Attività del Senato dal 19 al 25 maggio 2008
-
Attività dell'Assemblea
- Nella seduta di mercoledì 21 maggio, l'Aula di Palazzo Madama ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n.80 (cosiddetto "decreto Alitalia"), che prosegue il suo iter alla Camera.
Attività delle Commissioni
Le Commissioni permanenti si sono riunite giovedì 22 maggio per la propria costituzione e l'elezione degli Uffici di Presidenza. Ecco l'elenco completo.
- Affari costituzionali - presidente Carlo Vizzini (Pdl); vice presidenti Domenico Benedetti Valentini (Pdl) e Maria Fortuna Incostante (PD); segretari Lorenzo Bodega (LNP) e Marilena Adamo (PD)
- Giustizia - presidente Filippo Berselli (Pdl); vice presidenti Roberto Centaro (Pdl) e Alberto Maritati (PD); segretari Gianrico Carofiglio (PD) e Piero Longo (Pdl)
- Esteri - presidente Lamberto Dini (Pdl); vice presidenti Antonello Cabras (PD) e Sergio Divina (LNP); segretari Francesco Maria Amoruso (Pdl) e Claudio Micheloni (PD)
- Difesa - presidente Gianpiero Carlo Cantoni (Pdl) - vice presidenti Valerio Carrara e Achille Serra (PD); segretari Paolo Amato (Pdl) e Magda Negri (PD)
- Bilancio - presidente Antonio Azzollini (Pdl); vice presidenti Massimo Garavaglia (LNP) e Luigi Lusi (PD); segretari Gilberto Picchetto Fratin (Pdl) e Anna Maria Carloni (PD)
- Finanze - presidente Mario Baldassarri (Pdl); vice presidenti Mario Ferrara (Pdl) e Adriano Musi (PD); segretari Vincenzo Speziali (Pdl) e Maria Leddi (PD)
- Istruzione - presidente Guido Possa (Pdl); vice presidenti Paolo Barelli (Pdl) e Vincenzo Maria Vita (PD); segretari Giuseppe Valditara (Pdl) e Andrea Marcucci (PD)
- Lavori Pubblici - presidente Luigi Grillo (Pdl); vice presidenti Giuseppe Menardi (Pdl) e Antonino Papania (PD); segretari Massimo Baldini (Pdl) e Luigi Vimercati (PD)
- Agricoltura - presidente Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl); vice presidenti Lorenzo Piccioni (Pdl) e Paolo De Castro (PD); segretari Antonino Randazzo (PD) e Enrico Montani (LNP)
- Industria - presidente Cesare Cursi (Pdl); vice presidenti Costantino Garraffa (PD) e Filippo Piccone (Pdl); segretari Patrizia Bugnano (IdV) e Salvatore Piscitelli (Pdl)
- Lavoro - presidente Pasquale Giuliano (Pdl); vice presidenti Tiziano Treu (PD) e Carmelo Morra (Pdl); segretari Giuliana Carlino (IdV) e Ada Spadoni Urbani (Pdl)
- Sanità - presidente Antonio Tomassini (Pdl) - vice presidenti Domenico Gramazio (Pdl) e Daniele Bosone (Pd); segretari Luigi D'Ambrosio Lettieri (Pdl) e Franca Biondelli (PD)
- Ambiente - presidente Antonio D'Alì (Pdl); vice presidenti Franco Bruno (PD) e Cesarino Monti (LNP); segretari Andrea Fluttero (Pdl) e Vincenzo De Luca (PD)
Alla Giunta delle Immunità e Elezioni è stato eletto presidente Marco Follini (PD), vice presidenti Luigi Li Gotti (IdV) e Andrea Augello (Pdl), segretari Carlo Sarro (Pdl) e Francesco Sanna (PD).
Il senatore Francesco Rutelli (PD) è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), il sen. Giuseppe Esposito (Pdl) è stato eletto vicepresidente e l'on. Roberto Cota (Lega) segretario.
Per la 14a Commissione - Politiche dell'Unione europea - il Regolamento del Senato, all'articolo 21 (comma 4-bis) prescrive quanto segue: «I senatori designati a far parte della 14ª Commissione permanente sono in ogni caso componenti anche di altra Commissione permanente. A tal fine ciascun Gruppo parlamentare designa i propri rappresentanti nella 14ª Commissione permanente successivamente alla composizione delle altre Commissioni. Il Presidente del Senato promuove le intese necessarie perchè nella composizione della 14ª Commissione sia rispettato, per quanto possibile, il criterio della proporzionalità e perchè essa sia formata da tre Senatori appartenenti a ciascuna delle Commissioni 1ª, 3ª e 5ª e da due Senatori appartenenti a ciascuna delle altre Commissioni parmanenti».
Altre notizie
Un Palazzo trasparente e aperto ai cittadini, un linguaggio più semplice che possa intercettare le esigenze dell'opinione pubblica ricostruendo quel rapporto di fiducia minato dalla stagione dell'antipolitica. Incontrando gli studenti del Liceo Scientifico statale L. Piccolo di Capo d'Orlando (Messina) nell'ambito dell'iniziativa "Un giorno in Senato" (martedì 20 maggio), il Presidente Renato Schifani ha ribadito alcuni degli auspici formulati in occasione del suo insediamento. "Le istituzioni - ha detto il Presidente - devono affrontare i problemi, discuterne, e poi dare delle risposte in tempi ammissibili. In questo modo si risolve il problema dell'antipolitica e della contestazione alla politica a cui abbiamo assistito".
"Voi - è l'appello agli studenti che hanno incontrato il Presidente del Senato nella Sala Pannini - avete il diritto-dovere di conoscere il Parlamento e il suo funzionamento perché solo conoscendo i fatti si può esercitare il diritto di critica anche costruttiva, mentre se non si conoscono i fatti istituzionali ci si trincera dietro una critica sterile".
In questo senso, l'auspicio del Presidente Schifani è quello di moltiplicare le iniziative di questo genere: "Farò in modo che gli incontri si ripetano con frequenza maggiore". - Nella seduta di mercoledì 21 maggio, l'Aula di Palazzo Madama ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n.80 (cosiddetto "decreto Alitalia"), che prosegue il suo iter alla Camera.