Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Presentazione del rapporto su "Sussidiarietà e Pubblica Amministrazione locale"

Sussidiarietà e....Pubblica Amministrazione localeOggi in Sala Zuccari il Presidente Schifani è intervenuto alla presentazione del quarto Rapporto sulla Sussidiarietà dal titolo: "Sussidiarietà e...Pubblica Amministrazione Locale" a cura della Fondazione per la Sussidiarietà. Tale rapporto rappresenta la quarta tappa di un percorso che la Fondazione ha intrapreso per conoscere i contenuti e le dinamiche della sussidiarietà rispetto ai grandi temi della società italiana. A partire dal 2006 l'educazione, le riforme istituzionali, le piccole e medie imprese e ora la Pubblica Amministrazione locale, sono stati indagati alla luce di questo principio, che si è rivelato un punto di riferimento ideale, efficace e innovativo per progettare un nuovo sviluppo basato sulla centralità della persona.

Proseguono audizioni per ddl esposizione lavoratori all'amianto

L'Ufficio di Presidenza allargato ai rappresentanti dei Gruppi parlamentari della Commissione Lavoro giovedì 4 febbraio ha proseguito l'audizione sul ddl 173 (esposizione lavoratori all'amianto) ascoltando rappresentanti di Cia, Copagri, Cna, Claai, Casartigiani, Confartigianato, Lega Cooperative, Unci, Confcooperative, Agci, Coldiretti, Confedilizia, Cidec e Associazione italiana esposti amianto.

Sussidiarietà: nuova dimensione della libertà tra responsabilità e solidarietà

Il Presidente Schifani partecipa alla presentazione del quarto Rapporto sulla Sussidiarietà dal titolo "Sussidiarietà e....Pubblica Amministrazione Locale", della Fondazione per la Sussidiarietà, tenuto in Sala Zuccari. "L'indagine che oggi viene presentata - ha detto il Presidente Schifani - non rappresenta inoltre un evento di natura episodica. Si inserisce invece all'interno di un percorso di approfondimenti dove la parola sussidiarietà, da mera nozione o concetto, quasi una sorta di vocabolario facilmente accessibile, a tratti abusato, diventa "sintassi", cioè costruzione logica, coerente nelle sue premesse e nelle sue conclusioni".

Federalismo fiscale: audizione in Commissione anagrafe tributaria

La Commissione anagrafe tributaria nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale giovedì 4 febbraio ha svolto l'audizione del direttore generale delle Finanze, professoressa Fabrizia Lapecorella.

E-commerce: audizione in 12a Commissione

La Commissione Sanità giovedì 4 febbraio ha continuato l'indagine conoscitiva sul fenomeno della contraffazione dell'e-commerce farmaceutico ascoltando rappresentanti di ANIFA e delle Regioni.

L'autunno sindacale del 1969

Mostra in Archivio Storico

Mostra in Archivio Storico: L'autunno sindacale del 1969E' stata inaugurata il 1° dicembre 2009, presso la Sala dei Presidenti di Palazzo Giustiniani, la mostra multimediale "L'autunno sindacale del 1969", organizzata dall'Archivio storico del Senato nell'ambito del convegno di studi storici promosso sul medesimo argomento dall'Università degli studi di Perugia e dall'Università LUMSA di Roma.

L'iniziativa ha l'obiettivo di creare un collegamento tra le Università e le attività formative che il Senato della Repubblica già svolge per gli studenti delle scuole medie superiori. Alcuni filmati televisivi d'epoca, gentilmente concessi dalla RAI, articoli delle principali testate giornalistiche e una sintesi del dibattito parlamentare ripercorrono le vicende vissute dai lavoratori italiani quarant'anni fa, fino all'approvazione dello Statuto dei lavoratori.

L'apertura della mostra è stata l'occasione per un incontro in cui le testimonianze e le riflessioni dei senatori Franco Marini e Maurizio Castro si sono incrociate con le valutazioni storiografiche dei professori Ciampani e Pellegrino, con il coinvolgimento di un pubblico attento e numeroso di studenti universitari.

La mostra sarà aperta fino al 28 maggio 2010 e potrà essere visitata il lunedì ed il venerdì dalle 10 alle 13. Essa assumerà poi carattere itinerante, seguendo le iniziative istituzionali promosse dal Senato sul territorio. Per prenotazioni: archiviostorico@senato.it, 06-67064406.

Vigilanza europea dei mercati finanziari, creditizi e assicurativi: audizioni in 6a Commissione

Giovedì 4 febbraio la Commissione Finanze, in relazione all'indagine conoscitiva sugli strumenti di vigilanza europea dei mercati finanziari, creditizi e assicurativi, ha svolto l'audizione degli onorevoli Leonardo Domenici e Alfredo Pallone, membri del Parlamento europeo.

Esercizio delle attività televisive: parere dell'8a Commissione su schema di dlgs

la Commissione Lavori pubblici ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazionisullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive" (n. 169) .



Informazioni aggiuntive