Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Vicenda ISFOL di Benevento: audizione in Ufficio di Presidenza 11a Commissione

Giovedì 15 novembre, in Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro si è svolta l'audizione del Commissario straordinario dell'ISFOL in merito alla vicenda della sede ISFOL di Benevento.

Il ministro Ornaghi in 7a Commissione

In Commissione Istruzione si è svolta l'audizione del ministro per i Beni e le Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, in merito ai criteri per le nomine governative.

Istituzione del titolo di Cavaliere di Cefalonia: termine emendamenti in 4a Commissione

La Commissione Difesa, giovedi 15 novembre, sul ddl 1812 recante istituzione del titolo di Cavaliere di Cefalonia, ha deliberato la riapertura del termine per la presentazione di emendamenti a giovedì 29 novembre, alle ore 16.

Promozione per merito di lungo servizio al personale collocato in congedo assoluto: concluso esame in 4a Commissione

Giovedì 15 novembre, in Commissione Difesa si è concluso l'esame congiunto dei ddl 156- 933 - 989 riguardante la promozione a titolo onorifico agli ufficiali e ai sottufficiali delle Forze armate e del Corpo della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto.

Attività di autoriparazione: via libera definitivo in sede deliberante in 8a Commissione

Mercoledì 14 novembre in Commissione Lavori pubblici è stato dato il via libera definitivo in sede deliberante al ddl 3408 recante modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione, già approvato dalla Camera.

Disciplina professione forense: termine emendamenti in 2a Commissione

La Commissione Giustizia, nella seduta di mercoledì 14 novembre, ha proseguito l'esame dell'A.S. 601-711-1171-1198-B in materia di disciplina della professione forense, avviato nella seduta di mercoledì 7 novembre; è stato inoltre fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a lunedì 26 novembre alle ore 12.

Disposizioni in materia conciaria: il sì dell'Aula

Nella seduta di mercoledì 14 novembre, con 212 voti favorevoli, 13 contrari e 9 astensioni, l'Assemblea ha dato il via libera al ddl n. 2642 recante nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini 'cuoio', 'pelle' e 'pelliccia' e di quelli da essi derivanti o loro sinonimi; il testo passa ora all'esame della Camera.
Il relatore, sen. Izzo, ha evidenziato quanto appare opportuno, non solo nell'interesse dell'industria nazionale conciaria, ma soprattutto a garanzia dell'ambiente, della salute dei consumatori e dei diritti dei lavoratori, procedere ad una rinnovazione della normativa in questione, fermo restando l'assunto che il suo impianto, sicuramente nobile ed efficace, deve rimanere intatto, nella consapevolezza, però, della necessità di provvedere ad opportune integrazioni.
Affinché un prodotto sia denominabile con i termini di «pelle», «pelliccia» o «cuoio» non potrà più essere sufficiente il rispetto del mero requisito cosiddetto sostanziale o organico, ma dovranno anche essere rispettati i requisiti giuridici per i quali il prodotto in questione non sia stato fabbricato e messo in commercio con modalità lesive dell'ambiente, della salute dei consumatori e dei diritti dei lavoratori.

Assemblea nazionale della CNA

"La più grande responsabilità che grava sulla politica oggi è quella di garantire il lavoro ai tanti che lo hanno perso o hanno rinunciato a cercarlo per effetto della crisi economica. Bisogna creare nuova occupazione".Lo ha detto il Presidente Schifani intervenendo all'Assemblea nazionale della CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola impresa), che si è svolta presso l'Auditorium della Conciliazione di Roma. Per la seconda carica dello Stato "servono i fatti, perché i sacrifici che sono stati imposti agli italiani assumono significato solo se accompagnati e seguiti da una effettiva ripresa che restituisca serenità a quanti attendono risposte adeguate e reali. Ogni futura riforma dovrà avere come obiettivo prioritario quello di restituire fiducia, serenità e benessere agli italiani".

47mo Congresso Nazionale del Notariato

"Lo Stato deve rispondere alla domanda di lavoro che viene dai cittadini, perché questo è il vero ed autentico significato della parola crescita. Ed è questo che ci viene chiesto: un compito al quale la politica non deve abdicare, se desidera tornare ad avere quel ruolo che oggi pare essere messo in discussione". Queste le parole del Presidente Schifani, intervenuto al 47mo Congresso Nazionale del Notariato, svoltosi al 'Teatro San Carlo' di Napoli. "Occorre quindi che vengano adottate politiche di rilancio economico e produttivo che diano nuove opportunità di sviluppo, con ulteriori alleggerimenti fiscali alle imprese che consentano la ripresa dell'occupazione - prosegue il Presidente - Se la politica riuscirà in questo intento, potremo dire che avrà assolto al suo ruolo principale che è quello di essere al servizio e a difesa degli interessi della comunità".



Informazioni aggiuntive