Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Domani il Presidente Schifani alla presentazione del libro di Mons. Fisichella

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, interverrà domani, giovedì 21 maggio alle ore 17.30, alla presentazione del libro di Mons. Rino Fisichella, "Identità dissolta", che avrà luogo alla Pontificia Università Lateranense (Roma, Piazza San Giovanni in Laterano, 4).

Vice Presidente Chiti incontra Hubert Haenel

Il Vicepresidente Vannino Chiti, in rappresentanza del Senato, ha incontrato questo pomeriggio a Palazzo Madama il Presidente della commissione Affari europei del Senato francese, Hubert Haenel, a Roma su invito della commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato.

Al centro dei colloqui i temi legati all'applicazione del Trattato di Lisbona, al coordinamento tra i Parlamenti nazionali dell'Unione Europea e ai principi di sussidiarietà 'in fase ascendente' di formazione del diritto comunitario.

Entrambi, al termine dell'incontro, hanno auspicato un rafforzamento nei rapporti di collaborazione tra il Senato italiano e il Senato francese.

Il Presidente Schifani ha ricevuto Wu Bangguo, Presidente dell'Assemblea nazionale della Repubblica Popolare cinese

Firmato un Accordo sull'istituzione di scambi regolari

Oggi il Presidente del Senato Renato Schifani ha incontrato il Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica Popolare cinese Wu Bangguo, in vista ufficiale in Italia dal 18 al 24 maggio. Il colloquio è durato un'ora e mezza.

Al termine dell'incontro i due Presidenti hanno firmato un Accordo sull'istituzione di scambi regolari tra il Senato della Repubblica italiana e l'Assemblea nazionale della Repubblica Popolare cinese.

Il Senato italiano e l'Assemblea nazionale cinese - si legge al primo articolo dell'Accordo - considerano che "l'istituzione di un partenariato strategico globale italo-cinese, stabile, amichevole, di lungo periodo e di continuo sviluppo corrisponda a interessi fondamentali dei due paesi e favorisca la pace, la stabilità e la prosperità nel mondo". L'impegno contratto tra le parti è quello di "consolidare le relazioni di amicizia e cooperazione, favorendo la promozione dello sviluppo di un sistema di scambi e di dialogo". Proprio a tal fine "ognuna delle parti ha deciso di istituire un proprio Comitato di Cooperazione".

Strage di Capaci: sabato l'omaggio del Presidente Schifani

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, sabato 23 maggio alle ore 13.30, renderà omaggio alla memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro. Il Presidente Schifani deporrà una corona di fiori presso la stele monumentale eretta sul luogo dove avvenne la strage mafiosa di Capaci.

Studenti italiani a "Lezioni di Costituzione" in Parlamento. 21-22 maggio 2009

Nota congiunta degli Uffici stampa Senato Camera

"Lezioni di Costituzione" da domani, giovedì 21 maggio, in Parlamento, per gli studenti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti che, in rappresentanza di 60 Istituti di istruzione superiore delle diverse Regioni italiane, hanno partecipato al progetto "Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche. Lezioni di Costituzione". Una iniziativa organizzata dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che, avviata per la prima volta lo scorso anno in occasione del 60° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, vedrà, questa volta, la manifestazione conclusiva, venerdì 22 maggio dalle 10.30, nell'Aula del Senato.

Nel pomeriggio di giovedì 21 maggio i circa trecento partecipanti al progetto tra studenti e docenti si divideranno tra Senato e Camera, per una visita di studio, con incontri di approfondimento con deputati e senatori su temi di interesse costituzionale.

A Palazzo Madama studenti e docenti arriveranno nel primo pomeriggio. Ad accoglierli ci sarà la segretaria della Presidenza del Senato Cinzia Bonfrisco. Subito dopo saranno divisi in due gruppi. E in luoghi differenti avranno la possibilità di discutere direttamente dei diversi aspetti della Carta Costituzionale con i senatori Roberto Centaro, Felice Casson, e con il presidente e la vice presidente della commissione Affari Costituzionali Carlo Vizzini e Maria Fortuna Incostante. Riceveranno, inoltre, il saluto della segretaria della Presidenza del Senato, Silvana Amati nella veste di componente del Comitato di valutazione per la selezione dei lavori. Al termine studenti e docenti visiteranno Palazzo Madama.

A Palazzo Montecitorio studenti e docenti seguiranno un programma analogo. Saranno accolti nel primo pomeriggio nella Sala del Mappamondo dalle deputate Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura e Maria Letizia De Torre, segretario della medesima Commissione. Entrambe le deputate sono componenti il Comitato di selezione dei lavori delle scuole. Successivamente, studenti e docenti saranno divisi in due gruppi e discuteranno dei diritti fondamentali previsti dalla Carta con il deputato Roberto Zaccaria e della libertà di comunicazione con i deputati Gennaro Malgieri ed Enzo Carra. Al termine, potranno visitare Palazzo Montecitorio.

Il progetto "Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche. Lezioni di Costituzione" si concluderà venerdì 22 maggio con la cerimonia che si terrà nell'Aula di Palazzo Madama dalle 10,30 alla presenza del presidente della Commissione Istruzione del Senato Guido Possa e del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e delle Politiche per i giovani, Mariastella Gelmini. Sarà presente il Presidente della Camera Gianfranco Fini.

Nell'ambito della cerimonia prenderanno la parola gli studenti e i quattro parlamentari - Valentina Aprea, presidente della commissione Cultura della Camera, Silvana Amati, segretaria della Presidenza del Senato, Maria Letizia De Torre, segretario della commissione Cultura della Camera, Guido Possa, presidente della Commissione Istruzione pubblica del Senato - componenti del comitato per la selezione dei lavori presentati dalle scuole su tematiche relative alla Carta costituzionale.



Informazioni aggiuntive