Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 12 al 18 ottobre 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, martedì 13 ottobre, ha approvato con modifiche, in terza lettura, il disegno di legge n. 1429-B, di revisione della Parte II della Costituzione. Il provvedimento torna alla Camera.
    • Il Senato, nella seduta di mercoledì 14 ottobre, ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 2054 sui rendiconti dei partiti politici.
    • E' stato approvato, in prima lettura, il disegno di legge n. 1559 in materia di riorganizzazione delle attività di consulenza finanziaria; la parola passa ora alla Camera (seduta del 14 ottobre).
    • Nella seduta del 14 ottobre, il Presidente della Commissione Giustizia Palma ha riferito in Aula sui lavori della Commissione, relativi ai disegni di legge sulle unioni civili; la trattazione in Assemblea avrà luogo senza relazione, non essendosi concluso l'esame in Commissione. Come già indicato dalla Conferenza dei Capigruppo, sarà assunto come testo base il disegno di legge n. 2081, a prima firma della senatrice Cirinnà.
    • L'Aula, nella seduta di mercoledì 14 ottobre, ha approvato la risoluzione di maggioranza e, in un testo riformulato, la proposta di Alleanza Liberalpopolare, al termine delle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, in vista del Consiglio europeo del 15 e 16 ottobre sui temi dell'immigrazione, della Siria e dei rapporti con la Russia.
    • Nella seduta di giovedì 15 ottobre si è svolto il question time con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, che ha risposto a quesiti su questioni concernenti la gestione dei rifiuti, i cambiamenti climatici e l'efficienza energetica.
    • Su invito del Presidente del Senato, Pietro Grasso, il Senato, nella seduta del 13 ottobre, ha dedicato un minuto di raccoglimento e di silenzio, in solidarietà con i familiari e le vittime del tragico attentato di Ankara.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta di mercoledì 14, ha portato avanti l'esame del ddl n. 1307 e connessi in materi di identificazione degli appartenenti alle forze dell'ordine.
    • Gli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO hanno svolto le audizioni informali del Presidente della Commissione di garanzia sullo sciopero e di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, in relazione ai ddl 550-1286-2006 sulla regolamentazione dello sciopero nei trasporti pubblici (seduta del 14 ottobre).
    • L'audizione informale dell'Amministratore delegato dell'ENI, Claudio Descalzi, nell'ambito dell'Affare assegnato n. 527 sul Mediterraneo e l'interesse nazionale, è stata svolta il 14 ottobre, dall'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI.
    • In COMMISSIONE FINANZE, è proseguito l'esame del decreto-legge n. 153 (ddl n. 2070), recante "misure urgenti per la finanza pubblica" (sedute di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre).
      In Ufficio di Presidenza, mercoledì 14 ottobre, si sono svolte le audizioni di rappresentanti di Banca Popolare Etica e Campagna Italiana contro le mine, nell'ambito dell'esame del disegno di legge A.S. 57 sul contrasto al finanziamento di mine antipersona.
    • Nella seduta del 14 ottobre, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha portato avanti la trattazione del ddl n. 1873, sui ricercatori a tempo determinato. E' stato prorogato a lunedì 19 ottobre, alle ore 17, il termine per la presentazione degli emendamenti.
      La Commissione ha poi proseguito l'esame dell'A.S. n. 1892 concernente interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche, già approvato dalla Camera (seduta di mercoledì 14).
    • Mercoledì 14 ottobre, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha audito i rappresentanti di Federauto e di Autostrade per l'italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge 1638 di delega per la riforma del codice della strada.
    • il 14 ottobre, è stato all'attenzione della COMMISSIONE AGRICOLTURA, l'A.S. n 1641 e connesso in materia di agrumenti caratteristici, già approvato dalla Camera dei deputati.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, il 13 ottobre, è stata impegnata nella trattazione del ddl n. 1110 e connessi in materia di politiche spaziali e aerospaziali.
      La Commissione, il 14 ottobre, ha poi concluso l'esame dell'atto n. 611, affare sull'aggiornamento delle linee guida in materia di certificati bianchi; è stato approvato il nuovo schema di risoluzione proposto dal relatore Scalia (Doc. XXIV, n. 54).
    • Mercoledì 14 ottobre ha avuto luogo, negli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE, l'audizione informale di rappresentanti del Gruppo Volkswagen, nell'ambito dell'affare assegnato sulla vicenda Volkswagen e sulle ricadute della stessa sui consumatori, sul mercato e sull'ambiente (atto n. 616).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, nella seduta del 14 ottobre, ha avviato l'esame dell'atto n. 588, affare assegnato sul completamento dell'Unione economica e monetaria europea (cosiddetto "Documento dei cinque Presidenti").
      Govedì 15 ha poi svolto l'audizione del Sottosegretario per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti, in tema di attuazione dei fondi strutturali in Italia.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, mercoledì 14 ottobre, ha audito la Direttrice Centrale Entrate dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), Gabriella Di Michele.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, il 14 ottobre, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA è intervenuto il direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale, Antonio Samaritani.
    • Giovedì 15 ottobre, il COMITATO SCHENGEN ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere estene e dei confini interni, svolgendo l'audizione del Capo dell'Unita Dublino, Viceprefetto aggiunto Simona Spinelli.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI mercoledì 14 ottobre ha svolto l'audizione del presidente e amministratore delegato di Sogesid, Marco Staderini, mentre giovedì 15 è stata la volta di Manuela Fasolato, nella qualità di ex sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Rovigo.

    Altre notizie

    • Giovedì 15 ottobre, la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato la cerimonia di consegna dei premi "Guido Dorso" 2015. Il Premio internazionale, giunto alla sua XXXVI edizione, è stato patrocinato dal Senato della Repubblica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università degli studi di Napoli "Federico II".
    • Da lunedì 12 a venerdì 16 ottobre, data nella quale ricorre la Giornata mondiale dell'Alimentazione istituita dalla Fao nel 1979, la Libreria del Senato di via della Maddalena ha ospitato una serie di incontri rivolti agli studenti delle scuole italiane sui temi che sono stati al centro della 'Carta di Milano' eredità di Expo 2015.
    • Giovedì 15 ottobre nell'aula della 4a Commissione di Palazzo Madama ha avuto luogo il seminario istituzionale - organizzato dalle Commissioni Finanze di Senato e Camera - sulle tematiche relative alla riforma del settore delle banche di credito cooperativo.


Informazioni aggiuntive