Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Scontri a Roma, il Presidente Schifani: "Atti di incivile barbarie. Esprimo dura condanna. Ringraziamento alle Forze dell'ordine"

"Oggi abbiamo assistito ad atti di barbarie. La guerriglia urbana scatenata a Roma da alcune frange di violenti è un segno profondo di inciviltà che deve essere condannato duramente". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, in una dichiarazione. "Manifestare è un diritto fondamentale ma questo - aggiunge il Presidente del Senato - non significa poter compiere atti di violenza, saccheggi, teppismo, aggressioni, iconoclastia o devastazioni di luoghi istituzionali. Tutto ciò è gravissimo e inaccettabile. Oggi è stata scritta una bruttissima pagina di intolleranza. Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alle Forze dell'ordine per il grande lavoro fatto al fine di tutelare la legalità nella Capitale. Esprimo inoltre solidarietà e vicinanza ai tutori dell'ordine rimasti feriti negli scontri inviando loro i più sinceri auguri di pronta e completaguarigione".

Biblioteca del Senato. Mostra fotografica "Il nostro Senegal" Dal 9 al 26 novembre 2011 Convegno inaugurale martedì 8 novembre

Dal 9 al 26 novembre, la Sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, ospiterà la mostra fotografica "Il nostro Senegal", un reportage per immagini realizzato da Yasmina Barbet che documenta il lavoro svolto nella città di Mbour dalla Onlus Fai in Senegal e dall'Associazione francese Natangué-Sénégal, organismi presieduti da Elena Iannotta Malagodi.

I due enti benefici operano da anni nel nuovo quartiere Zone Sonatel della città senegalese a favore dei bambini e delle loro mamme con l'obiettivo di lottare contro la mortalità infantile e l'esclusione dei bambini e di sostenere le mamme fornendo loro informazione, formazione e possibilità di inserimento nel campo lavorativo.

Il Gruppo scolastico Natangué è costituito da due scuole per 500 bambini dai 3 ai 12 anni. In particolare la Onlus Fai in Senegal sostiene l'infanzia distribuendo materiale didattico, garantendo un pasto al giorno ai 200 alunni più piccoli e pianificando visite mediche assistendo tutti i bambini con cure appropriate. A Zone Sonatel c'è anche la Casa delle Mamme, una struttura annessa alla scuola. Uno spazio pieno di vita: qui sono organizzati i corsi di alfabetizzazione, di cucito e ricamo, ed è qui che le donne hanno la sede della loro Cooperativa (GIE) Donne di Natangué.

La realizzazione dei progetti per Mbour è stata possibile grazie al contributo di diversi enti e istituzioni. In particolare, i progetti sociali rivolti a donne e bambini hanno ricevuto il sostegno della Fondazione Rita Levi Montalcini, della Regione Lazio e della Provincia di Ancona, dell'Associazione Enfance et Partage, del Franco American International School di San Francisco, della Galerie Vallois di Parigi e di numerosi contributi benefici individuali.

Il percorso espositivo ospitato negli spazi della Biblioteca del Senato, nel restituire ai visitatori uno spaccato del lavoro delle associazioni nella città africana, racconta il vissuto quotidiano di una comunità di questo angolo del grande continente africano.

Martedì 8 novembre alle ore 17, un convegno, al quale interverrà il Presidente del Senato Renato Schifani, precederà l'inaugurazione della mostra.

Il volume fotografico "Natangué Sénégal", curato da Elena Iannotta Malagodi che è anche organizzatrice della mostra e da Luigi Di Giamberardino e da Anna Zilioto, sarà pubblicato da Gangemi Editore.

"Il nostro Senegal" Mostra fotografica Dal 9 al 26 novembre 2011

Biblioteca del Senato della Repubblica Piazza della Minerva, 38

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.30 sabato dalle 9 alle 12.30. Chiuso domenica

Ingresso libero

Anniversario del Corpo Forestale: messaggio del Presidente Schifani

"In occasione del 189mo anniversario di fondazione, desidero esprimere un caloroso ringraziamento a tutto il personale del Corpo Forestale dello Stato. Vi giunga il mio apprezzamento per la dedizione e la professionalità con cui quotidianamente svolgete l'attività di protezione e salvaguardia del patrimonio ambientale e naturalistico del nostro Paese, ricchezza che ci rende orgogliosi della nostra unicità. La vostra opera di conservazione del territorio rappresenta un presidio irrinunciabile a tutela del benessere della collettività e a vantaggio delle future generazioni". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, nel messaggio inviato oggi al Corpo Forestale dello Stato.



Informazioni aggiuntive