'audizione del Garante europeo della protezione dei dati, nell'ambito dell'esame dell'A.S. n. 2553, sul servizio di safety check, e del ddl n. 2575, sulla tracciabilità delle reti sociali.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONE RIUNITE LAVORI PUBBLICI E INDUSTRIA, mercoledì 14 giugno, hanno audito i Commissari straordinari di Alitalia, sulla crisi e sulle proposte di rilancio dell'azienda.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 13 giugno, ha concluso l'esame dell'A.S. n. 313 e connesso, sulla dieta mediterranea, dando il mandato al relatore, senatore Formigoni, a riferire in Assemblea.
      Ha portato avanti l'esame del provvedimento n. 2037, recante disposizioni in materia di servizi di ristorazione collettiva, prorogando il termine per la presentazione degli emendamenti alle 10 di giovedì 13 luglio.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 13, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione sul ddl n. 2306, in materia di inserimento lavorativo in agricoltura di soggetti con disturbi dello spettro autistico mediante l'affiancamento di tutor aziendali.
      Mercoledì 14 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentanti di AIAB (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) e FEDERBIO (Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica) sui ddl n. 2811, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 523, recanti disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare e dell'acquacoltura effettuate con metodo biologico.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, mercoledì 14 giugno, ha proseguito la discussione dei ddl nn. 320 e 1389, sulle attività subacquee e iperbariche.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO ha udito, martedì 13 giugno, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, e, mercoledì 14 giugno, rappresentanti dell'Istituto italiano di tecnologia, in merito all'affare assegnato n. 974, concernente l'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, martedì 13 giugno, ha avviato l'esame del ddl n. 2856 di conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, con la relazione della senatrice Manassero. Ha convenuto, inoltre, di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti alle 10 di mercoledì 21 giugno e, in Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame del provvedimento, ha programmato lo svolgimento di alcune audizioni (13, 14 e 15 giugno).
      Giovedì 15 giugno, ha proseguito l'esame del ddl n. 2801, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, posticipando il termine per la presentazione degli emendamenti alle 17 di mercoledì 28 giugno e, nell'ambito dell'esame del provvedimento, in sede di Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni (12, 13, 14 e 15 giugno).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, in Ufficio di Presidenza, mercoledì 14 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Sumus Italia, in merito all'Atto comunitario n. 317, riguardante la relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare (COM (2017) 33 definitivo).
      Ha svolto l'audizione di rappresentanti di Energia Felice, in merito all'Atto comunitario n. 316, riguardante le comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Il ruolo della termovalorizzazione nell'economia circolare" (COM (2017) 34 definitivo).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 14 giugno, ha avviato l'esame congiunto del ddl n. 2834 di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016, con la relazione del sen. Romano, e del Doc. LXXXVII, n. 5 Relazione consuntiva sulla partecipazione all'UE 2016, con la relazione del sen. Martini, fissando alle 12 di martedì 20 il termine per la presentazione degli emendamenti (l'esame congiunto è continuato giovedì 15 giugno).
    • Il COMITATO PER LE QUESTIONI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO, giovedì 15 giugno, ha audito il Direttore generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ambasciatore Luigi Maria Vignali, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 969, concernente le conseguenze della Brexit per la collettività italiana residente nel Regno Unito.
    • Il COMITATO SCHENGEN, mercoledì 14 giugno, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Organizzazione Medici Senza Frontiere, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha ascoltato, martedì 13 giugno, il Ministro dell'Interno, Marco Minniti, e, mercoledì 14, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, Amedeo Bertone.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO ha audito, martedì 13 giugno, Maura Misiti, ricercatrice all'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr; mercoledì 14 giugno, Simona Lembi e Maria Luisa Chiofalo, rappresentanti dell'ANCI (Associazione nazionale comuni italiani).
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, mercoledì 14 giugno, ha audito Francesco Rampi, presidente del CIV INAIL, e, giovedì 15 giugno, Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello, rispettivamente presidente e direttore generale dell'INAIL e rappresentanti della Corte dei Conti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali.
    • La COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, mercoledì 14 giugno, ha audito il Prefetto di Pesaro-Urbino, Luigi Pizzi e i rappresentanti dell'Azienda sanitaria unica Regionale Marche - Area Vasta n. 1, in merito agli infortuni sul lavoro avvenuti il 9 marzo 2017 e il 5 giugno 2017 presso la ditta Profilglass S.p.A. di Fano.

    Altre notizie

    Il Parlamento in seduta comune si è riunito giovedì 15 giugno, per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Poiché è mancato il numero legale, è stata convocata una nuova seduta per martedì 29 giugno alle 14.



Informazioni aggiuntive