Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 8 al 14 maggio 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea, nella seduta antimeridiana di mercoledì 10 maggio, ha dato il via libero definitivo al ddl n. 2233-B recante le misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 10 maggio, ha approvato il ddl costituzionale n. 2643, recante modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, in materia di tutela della minoranza linguistica ladina. Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
    • Nella seduta di giovedì 11 maggio, a conclusione dell'esame del doc. XXIV, n. 73, relazione della 10a Commissione permanente sui risultati delle principali società direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, ha approvato la risoluzione della Commissione Industria.
    • In apertura della seduta pomeridiana di mercoledì 10 maggio, il Presidente di turno Gasparri ha ricordato Luigi Ramponi, senatore nella XII, XV e XVI legislatura. L'Assemblea ha osservato un minuto di raccoglimento.

    Attività delle Commissioni

    • Con la relazione del sen. Mirabelli, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 9 maggio, ha avviato l'esame del ddl n. 2439 recante disposizioni in materia di trasparenza dei partiti politici.
      Ha inoltre avviato l'esame del provvedimento n. 2778 in materia di riforma del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. Il senatore Mario Mauro ha svolto la relazione illustrativa.
      Infine ha proseguito l'esame del ddl n. 2708, in materia di operazioni elettorali, fissando alle ore 13 di mercoledì 17 maggio il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
      Mercoledì 10 maggio ha proseguito il vaglio dell'A.S. n. 2208, riguardante segnalazioni di reati o irregolarità nel lavoro pubblico o privato.
      Nella stessa seduta, è continuato l'esame dei ddl n. 2258, approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, recante disposizioni in materia di conflitti di interessi. E' stato poi adottato come base un testo unificato presentato dal relatore, sen. Maran.
    • Giovedì 11 maggio, le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E DIFESA hanno espresso parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto del Governo n. 395).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 10 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2134, approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, riguardante le modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
      Ha poi portato avanti la trattazione del ddl n. 2683 e connessi, riguardante l'introduzione nel codice penale degli articoli 609-terdecies, 609-quaterdecies e 609-quindecies, nonché le disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno dei matrimoni forzati; è stato fissato alle ore 18 di giovedì 25 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti.
      E' stato ancora in trattazione il disegno di legge n. 1978 e connesso, in materia di accesso alle informazioni sulle origini del figlio non riconosciuto alla nascita.
      Infine ha continuato l'esame del ddl n. 1628, in materia di attribuzione del cognome ai figli.
    • Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E FINANZE RIUNITE, martedì 9 maggio, hanno espresso parere non ostativo con condizioni ed osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di prevenzione uso sistema finanziario trasferimento fondi a scopo di riciclaggio (A.G. n. 389).
    • Giovedì 11 maggio, le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E AMBIENTE, hanno concluso l'esame del ddl n. 968, recante norme in materia di domini collettivi. E' stato conferito mandato ai relatori, sen. Compagnone per la 13a e sen. Cucca per la 2a, a riferire favorevolmente in Assemblea.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e l'impatto delle attività delle organizzazioni non governative, la COMMISSIONE DIFESA ha svolto una serie di audizioni: martedi 9 maggio, sono stati auditi rappresentanti di Jugend Rettet; mercoledì 10 maggio, sono intervenuti i magistrati della Procura della Repubblica di Trapani e, successivamente, esponenti di Sea-Watch e di Sea-Eye; giovedì 11 maggio, si è svolto il seguito dell'audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, amm. isp. (CP) Vincenzo Melone.
      Martedì 9 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2728 in materia di riorganizzazione dei vertici del Ministero della difesa e delle relative strutture.
      Giovedì 11 maggio, è stato infine espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (A.G. n. 396).
    • La COMMISSIONE BILANCIO, martedì 9 maggio, ha espresso parere non ostativo con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l'accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi delle imprese editrici (A.G. n. 406).
      Giovedì 11 maggio si è espressa su altri schemi di decreto legislativo: quello sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (A.G. n. 404), per cui il parere è stato non ostativo con presupposto; quello sulla revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto Governo n. 395), con un parere non ostativo con condizioni; infine quello sul riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (A.G. n. 396), per cui il parere è stato non ostativo con condizioni.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in relazione all'esame del decreto-legge n. 50, recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo", martedì 9 maggio, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Booking.com, della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP), di Property managers Italia, di AIRBNB Italy, del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi professionali (CUP), di Confprofessioni, dell'Associazione trasporti (ASSTRA), dell'Associazione nazionale servizi apparecchi per le pubbliche attrazioni ricreative (SAPAR) e di Sistema Gioco Italia.
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 10 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2490 e connesso, in materia di prescrizione del diritto alla restituzione del credito depositato nei libretti di risparmio.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E INDUSTRIA, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2526, recante misure fiscali per la concorrenza nell'economia digitale, mercoledì 10 maggio, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni.
    • Martedì 9 maggio, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito la discussione dei disegni di legge nn. 2287-bis e connessi concernenti il codice dello spettacolo.
      Mercoledì 10 maggio, nell'ambito dell'esame del ddl n. 322 e connessi, sulla statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati, ha svolto il seguito dell'audizione della Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Valeria Fedeli, sulla riforma del settore dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).
      Ha proseguito la trattazione del disegno di legge n. 2227, concernente le celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. Il relatore sen. Martini ha illustrato un nuovo testo che è stato adottato a base dell'esame.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E AGRICOLTURA, in Ufficio di Presidenza martedì 9 maggio, hanno svolto le audizioni di rappresentanti del Consiglio dell'Ordine nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali (CONAF), del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati e del Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, sull'affare assegnato n. 874, sul rilancio del settore agricolo in relazione all'istruzione dei giovani e alla formazione tecnica degli operatori.
    • Mercoledì 10 maggio, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha concluso l'esame del ddl n. 2484, sulla fornitura dei servizi della rete internet, e conferito mandato al relatore, sen. Margiotta, a riferire in Assemblea nel testo approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati.
      Nella stessa seduta, con la relazione del sen. Stefano Esposito, è stato incardinato il ddl n. 2767, già approvato dalla Camera dei deputati, sull'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada.
      E' stato infine portato avanti l'esame dei disegni di legge nn. 2603, 2452 e 2545, in materia di iscrizione nel registro pubblico delle opposizioni.
      Martedì 9 maggio, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione del Responsabile della Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla normativa relativa al trasporto di mezzi agricoli per conto proprio. E' stata poi svolta, sempre in Ufficio di Presidenza, l'audizione dei Sindaci dei Comuni di Orbetello, Monte Argentario, Grosseto, Capalbio e Magliano in Toscana, sulle questioni legate ai lavori per l'ampliamento e l'ammodernamento dell'Autostrada Tirrenica. Infine, è intervenuto il Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, sulla crisi di Alitalia e sulle proposte per un rilancio dell'azienda.
    • Martedì 9 maggio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AGRICOLTURA ha svolto l'audizione dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA) e Cascina Rossago, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2306, in materia di inserimento lavorativo in agricoltura di soggetti con disturbi dello spettro autistico mediante l'affiancamento di tutor aziendali. Mercoledì 10 maggio, ha svolto l'audizione del Comando delle unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri sull'attività e l'organizzazione del Comando.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 9 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2272, già approvato dalla Camera dei deputati, e connesso in materia di commercio equo e solidale.
      Mercoledì 10 maggio, è stata approvata la risoluzione Doc. XVIII, n. 201, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario (n. COM (2016) 821 definitivo), sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.
    • Martedì 9 maggio, le COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE hanno proseguito l'esame del ddl n. 2582, approvato dalla Camera dei deputati, in materia di composizione dei prodotti cosmetici e disciplina del marchio italiano di qualità ecologica, fissando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 12 di mercoledì 17 maggio.
    • La COMMISSIONE LAVORO, mercoledì 10 maggio, in Ufficio di Presidenza, ha svolto le audizioni di rappresentanti di FEDERMECCANICA, FIOM, FIM e UILM e, successivamente, di ADAPT, in merito all'Affare assegnato n. 974, concernente "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale".
    • La COMMISSIONE SANITÀ ha svolto alcune audizioni, in Ufficio di Presidenza, in merito all'esame del ddl n. 2801, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento: martedì 9 maggio, sono stati auditi i rappresentanti dell'Associazione religiosa Istituti socio sanitari (ARIS) e della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; mercoledì 10 maggio si sono svolte le audizioni di rappresentanti della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e del Centro nazionale trapianti.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE, nell'ambito dell'esame dell'A.G. n. 401, schema di decreto legislativo sulla valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, martedì 9 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
      Sempre in Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni, in merito all'Atto comunitario n. 317, riguardante la relazione sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare (COM (2017) 33 definitivo): martedì 9 maggio, ha audito i rappresentanti del Consorzio Rilegno e della Società Pierfecht; mercoledì 10 maggio, è stata la volta di rappresentanti del Consorzio Ecodom.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 10 maggio, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Cassa depositi e prestiti sui recenti sviluppi delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all'occupazione, alla crescita e all'investimento (c.d. Piano Juncker).
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, martedì 9 maggio, ha svolto l'audizione di Michel Forst, Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani e di Francesco Martone, responsabile advocacy di «Un ponte per...».
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, il COMITATO SCHENGEN, giovedì 11 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Organizzazione "SOS Méditerranée".
    • In COMMISSIONE MOBY PRINCE, mercoledì 10 maggio, si è svolta l'audizione di Raffaele Savarese, marittimo della società Navarma all'epoca dei fatti.
    • Lunedì 8 maggio, in COMMISSIONE RIFIUTI si è svolta l'audizione di rappresentanti di ARPA Lombardia. Martedì 9 è stata la volta dell'amministratore delegato della società Caffaro Brescia, Alessandro Quadrelli, del commissario straordinario S.I.N. Brescia-Caffaro, Roberto Moreni e del sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.
    • Martedì 9 maggio in COMMISSIONE ANTIMAFIA è intervenuto il Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Catania, Carmelo Zuccaro. Giovedì 11 maggio, è stata la volta del Direttore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata, Nando Dalla Chiesa.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, martedì 9 maggio, ha audito i rappresentanti dell'Associazione nazionale promotori finanziari (ANASF), della Federazione nazionale spedizionieri doganali (ANASPED), del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP) e dell'Unione Nazionale professionisti pratiche amministrative (UNAPPA), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale.
    • La COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 10 maggio, ha audito il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.
    • Mercoledì 10 maggio, la COMMISSIONE VIGILANZA RAI ha audito l'amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco.

    Altre notizie

    • L'Aula del Senato, venerdì 12 maggio, ha ospitato il IV Vertice dei Presidenti dei Parlamenti dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM). Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, è intervenuto in apertura dei lavori. Hanno poi preso la parola la Presidente della Camera, Laura Boldrini, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni e il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani.
    • Martedì 9 maggio, nell'Aula di Palazzo Madama è stato celebrato il "Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice". La cerimonia, introdotta e diretta da Mario Calabresi, ha visto la testimonianza dei familiari di alcune delle vittime, l'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, e la premiazione delle tre scuole vincitrici del concorso "Tracce di memoria".
    • Il Parlamento in seduta comune si è riunito giovedì 11 maggio per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza richiesta, si dovrà procedere ad un quarto scrutinio, previsto per giovedì 18 maggio, alle ore 14.
    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso è intervenuto, lunedì 8 maggio, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, alla presentazione della Rivista scientifica "Diritto Penale della globalizzazione", organizzata dal Centro Ricerche Sicurezza e Terrorismo.
    • Nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, mercoledì 10 maggio, si è svolta la presentazione del libro "Il sistema della corruzione", di Piercamillo Davigo. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive