Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Bonifiche dei siti inquinati

La Commissione Ambiente ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulle bonifiche dei siti inquinati con l'audizione di rapppresentanti della Bagnolifutura.

Convegno su intercettazioni telefoniche

In Sala Zuccari lunedì 16 aprile alle ore 17

Lunedì 16 aprile alle ore 17 si svolgerà in Sala Zuccari, a Palazzo Giustiniani, un convegno organizzato in occasione della presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva svolta dalla Commissione Giustizia del Senato sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche.
L'incontro, introdotto dal Presidente Franco Marini, viene presentato dal sen. Felice Casson, estensore del documento conclusivo dell'indagine.
Partecipano il sen. Nicola Mancino, Vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e il prof. Francesco Pizzetti, Presidente dell'Autorità garante della privacy.
Sono previsti gli interventi dei senatori: Massimo Brutti, Antonino Caruso, Roberto Castelli, Roberto Centaro, Giuseppe Di Lello Finuoli, Francesco D'Onofrio, Aniello Formisano, Roberto Manzione, Simonetta Rubinato e Guido Ziccone.
La conclusione del convegno è affidata al Presidente della Commissione Giustizia, sen. Cesare Salvi.

Lavori dell'Aula: si riprende l'11 aprile

Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo del 3 aprile, dopo l'approvazione del bilancio interno del Senato (Doc. VIII n. 3, 4 e 5) il 4 aprile, l'attività riprende dopo Pasqua, da mercoledì 11 aprile, quando oltre ad alcune ratifiche e alla delega sul riordino degli Enti di ricerca (ddl n. 1214), saranno in agenda alcune mozioni sull'industria agro-alimentare.
Dal 17 aprile, oltre al seguito dell'esame del ddl 1214 e di mozioni su medicina di genere e papilloma virus, saranno discussi il decreto sul ripiano disavanzi nel settore sanitario (ddl 1411) e il ddl n. 1332 su rideterminazione termine delega recepimento direttive comunitarie in materia di orario di lavoro autotrasportatori, OPA e mercati strumenti finanziari.

Audizioni in Commissione Agricoltura

La Commissione Agricoltura ha ascoltato i Presidenti dell'Assobiodiesel e dell'Assocostieri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.

Bilancio interno del Senato: sì dell'Aula

I Senatori Questori in Aula durante la discussione del bilancio internoNella seduta del 4 aprile l'Assemblea ha approvato i documenti di bilancio interno del Senato ovvero il rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per l'anno finanziario 2005 (Doc. VIII, n. 3), il rendiconto per il 2006 (Doc. VIII, n. 4) ed il progetto di bilancio interno per l'anno finanziario 2007 (Doc. VIII, n. 5).
Come si legge in una nota dei Senatori questori, da quest'anno, «il progetto di bilancio si informa al documento sulle linee guida dell'azione amministrativa, approvato al Consiglio di Presidenza, in base al quale per il triennio 2007-2009 l'andamento della spesa complessiva dovrà mantenersi al di sotto dell'indice del PIL nominale, indicato dal Documento di programmazione economica e finanziaria. La spesa complessiva per il 2007, prevista in 582.210.500,00 euro presenta quindi un tasso di crescita del 2,77 per cento rispetto al 2006, inferiore all'indice del PIL nominale del 2,80 per cento, in coerenza anche con l'andamento decrescente registrato dai bilanci interni degli ultimi 7 anni. La dinamica di crescita della spesa effettiva, al netto dei fondi di riserva, si abbatte dall'8,95 per cento del 2002 allo 0,42 del 2007 rispetto al 2006, rappresentando così l'aumento di gran lunga più contenuto degli ultimi 6 anni.»

Audizione di Bertolaso in Commissione su ciclo rifiuti

La Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo di rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ha ascoltato il capo del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dottor Guido Bertolaso.

Decreto violenza negli stadi

Con 244 voti favorevoli, un voto contrario e 20 astenuti l'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 3 aprile, ha approvato definitivamente il ddl 1314-B di conversione del decreto-legge n. 8, recante "misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, nonché norme a sostegno della diffusione dello sport e della partecipazione gratuita dei minori alle manifestazioni sportive".
Sono stati ritirati dal testo i tre emendamenti proposti dalle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia riunite, che ripristinavano il testo licenziato dal Senato sui temi dell'obbligatorietà, posta in capo alle società calcistiche, di procedere all'adeguamento delle misure di sicurezza degli impianti e sulla limitazione ai soli reati commessi in occasione di manifestazioni sportive dell'aumento delle pene previste dall'articolo 583-quater del codice penale per le lesioni gravi o gravissime nei confronti di pubblici ufficiali in servizio di ordine pubblico. Come concordato nel corso della seduta antimeridiana del 3 aprile, il contenuto di questi emendamenti è andato a costotuire il ddl 1452, sottoscritto da tutti i Gruppi e sostenuto dal Governo, della cui presentazione la Presidenza ha dato annunzio all'Assemblea; questo ddl assegnato alle Commissioni 1a e 2a riunite è stato approvato in sede deliberante e trasmesso alla Camera il 4 aprile.

Decreto-legge n. 36: Consigli giudiziari

La Commissione Giustizia, riunita in sede referente, ha avviato l'esame del ddl 1449 ("Conversione in legge del decreto-legge 30 marzo 2007, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di Consigli giudiziari"), con la relazione illustrativa del Presidente Cesare Salvi.

Convegno su Giacomo Mancini il 12 aprile

La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ospiterà giovedì 12 aprile, con inizio alle ore 15,30, un convegno su "Giacomo Mancini a cinque anni dalla scomparsa".
Nel corso del convegno sarà presentato il "Fondo Giacomo Mancini" nell'ambito del progetto "Archivi on-line" curato dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica.
Saranno presenti i Presidenti del Senato Franco Marini e della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti.

"Giorno della memoria" dedicato alle vittime del terrorismo: sì della 1a Commissione in sede deliberante

Dopo l'approvazione in sede referente il 28 marzo e il passaggio alla sede deliberante, il 3 aprile la Commissione Affari costituzionali ha varato a larghissima maggioranza, con un solo astenuto, in sede deliberante il disegno di legge che istituisce per il 9 maggio, anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, il "Giorno della memoria" dedicato alle vittime del terrorismo (ddl 1003 e connessi n. 5, 1139, 1168 e 1173). Il testo passa all'esame della Camera.

Indagine sul personale femminile nelle Forze armate

La Commissione Difesa ha ascoltato il Capo di Stato Maggiore della Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla condizione del personale femminile arruolato nelle Forze armate.



Informazioni aggiuntive