Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Giorno del ricordo: il discorso del Presidente Marini

Il Presidente MariniIn apertura di seduta - la prima all'indomani del 10 febbraio, giorno dedicato al ricordo dei martiri delle foibe - il Presidente del Senato ha pronunciato un discorso «esprimendo il commosso ricordo per le tante vittime innocenti di allora». «Nei giorni scorsi - ha aggiunto il Presidente Marini - abbiamo tutti ascoltato e condiviso le limpide e misurate parole del Presidente della Repubblica a cui, sicuro di rappresentare l'animo di tutta l'Assemblea, rinnovo un ringraziamento forte e sincero».
Al termine del discorso, il Presidente ha invitato l'Assemblea ad osservare un momento di raccoglimento.
Il sen. Roberto Antonione (DC-PRI-IND-MPA) ha chiesto al Presidente Marini «d'intervenire nei confronti del Governo e del Ministro degli affari esteri perché venga a riferire al Senato della Repubblica» sulle recenti dichiarazioni «del presidente della Repubblica croata Mesic nei confronti del nostro Capo dello Stato» e le polemiche che ne sono seguite. In risposta, il Presidente Marini ha assicurato che prenderà contatti con il Ministro degli affari esteri.

Nuovo calendario dei lavori

La Conferenza dei Capigruppo che si è riunita oggi ha confermato le ratifiche di accordi internazionali (all'ordine del giorno oggi). In questa e nella prossima settimana l'Aula sarà impegnata nell'esame del decreto-legge n. 300 sulla proroga di termini (ddl 1293) e del decreto n. 297 sul recepimento di direttive comunitarie (ddl 1299).

Servizi pubblici locali

La Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha fissato alle ore 19 di giovedì 22 febbraio il termine per la presentazione di emendamenti al ddl 772 ("Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali").

Decreto su violenza negli stadi da mercoledì in 1a e 2a Commissione

Le Commissioni Affari costituzionali e Giustizia riunite hanno all'ordine del giorno, da mercoledì 14 febbraio alle ore 15, l'esame del ddl 1314 di "Conversione in legge del decreto-legge 8 febbraio 2007, n.8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche". I relatori designati sono i sen. Sinisi e Di Lello Finuoli.

Ricordo di Adele Faccio

La recente scomparsa di Adele Faccio - deputata del Partito Radicale negli anni Settanta e Ottanta, protagonista delle battaglie per i diritti civili - è stata ricordata oggi in Aula dai senatori Magda Negri, Alfredo Biondi e Lidia Brisca Menapace.

Il senatore Rosario Giorgio Costa ha invece ricordato l'onorevole Luigi Memmi - «parlamentare della Repubblica e profondo conoscitore dei problemi del Mezzogiorno d'Italia» - scomparso oggi.

Ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace

La Commissione Difesa ha ascoltato i rappresentanti di ONG, Giulio Marcon, presidente dell'Associazione "Lunaria", Fabio Alberti, presidente dell'Associazione "Un ponte per", Piera Stefanini, rappresentante del "Gruppo volontario civile" e Laura Quagliuolo, rappresentante della rete "Donne in nero", nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo.

Nella seduta di mercoledì 14 alle ore 14,45 ci sarà l'audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza.

Ricognizione amministrativa strutture trasferite del Ministero Infrastrutture e Trasporti

La Commissione Lavori pubblici, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante: "Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 luglio 2006, relativo alla ricognizione in via amministrativa delle strutture trasferite del Ministero delle infrastrutture e del Ministero dei trasporti". (63)

Commissione su ciclo dei rifiuti: audizioni della settimana

La Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha concluso l'audizione del Ministro dell'Ambiente e ha in programma per giovedì 15 alle ore 15 l'audizione del Procuratore Nazionale Antimafia, dottor Pietro Grasso.

Accordi internazionali: via libera dell'Assemblea a tre ratifiche

Nella seduta odierna l'Assemblea ha discusso e approvato tre ratifiche di accordi internazionali: con la Cina per la coproduzione cinematografica (ddl 884); ancora con la Cina per la cooperazione scientifica e tecnologica (ddl 1136); infine con l'India per la cooperazione nel campo della difesa (ddl 1134). I tre disegni di legge passano ora all'esame della Camera dei deputati.

Audizione del Ministro dell'economia su Alitalia

Nelle Commissioni riunite Bilancio e Finanze si svolgerà mercoledì 14 febbraio alle ore 14 l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze sulla gestione delle partecipazioni azionarie in possesso del Tesoro, con particolare riferimento all'Alitalia S.p.A.

Giovedì il Governo riferisce sulle recenti operazioni antiterrorismo

Nella seduta antimeridiana di giovedì 15 febbraio il Governo riferirà sulle recenti operazioni antiterrorismo. Le comunicazioni dell'esecutivo saranno seguite da un dibattito senza voto di strumenti di indirizzo. Lo ha annunciato il Presidente Marini in Assemblea riferendo le decisioni della Conferenza dei Capigruppo riunitasi in mattinata.

Audizioni in Commissione d'inchiesta su "morti bianche"

La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette «morti bianche» ha ascoltato i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGL, CISL, UIL, UGL, CIDA, CISAL,CIU, CONFEDIR, CONFEDIRSTAT, DIRSTAT, CONFSAL, CUB, FABI, SIN.PA.

Audizione di Bertolaso

Nelle Commissioni Affari costituzionali si è conclusa l'audizione del Capo del Dipartimento della protezione civile sull'affare assegnato n. 84, relativo alla struttura e alle funzioni del Dipartimento.

Riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio: audizione di Padoa-Schioppa

Le Commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno ascoltato congiuntamente il Ministro dell'economia e delle finanze, Padoa-Schioppa nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle linee di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio.

Aspetti organizzativi ospedali italiani: audizione in Commissione Servizio sanitario nazionale

La Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale, ha ascoltato il direttore generale dell'Azienda Policlinico Umberto I di Roma, dottor Ubaldo Montaguti nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, tecnologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento.

Marini e Bertinotti inaugurano il Polo bibliotecario parlamentare

I Presidenti Bertinotti e Marini all'inaugurazione del polo bibliotecarioLunedì 12 febbraio alle ore 16 i Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, Franco Marini e Fausto Bertinotti, sono intervenuti alla cerimonia di avvio del processo di unificazione delle Biblioteche dei due rami del Parlamento.
Da lunedì 12 febbraio le sedi della Biblioteca del Senato e della Biblioteca della Camera, nei due palazzi contigui della Minerva e del Seminario, saranno comunicanti e consentiranno la libera circolazione dei lettori e dei libri. L'obiettivo è quello di migliorare la complessiva risposta alle esigenze di informazione e ricerca dei cittadini e del Parlamento.

Politiche energetiche europee: audizione del commissario europeo per l'energia, Andris Piebalgs

Le Commissioni Industria, Ambiente e Politiche dell'Unione europea di Senato e Camera hanno ascoltato, in seduta congiunta, il commissario europeo per l'energia, Andris Piebalgs, su tematiche inerenti le politiche energetiche europee.



Informazioni aggiuntive