Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Sviluppo economico, semplificazione, competitività e processo civile: via libera definitivo

Con 136 voti favorevoli, 92 contrari e 4 astenuti, l'Aula ha dato via libera definitivo al ddl 1082-B, collegato su sviluppo economico, semplificazione, competitività e processo civile.

L'Assemblea non terrà seduta nella settimana antecedente le elezioni europee e amministrative del 6-7 giugno e tornerà a riunirsi a partire dal pomeriggio di martedì 9 giugno. Le Commissioni potranno convocarsi in relazione ad esigenze dei rispettivi programmi dei lavori.

Audizione in Commissione Rifiuti

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ha svolto l'audizione del capitano Pietro Rajola Pescarini, Comandante del Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri di Roma.

Un giorno in Senato

Nuovo appuntamento, lunedì 25 e martedì 26 maggio, con "Un giorno in Senato'', l'iniziativa riservata agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori organizzata dal Senato della Repubblica in collaborazione con il ministero dell'Istruzione. Protagonisti della giornata di formazione saranno gli studenti del Liceo Sociopsicopedagogico "G. Mazzini" di Napoli.

Audizione in Commissione Infortuni

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche" martedì 26 maggio ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione italiana degli igienisti industriali (AIDII).

Audizione sul Libro bianco in 12a Commmissione

Martedì 26 maggio la Commissione Sanità ha svolto l'audizione Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sui contenuti del "Libro Bianco Sul futuro del modello sociale", con particolare riferimento ai profili della tutela della salute.

In ricordo di Giovanni Falcone

Il Presidente Schifani pronuncia un discorso in ricordo di Giovanni Falcone. "Giovanni Falcone era un magistrato di altissime doti e di eccezionale intuito investigativo. - afferma il Presidente Schifani - Egli aveva prima di tanti altri compreso che soltanto il contrasto efficace e concreto alla mafia avrebbe potuto contribuire alla rinascita complessiva della sua terra".

Terremoto Abruzzo: sì dell'Aula al decreto-legge

Con 135 voti a favore, 90 astenuti e nessun voto contrario, nella seduta antimeridiana di giovedì 21 maggio, l'Assemblea ha approvato la conversione in legge del decreto n. 39, recante "interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile" (ddl 1534). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei deputati.

Il decreto, come ha riferito in Aula il sen. D'Alì, «si sofferma sugli elementi soggettivi, sulla dimensione dei vari interventi, sui meccanismi finanziari che dovranno fare da rigorosa cornice ai contenuti delle ordinanze, strumenti che anche in questa fase trovano ragion d'essere perché funzionali a scopi di celerità ed efficienza e con caratteristiche di elevata discrezionalità da parte del Governo. Da quanto sopra emergono precisi profili di contenuto e di governance,sui quali la Commissione ha molto dibattuto».
«Stiamo lavorando tutti insieme - ha detto in conclusione il Relatore - nell'interesse di una popolazione che ci è vicina e che è stata colpita da un evento calamitoso di proporzioni veramente straordinarie. Per chi negli anni passati ha vissuto esperienze analoghe, questo costituirà un motivo in più per poter trovare le soluzioni migliori e per ridare a quelle popolazioni la serenità per il futuro».

Tutela minori nei mezzi di comunicazione: audizione in Commissione Infanzia

La Commissione parlamentare per l'infanzia martedì 26 maggio ha svolto l'audizione del Direttore dei rapporti istituzionali di Microsoft Italia, Pier Luigi Dal Pino e della Responsabile dei programmi di sicurezza e privacy di Microsoft Italia, Francesca Di Massimo, sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.

Ddl sicurezza: torna dalla Camera nelle Commissioni riunite 1a e 2a

L'Atto Senato 733-B sulla sicurezza pubblica è all'attenzione delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia riunite, che devono valutare le modifiche apportate al testo dalla Camera.

Distacco comuni dalla regione Marche alla regione Emilia Romagna

Con le relazioni dei sen. Saltamartini e Ceccanti la Commissione Affari costituzionali ha iniziato ad esaminare il ddl 1552 e connessi sul distacco di comuni dalla regione Marche alla regione Emilia Romagna.

Diritti umani: audizione di Confindustria in Commissione

Martedì 26 maggio la Commissione Diritti umani ha portato avanti l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione di Pierangelo Albini, vice direttore della Confindustria, sulla responsabilità sociale delle imprese.

Convegno dedicato all'agroalimentare europeo

Si è tenuto stamattina, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno ''Mediterraneo: patrimonio di identità del settore agroalimentare europeo''.

Commissione prezzi: audizioni

La Commissione straordinaria per la verifica dell'andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo della trasparenza dei mercati martedì 26 maggio ha proseguito l'indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull'attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori con l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA).

Gestione finanziaria dei sindacati: indagine in 11a Commissione

Martedì 26 maggio in Commissione Lavoro, in relazione all'indagine conoscitiva sulla gestione finanziaria dei sindacati, si è svolta l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

Ricordo di Giovanni Falcone

«Giovanni Falcone era un magistrato di altissime doti e di eccezionale intuito investigativo. Egli aveva prima di tanti altri compreso che soltanto il contrasto efficace e concreto alla mafia avrebbe potuto contribuire alla rinascita complessiva della sua terra.» Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, nella seduta pomeridiana del 26 maggio, ha iniziato il suo discorso in ricordo della strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio 1992.



Informazioni aggiuntive