Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

60° Anniversario Nato. Giornata celebrativa nell'Aula del SenatoLunedì 11 maggio ore 10

Si celebrerà, lunedì 11 maggio, nell'Aula del Senato, il 60° anniversario dell'Alleanza Atlantica per iniziativa dell'Assemblea parlamentare Nato. I lavori si articoleranno in due sessioni. La prima, dalle 10 alle 13, sarà dedicata al tema 'Dalle origini alla transizione: la caduta del Muro, nuovi Paesi dell'Alleanza, le operazioni in corso'. La seconda, dalle 15 alle 17.45, vedrà al centro 'Il futuro della Nato verso un mondo multipolare dopo il vertice di Strasburgo-Kehl'.

Sarà il Presidente del Senato Renato Schifani a concludere, alle 17,30, i lavori della giornata celebrativa, che si aprirà alle 10 con il saluto del Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare Nato, Sergio De Gregorio.

Numerosi gli interventi, introdotti da quello del Presidente del Comitato Atlantico Italiano, Enrico La Loggia. Moderate da Bruce Gorge, vice presidente dell'Assemblea parlamentare Nato, e da Karl A. Lamers, presidente della Delegazione tedesca presso l'Assemblea parlamentare Nato, le sessioni vedranno alternarsi, tra le altre, le relazioni di Giulio Andreotti, Audronius Azubalis, Hugh Bayley, Jean- Marie Bockel, Vlado Buckovski, Antonello Cabras, Kresimir Cosic, Massimo D'Alema, Giampaolo Di Paola, Vahit Erdem, Piero Fassino, Franco Frattini, Bruce George, Paolo Guzzanti, Johannes Koskinen, Ranko Krivokapic, Giorgio La Malfa, Ignazio La Russa, José Lello, Lucio Malan, Franco Marini, Musa M. Maroofi, Mario Nobilo, Marek Opiola, H.J. Ormel, Vaira Paegle, Vassiliki Papandreou, Genc Pollo, Hans Raidel, Wladislaw Sidorowicz, Lubov Sliska, John Stanley, Giovanni Torri, Savvas Tsitouridis, Sever Voinescu, Lech Walesa.

Prevista, inoltre, a margine dei lavori della giornata celebrativa la firma di un documento congiunto di cooperazione parlamentare tra Italia e Russia. A sottoscriverlo saranno il presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare Nato, Sergio De Gregorio, e la presidente della omologa delegazione russa, Lubov Sliska.

Il programma dei lavori e le modalità di accredito per la stampa sono consultabili dal sito www.senato.it.

Il Presidente Schifani chiede notizie su riunione Commissione Servizio sanitario nazionale

Il Presidente del Senato Renato Schifani ha chiesto al Presidente della Commissione di inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, senatore Ignazio Marino, notizie in merito alla riunione della suddetta Commissione prevista nella giornata di martedì 5 maggio, nel corso della quale avrebbe dovuto aver luogo l'audizione del Ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta.

60° Anniversario Nato. Celebrazione Aula Senato 11 maggio/STAMPA

Procedure per accredito giornalisti, fotografi e operatori radio-televisivi per la 'Celebrazione del 60° Anniversario dell'Alleanza Atlantica', 11 maggio 2009, Aula del Senato della Repubblica.

Le richieste di accredito devono essere inviate al Senato - Ufficio Stampa - fax n. +39 06 6706.2947, e-mail uff.stampa@senato.it, entro sabato 9 maggio ore 12.00. Si ricorda che le richieste devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e la indicazione della testata giornalistica di riferimento.

Modalità di ingresso:

- I badge per la Tribuna Stampa verranno rilasciati al momento dell'arrivo al Senato, ingresso di Via del Salvatore 11.

- Gli ingressi di Piazza della Costituente 1 e di Via degli Staderari 2 sono riservati a coloro che intendono recarsi in Sala Stampa.

- Agli ingressi esibire il documento d'identità

- Per tutti l'ingresso al Senato è consentito dalle ore 8.30 di lunedì 11 maggio.

Senato.Presidente Schifani visita mostra 'Il pugilatore in riposo'

Il Presidente del Senato Renato Schifani visiterà, giovedì 7 maggio alle ore 17, la mostra dedicata all'opera ''Il pugilatore in riposo'', allestita presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani.L'opera 'Il pugilatore in riposo' proviene dal Museo Nazionale Romano con sede a Palazzo Massimo alle Terme. Si tratta di una statua in bronzo variamente datata dalla fine del IV secolo al II secolo a.C venuta alla luce nel 1885, a Roma, sul versante orientale del Quirinale, durante i lavori per la costruzione del Teatro Drammatico Nazionale, nell'area anticamente occupata dal complesso delle Terme di Costantino (315 d.C), dove l'opera era stata trasferita come elemento di arredo.Con la mostra 'Il pugilatore in riposo', aperta al pubblico lo scorso 8 aprile, ha preso il via il progetto culturale 'Dai Musei al Senato', un' iniziativa voluta dalla Presidenza del Senato per promuovere e valorizzare lo straordinario patrimonio artistico italiano offrendo a tutti un'occasione in più per conoscere un capolavoro e il museo di provenienza. La mostra resterà aperta fino al 10 maggio.



Informazioni aggiuntive