Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 14 al 20 aprile 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Al termine della discussione del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2), l'Assemblea ha approvato a maggioranza assoluta le proposte di risoluzione della maggioranza e del sen. Calderoli che approvano la relazione del Governo sulla richiesta di autorizzazione allo scostamento dall'obiettivo del pareggio strutturale di bilancio, come prescritto dall'articolo 6 della legge n. 243 del 2012. E' stata approvata inoltre la proposta di risoluzione n. 100 dei Gruppi di maggioranza sul DEF 2014.
    • Il Senato, nella seduta antimeridiana di mercoledì 16 aprile, con 191 voti favorevoli, 32 contrari e 18 astenuti, ha approvato definitivamente il provvedimento recante "Modifica dell'articolo 416-ter del Codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso" (ddl n. 948-B).
    • Con 159 voti favorevoli, 24 contrari e 31 astensioni, l'Assemblea di Palazzo Madama ha dato il via libera al provvedimento di conversione del decreto-legge in materia di avvalimento dei soggetti terzi per l'esercizio dell'attività di vigilanza della Banca d'Italia (A.S. 1387); il testo passa ora all'esame della Camera (seduta pomeridiana di mercoledì 16 aprile).
    • L'Aula, nella seduta pomeridiana di mercoledì 16 aprile, non ha approvato la mozione n. 230, Santangelo, per la revoca della nomina nei confronti del Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti Umberto Del Basso de Caro.
    • Nella seduta di giovedì 17 aprile il Ministro delle infrastrutture e trasporti Lupi ha risposto a quesiti su interventi in materia di infrastrutture strategiche e iniziative concernenti il trasporto aereo e marittimo.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nelle sedute di martedì 15 e mercoledì 16 aprile, è stata impegnata nella discussione del ddl costituzionale n. 7 e connessi di revisione della seconda parte della Costituzione. Tra i disegni di legge connessi c'è anche l'Atto Senato 1429, presentato dal Governo. L'esame del provvedimento è stato introdotto dai senatori Finocchiaro e Calderoli.
      Nella seduta del 16 aprile, la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge costituzionale n.131 recante la soppressione delle province.
      La Commissione, infine, ha concluso la discussione del provvedimento recante l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, adottando come testo base il ddl n. 1402 e conferendo mandato al relatore, sen. Gotor, di riferire in Assemblea (seduta del 15 aprile).
    • Martedì 15 aprile, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha proseguito l'esame del ddl n. 398 in materia di regime dei beni pubblici spostando il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì 20 maggio alle ore 16.
      La discussione dell'A.S.1052 in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia, già approvato dalla Camera, ha impegnato la Commissione nelle sedute del 15 e 16 aprile.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E SANITA', nella seduta del 16 aprile, hanno licenziato per l'Aula il provvedimento di conversione del decreto-legge 52/2014 in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (ddl 1417). Il decreto-legge in esame scade il prossimo 31 maggio ed è calendarizzato in Aula a partire da martedì 22 aprile.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea del secondo semestre 2014, le COMMISSIONI ESTERI E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee, Sandro Gozi (seduta del 16 aprile).
    • In COMMISSIONE BILANCIO si sono svolte le votazioni per la costituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio. Al termine della seduta di giovedì 17 aprile, il Presidente della Commissione Bilancio, senatore Azzollini, ha proclamato la nomina dei signori Pietro Garibaldi, Chiara Goretti, Angelo Fabio Marano, Giuseppe Pisauro e Paolo Savona, che hanno ottenuto il voto dei due terzi dei componenti di entrambe le Commissioni Bilancio dei due rami del Parlamento. Nella seduta del 16 aprile erano stati scelti, con analoga procedura, i signori Marco Cangiano, Luigi Paganetto e Alberto Zanardi. Sarà quindi necessario procedere ad un ulteriore scrutinio per eleggere i due nominativi mancanti per la costituzione della rosa dei dieci tra i quali saranno scelti, dai Presidenti di Senato e Camera, i tre membri del Consiglio direttivo dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
    • Le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto un ciclo di audizioni presso la Camera dei deputati, in relazione al Documento di Economia e Finanza 2014 (Doc. LVII n. 2). Lunedì 14 aprile sono stati ascoltati i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL; ANCI, UPI e UNCEM; ABI; Confindustria; R.E.T.E. Imprese Italia; CONFAPI; Alleanza Cooperative Italiane. In serata, inoltre, è intervenuto il Commissario straordinario revisione spesa pubblica, Carlo Cottarelli. Martedì 15 sono intervenuti i rappresentanti del CNEL, dell'ISTAT, della Banca d'Italia, della Corte dei Conti e Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan.
    • Martedì 15 aprile, la COMMISSIONE FINANZE ha ascoltato i rappresentanti della Sogei SpA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco.
    • Con la relazione della sen. Puglisi, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha incardinato il disegno di legge n. 1430 di conversione in legge del decreto n. 58 del 2014, recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico (seduta del 15 aprile).
      Martedì 15 aprile, si è poi svolto il dibattito sulle comunicazioni del Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, rese nelle sedute del 27 marzo e del 1° aprile 2014, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
      E' stato infine al vaglio della Commissione il provvedimento sulle professioni dei beni culturali (A.S. 1249) (seduta di mercoledì 16 aprile).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE hanno proseguito l'esame del provvedimento di conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 (ddl n. 1413).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha svolto in Ufficio di Presidenza alcune audizioni informali sul ddl n. 1328, recante disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca (collegato alla manovra di finanza pubblica). Martedì 15 aprile sono intervenuti i rappresentanti del Sistema informativo nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura (SIN) e dell'Istituto sviluppo agroalimentare (ISA Spa); mercoledì 16 è stata la volta dei rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA).
    • Il Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, è intervenuto mercoledì 16 aprile presso le COMMISSIONI INDUSTRIA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, sulle linee programmatiche del suo Dicastero in materia di turismo.
    • La COMMISSIONE LAVORO, mercoledì 16 aprile, ha avviato l'esame della proposta di delega al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione (Jobs act) (A.S. 1428 e connessi).
    • La COMMISSIONE SANITA' ha proseguito la discussione dell'A.S. 913 in materia di donazione da cordone ombelicale (seduta del 15 aprile); il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per le ore 16 di martedì 29 aprile.
      Il provvedimento sull'autismo (A.S. 344) è stato ancora al vaglio della Commissione nella seduta del 15 aprile.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, mercoledì 16 aprile, ha ascoltato il prefetto Riccardo Compagnucci, vice capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata, la COMMISSIONE PER LE QUESTIONI REGIONALI ha svolto le audizioni di Luca Antonini, del Presidente della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Ugo Rossi e del Presidente della Regione autonoma della Sardegna, Francesco Pigliaru (seduta del 16 aprile).
    • Giovedì 17 aprile il COPASIR ha ascoltato il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, nella seduta del 16 aprile, ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare. In mattinata si è svolta l'audizione del Direttore generale della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), Gaetano Caputi; nel pomeriggio è intervenuto il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti.
    • Martedì 15 aprile il COMITATO SCHENGEN ha svolto l'audizione del Ministro dell'Interno, Angelino Alfano, nelle materie di competenza del Comitato, con particolare riferimento alle politiche in materia di immigrazione.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva su povertà e disagio minorile, la COMMISSIONE INFANZIA, martedì 15 aprile, ha ascoltato rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine degli assistenti sociali.

    Altre notizie

    • Il Presidente Grasso è intervenuto in Sala Zuccari, lunedì 14 aprile, alla presentazione dell'Osservatorio mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie (Omcom), promosso dalla Fondazione Caponnetto e dalla Fondazione Mediterraneo.
    • Una delegazione delle Commissioni Parlamentari Ambiente e Attività Produttive di Senato e Camera, lunedì 14 aprile, è stata in visita all'ex centrale nucleare di Latina. L'incontro aveva come obiettivo quello di acquisire elementi conoscitivi sulle modalità operative e sulle tempistiche, con una attenzione particolare alla tutela dell'ambiente.
    • L'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori del convegno "Le applicazioni delle cellule staminali in medicina rigenerativa", che si è svolto martedì 15 aprile in Sala Zuccari. Si trattava del III Incontro del ciclo "Scienza, Innovazione e Salute", promosso dalla senatrice Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama.


Informazioni aggiuntive