Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 8 al 14 dicembre 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Questa settimana è stata dedicata ai lavori delle Commissioni nell'ambito della sessione di bilancio. L'Aula torna a riunirsi martedì 16 dicembre.

    Attività delle Commissioni

    • Nella seduta di martedì 9 dicembre, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, è stato approvato un ordine del giorno, presentato dai sen. Calderoli ed altri (testo 3, nell'allegato al resoconto del 9 dicembre), al ddl n. 1385 e connesso, contenente disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati. Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto alle ore 20 di mercoledì 10 dicembre; il termine per i subemendamenti agli emendamenti della relatrice è scaduto invece alle ore 20 di giovedì 11 dicembre.
      Il 9 dicembre è stato inoltre approvato il Doc. XXII n. 10-ter recante ulteriore proroga della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta del 9 dicembre, ha espresso un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/99/UE sull'ordine di protezione europeo (A.G. 117).
      Nella stessa seduta del 9 è poi proseguito l'esame dell'A.S. 667 e connesso sull'abrogazione dell'articolo 278 del codice penale, in materia di offesa all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, nella seduta di martedì 9 dicembre, ha avviato l'esame dei documenti finanziari con le relazioni dei sen. Santini, per il disegno di legge di stabilità (A.S. 1698), e Chiavaroli, per il disegno di legge di di bilancio (A.S. 1699); si è quindi svolta la discussione generale, le repliche dei relatori e del Governo e il vaglio degli emendamenti. I testi saranno poi discussi in Aula da martedì 16 dicembre.
    • Giovedì 11 dicembre la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, sulla riorganizzazione del Dicastero.
    • La COMMISSIONE INFANZIA ha iniziato ad esaminare il documento conclusivo dell'indagine sulla povertà e il disagio minorile (seduta dell'11 dicembre).
    • Mercoledì 10 dicembre la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto l'audizione dell'amministratore delegato di SNAM, Carlo Malacarnes. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone, ed il Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, sono stati invece auditi nella seduta di giovedì 11 dicembre.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI l'11 dicembre ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, svolgendo l'audizione del Presidente e del Direttore Generale dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI mercoledì 10 dicembre ha ascoltato il direttore di Rai 3, Andrea Vianello.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto, martedì 9 dicembre, l'audizione dell'ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina militare, sulle operazioni "Mare Nostrum" e "Triton". Mercoledì 10 dicembre è stata invece la volta del Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali, Franca Biondelli, che ha riferito sull'attuazione della "Strategia nazionale d'inclusione dei rom, dei sinti e dei caminanti".
    • Mercoledì 10 dicembre il COMITATO SCHENGEN ha audito il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, nelle materie di competenza del Comitato, con particolare riferimento alle politiche della giustizia connesse all'immigrazione.
    • La COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO ha svolto, nella seduta del 9 dicembre, l'audizione dell'Associazione Familiari e Vittime dell'Amianto (AFEVA).

    Altre notizie

    • Mercoledì 10 dicembre il Centro di in-Form@zione ha ospitato un incontro sui diritti umani, in occasione dell'anniversario della firma della Dichiarazione universale e in apertura dei lavori del concorso "Testimoni dei diritti": sono intervenuti la senatrice Elena Ferrara, della Commissione straordinaria diritti umani del Senato, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, alla presenza di alcune scolaresche. L'evento ha costituito il momento inaugurale del progetto formativo "Testimoni dei diritti", organizzato dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e giunto alla sua settima edizione.
    • Si sono svolte giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre le giornate di formazione per i docenti degli istituti che partecipano a "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola, Lezioni di Costituzione", per questo anno scolastico.


Informazioni aggiuntive