Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Il Senato alla Fiera internazionale del libro di TorinoLingotto, 14 - 18 maggio 2009

Il Senato della Repubblica partecipa alla XXII edizione della Fiera internazionale del libro, che si tiene a Torino presso il Centro espositivo di "Lingotto Fiere" dal 14 al 18 maggio 2009 (giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10 alle ore 22; venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 23).

Anche quest'anno le attività saranno svolte in collaborazione con la Camera dei deputati presso un unico stand istituzionale (Pad.3, P12-Q15), nel quale sarà offerta ai visitatori una panoramica completa dei servizi rivolti ai cittadini dai due rami del Parlamento.

Nello spazio del Senato, oltre ad essere presentate al pubblico e poste in vendita le più recenti novità della produzione editoriale, un'attenzione particolare verrà dedicata ai giovani, che potranno avvicinarsi - grazie all'ausilio di appositi materiali didattici - alla complessa realtà del Senato.

Nel pomeriggio di venerdì 15 maggio visiterà lo stand istituzionale il Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, Pietro Marcenaro. Alle 16.30 sarà la Vice Presidente del Senato Emma Bonino a visitare lo spazio espositivo destinato al Parlamento. Subito dopo, sarà la volta della senatrice Magda Negri. Alle 19 il costituzionalista Michele Ainis illustrerà ai visitatori il volume contenenti gli atti del convegno 'Il linguaggio della Costituzione', svoltosi alla Biblioteca del Senato nel giugno del 2008 al quale presero parte oltre allo stesso Ainis, Tullio De Mauro, Sebastiano Messina e i senatori a vita Giulio Andreotti e Emilio Colombo.

Per tutta la durata della Fiera, inoltre, personale qualificato, con l'ausilio di filmati, fumetti e quiz, illustrerà ai visitatori i meccanismi del nostro sistema costituzionale e fornirà al pubblico informazioni sull'attività svolta in Senato nella corrente e nelle passate legislature, guidando gli utenti nella consultazione delle banche dati sul sito Internet del Senato e del Parlamento italiano.

Nel corso della manifestazione sarà distribuito materiale divulgativo relativo al funzionamento del sistema stenografico "Michela", ai palazzi storici di Roma che ospitano le sedi del Senato e alle iniziative formative che il Senato rivolge al mondo della scuola.

Il cordoglio del Presidente Schifani per la morte di Susanna Agnelli

"Con Susanna Agnelli l'Italia perde una donna dalle straordinarie qualità, che ha posto con profonda dedizione la sua intelligenza e le sue conoscenze al servizio del Paese": così si è espresso il Presidente del Senato Renato Schifani, in un messaggio di cordoglio inviato ai familiari della Signora Agnelli."Esprimendo il profondo dolore suo personale e dell'Assemblea del Senato, il Presidente Schifani definisce Susanna Agnelli "protagonista della cultura e della politica italiana"."Per Susanna Agnelli - conclude il messaggio - appartenere a una grande famiglia non è mai stato un privilegio ma una responsabilità, ed è con questo spirito che, negli anni recenti, la abbiamo vista impegnarsi come attiva e tenace presidente della fondazione Telethon".

Senato. Il Presidente Schifani riceve mercoledì Wu Bangguo Presidente dell'Assemblea nazionale cinese

Mercoledì 20 il Presidente del Senato, Renato Schifani, incontrerà a Palazzo Giustiniani il Presidente dell'Assemblea nazionale del Popolo cinese Wu Bangguo. L'incontro si svolgerà nell'ambito della visita ufficiale che il Presidente Wu effettuerà in Italia dal 18 al 24 maggio.Il Presidente Schifani accoglierà l'ospite alle 12 di mercoledì nel Salone degli Specchi di Palazzo Giustiniani. Dopo le dichiarazioni ai rappresentanti della stampa, i due Presidenti e le rispettive delegazioni si ritireranno a colloquio nella Sala della Costituzione. Alle ore 13 è prevista la firma dell'Accordo sull'istituzione di scambi regolari tra il Senato della Repubblica italiana e l'Assemblea nazionale della Repubblica popolare cinese. La visita si concluderà con una colazione offerta dal Presidente Schifani agli ospiti cinesi.Le richieste di accredito devono essere inviate al Senato - Ufficio Stampa - fax n. +39 06 6706.2947, e-mail uff.stampa@senato.it, entro mercoledì 20 ore 9,30. Si ricorda che le richieste devono contenere i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità dei giornalisti, fotografi e operatori e la indicazione della testata giornalistica di riferimento". L'ingresso a Palazzo Giustiniani non sarà consentito oltre le 11.30.

Minisindaci dei Comuni d'Italia nell'Aula di Palazzo Madama

Lunedì 18 maggio ore 10.30

L'Aula di Palazzo Madama apre ai minisindaci dei Comuni d'Italia. Ad accoglierli, lunedì 18 maggio alle 10.30, saranno i senatori Silvana Amati, segretario della Presidenza del Senato, e Antonio Battaglia. Più di duecento ragazzi che svolgono la loro attività all'interno dei Parchi nazionali presenteranno il progetto 'Coloriamo il nostro Futuro', un' iniziativa volta ad attivare un processo di informazione-formazione-educazione per favorire le condizioni di consapevolezza, condivisione, partecipazione alle azioni di tutela, valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile del territorio. I giovani, che dal 2002 svolgono la loro attività anche attraverso manifestazioni itineranti, saranno impegnati dopo il 18 maggio nei lavori del loro IX Convegno nazionale dei minisindaci dei Parchi italiani, che quest'anno si terrà nel Parco della Majella in Abruzzo. I minisindaci, tutti con fascia tricolore, saranno accompagnati dai Sindaci e i Dirigenti scolastici dei Comuni. Ai partecipanti verrà consegnata la Costituzione italiana e un attestato di partecipazione.

Scomparsa di Massimo Cordero di Montezemolo: il cordoglio del Presidente Schifani

"E' con profondissimo dolore che ho appreso la notizia della scomparsa di suo padre, agronomo di grande spessore, punto di riferimento prezioso per l'agricoltura italiana". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, nel telegramma inviato a Luca Cordero di Montezemolo.Massimo Cordero di Montezemolo, prosegue il Presidente Schifani, "ha saputo analizzare e modernizzare l'agricoltura italiana mettendo a disposizione del Paese, negli ultimi cinquant'anni, la sua competenza tecnica e la sua grande esperienza".



Informazioni aggiuntive