Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Convenzione di Lanzarote: termine emendamenti in 2a e 3a Commissione riunite

E' scaduto martedì 12 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti nelle Commissioni riunite Giustizia ed Esteri al ddl n. 1969-B di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno.

Audizione in Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Martedì 12 aprile la Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha svolto l'audizione di Gianfranco Mascazzini, ex direttore generale della direzione generale qualità della vita del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

150°: rassegna "Gli italiani che hanno fatto l'Italia"

Nuovo appuntamento martedì 12 aprile alla Libreria di via della Maddalena con la rassegna "Gli italiani che hanno fatto l'Italia" promossa dal Senato nell'ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia: gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale "Pascal" di Montorio al Vomano (TE) hanno avuto modo di conoscere la figura di Enrico De Nicola, a sessant'anni dalla sua elezione a Presidente del Senato.

Tutela percorsi della nascita: audizione in 12a Commissione

Martedì 12 aprile la Commissione Sanità ha svolto l'audizione di esperti nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei percorsi della nascita.

Comunicazione politica elezioni comunali Sicilia: concluso esame in Commissione di Vigilanza Rai

Martedì 12 aprile la Commissione di Vigilanza Rai ha approvato le disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune elettorali relative alle elezioni comunali nella Regione Siciliana fissate per i giorni 29 e 30 maggio 2011.

Enti vigilati da Ministero Politiche agricole: audizione in 9a Commissione

Martedì 12 aprile la Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione di Tiziano Zigiotto, Presidente dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle funzioni espletate dagli Enti vigilati dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Delegazione dell'Associazione italiana familiari vittime della strada Onlus

Il Presidente del Senato, Schifani, ha ricevuto oggi alle 12, nella sala Cavour di Palazzo Madama, una delegazione dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus.

Sviluppo rete a banda larga: audizioni in 8a Commissione

Martedì 12 aprile la Commissione Lavori pubblici ha svolto le audizioni dei rappresentanti di Vodafone e Tiscali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo della rete a banda larga.

Comunicazione politica per i referendum di giugno: esame in Commissione Vigilanza Rai

Martedì 12 aprile, con la relazione del sen. Pardi, la Commissione di Vigilanza Rai ha esaminato le disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune relative alle campagne per i referendum popolari indetti per i giorni 12 e 13 giugno 2011.

Sicurezza: audizioni in Comitato ristretto 1a e 2a Commissione

Martedì 12 aprile le Commissioni Affari costituzionali e Giustizia in Comitato ristretto hanno svolto l'audizione del Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso nell'ambito dell'esame del ddl n. 2494 e connessi, in materia di sicurezza.

Commissione Antimafia: audizione su stragi di mafia del '92-'93

Martedì 12 aprile la Commissione d'inchiesta sul fenomeno della mafia ha avviato l'audizione di Adalberto Capriotti sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Direttore generale del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria pro tempore.

150°: convegno 'La Questione cattolica'

E' stato dedicato alla "questione cattolica" il terzo appuntamento con il ciclo dei seminari "Politica e istituzioni attraverso 150 anni di storia d'Italia", promosso dal Senato della Repubblica, nell'ambito dell'anniversario della nascita dello Stato unitario. Il Presidente del Senato, Renato Schifani è intervenuto all'incontro organizzato dall'Archivio Storico in collaborazione con l'Università Lumsa.

Politica e Istituzioni attraverso 150 anni di storia d'Italia: "La questione cattolica"

"La questione cattolica ha rappresentato per il nostro Paese un passaggio fondamentale per la comprensione e il riconoscimento della propria identità nazionale". Così ha esordito il Presidente Schifani nel corso dell'incontro "Politica e Istituzioni attraverso 150 anni di storia d'Italia: la questione cattolica", organizzato dall'Archivio Storico del Senato e dall'Università Lumsa."La «sovranità popolare», il valore della democrazia, la comune appartenenza ad una storia, ad un progetto, a una tavola di valori condivisi diedero forma concreta ed effettiva alla visione e alla prospettiva di Unità che ancora oggi sorregge il destino del nostro Paese", ha proseguito Schifani."Tra laici e credenti non sussiste un «conflitto di doveri»: serve però uscire dalla trappola sia delle ideologie sia della ideologia della banalità. Non si tratta né di fossilizzarsi in identità chiuse e bloccate, né di disconoscere un'eredità culturale, una tradizione, una memoria"."Il senso dello Stato, l'appartenenza ideale al proprio Paese sono possibili solo se sorretti dalla comune prospettiva di un'Europa che voglia e sia capace di parlare con una voce unica. Collaborazione ed autentica solidarietà sono la sfida per un'Europa che finora è sembrata più divisa che unita, sia sulle crisi internazionali sia sull'immigrazione".

Trattamento normativo ed economico nell'editoria: audizione in 11a Commissione

Martedì 12 aprile la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trattamento normativo ed economico nel settore dell'editoria.

Configurazione distretti Corti d'appello: avviato esame programma d'indagine conoscitiva in 2a Commissione

Martedì 12 aprile la Commissione Giustizia ha avviato l'esame del programma relativo all'indagine conoscitiva sulla razionalità e l'efficienza dell'attuale configurazione dei distretti delle Corti d'appello e delle loro competenze, con particolare riferimento ai criteri di competenza individuati dall'articolo 11 del codice di procedura penale e dalla legge 24 marzo 2001, n. 89.



Informazioni aggiuntive